<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidare dopo gli 85 anni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guidare dopo gli 85 anni

Quando tolsero la patente a mio padre, mia madre già non guidava più e abitavano in una cascina fuori dal mondo... dovetti forzare la mano e li presi di peso trasferendoli vicino a me che abitavo a 200km di distanza, così potei aiutarli e ora passo un'ora ogni giorno in rsa con mia madre, la imbocco a cena e ci parlo per cercare di tenere quel barlume di lucidità che in certi giorni ha ancora.
la tua situazione dovrebbe servire a sollevare qualcuno che si lamenta per niente...
 
Il problema è che le visite per i rinnovi vengono effettuate tanto scrupolosamente quanto le revisioni alle auto.
Chissà quanti guidatori anziani messi peggio della Zx passano senza problemi,fortunatamente non capita tutti i giorni di sentire che un guidatore anziano ha combinato un disastro perchè probabilmente fanno pochi km e vanno piano quindi qualsiasi cosa succeda non è così grave da finire sulle pagine della cronaca.

Con metà beta bloccante mio padre sembra che stia meglio,lo vedo anche più vispo era mogio negli ultimi tempi.

La dottoressa che lo segue in ospedale mi ha risposto,presumo durante un turno di notte,all'una e gli ha anticipato la visita consigliando di far fare un'impegnativa urgente per una visita cardiologica.
Per questo quando invece sento che ci sono persone che scrivono e telefonano per settimane ai propri medici di base e non ricevono mezza risposta mi imbestialisco.
 
Io aggiungerei semplicemente un breve test di guida di 15 minuti per il rinnovo oltre i 70/75 anni. Perché se la condizione fisica è “facilmente” verificabile con una visita con la situazione mentale è un po’ più complicato.
Va beh ma se una persona non è molto in se, alla visita si dovrebbe capire.

In ogni caso, non mi sembra siamo di fronte a un'emergenza anziani alla guida.

Spesso ahimè sono i più giovani a farsi male in macchina.
 
Ma infatti io credo che al rinnovo un test sugli aggiornamenti del CdS e un breve test su strada, non farebbero male. A tutte le età.
 
Va beh ma se una persona non è molto in se, alla visita si dovrebbe capire.
in realtà ci sono test standard, composti da 10 domande semplici, che classificano piuttosto rapidamente anche il posizionamento spazio temporale della persona.

In ogni caso, non mi sembra siamo di fronte a un'emergenza anziani alla guida.

Spesso ahimè sono i più giovani a farsi male in macchina.
diciamo che le due tipologie di guidatore creano situazioni diverse fra loro.
Vero che dai controlli quello che esce conferma l'impressione:
https://www.ilcittadino.it/stories/...la-notte-scattano-i-controlli-dei-c_84256_96/

dalle cronache gli anziani si fanno coinvolgere spesso in incidenti in ambito urbano avendo tipicamente reazioni più lente e muovendosi soprattutto paese/città per fare spesa o commissioni.
 
Perchè no? pochi minuti, mica un esame completo.
sarà, ho visto bolge infernali in certe autoscuole per il rinnovo.
Con visita medica di 5 minuti - stando larghi -.
Un test guida richiederebbe per ogni sede d'esame la presenza di un auto e dubito che in meno di 15 minuti si riesca a fare qualcosa, fra tempo di salita in auto assestamento, test e rientro in sede.
I costi chi li sostiene?

Poi i problemi di contestazioni.
Se uno svolta e non mette la freccia gli levi la patente? Quali parametri usi per dire se è abile o meno?
Toglila ad un 40enne e ti trovi con ricorsi.
E dulcis in fundo ..... come già scriveva qualcuno, non riusciamo ad avere revisioni vere sulle auto dove i parametri son ben chiari e misurabili.
Altrimenti come potrebbero circolare tutte queste auto rimappate, sfappate, se ogni due anni dovessero ripristinarle per passare la revisione?
 
non credo che si possa fare una verifica senza prescindere da un esame , nel senso che se decido che dai 50 anni in poi devi ripetere anche la guida vuole dire che questo prevede il fatto che se non sei idoneo la patente ti viene sospesa, ma non credo che sia nella volontà di nessuno una cosa del genere.
I normali rinnovi vengono ormai sbrigati in 1 minuto, io come dicevo lo faccio ogni 5 anni quindi ne ho una certa esperienza rispetto a chi li fa ogni 10 anni , e negli ultimi 20 anni è sempre andata cosi, non ricordo mai di aver visto una persona che ha avuto problemi al rinnovo.
 
Sicuramente fare delle prove pratiche o anche solo delle visite serie per il rinnovo della patente farebbe dilatare i tempi di attesa e levitare i costi.
Però in cambio avremmo meno persone non idonee alla guida.
Il test pratico si potrebbe fare in autoscuola,come se fosse una guida per chi ha il foglio rosa.
 
Back
Alto