<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NAPOLI- MILANO... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NAPOLI- MILANO...

Il mondo è bello perché vario: la figlia di amici, pur di uscire di casa, s'è presa in affitto un monolocale in città (10km da noi), ma non in quella dove lavora, per cui il papi le ha dovuto cedere un'auto con cui si fa 30+30 km al giorno.

Mia figlia stessa avesse un po' di budget schizzerebbe via da casa, ma non certo per andare in città, se possibile.
 
li dice che spende 400 euro , forse ci sono delle formule di abbonamento e non si fa il biglietto singolo. Comunque come dici tu non è che si deve stare per forza a Milano , può anche andare in un comune vicino e credo che i prezzi calino, non so di quanto ma immagino che calino.
I prezzi calano di molto, moltissimo, in diretta relazione (oltre che con la distanza) con la comodità o scomodità dei trasporti pubblici disponibili : restano alti per case vicine a metropolitana o treni, calano notevolmente là dove non c'è un accidente di niente e ci si deve arrangiare.
 
I prezzi calano di molto, moltissimo, in diretta relazione (oltre che con la distanza) con la comodità o scomodità dei trasporti pubblici disponibili : restano alti per case vicine a metropolitana o treni, calano notevolmente là dove non c'è un accidente di niente e ci si deve arrangiare.
se i 400 sono veri la cosa non è poi così balenga:
Se vuoi stare sotto devi trovare un affitto ad al massimo 300€ contando che ci metti le altre varie spese, fra cui comunque un abbonamento per andare a Milano, metti un IoViaggio da oltre 100€;
Ho fatto quattroprove con noto portale immobiliare e .... su tutto il lodigiano 1 solo appartamento (buono perché vicino ad una stazione).
Per molti altri poi ti servirebbe comprare una auto ......

Conta che se volesse tornare a casa qualche fine settimana, dal lodigiano sconti x andare a Milano minimo 3 h/gg x viaggio.

E' un paradosso che conferma qualcosa non funzioni più.... se poi la colleghiamo ai 400€ proposti come paga ad una amministrativa esperta x mezza giornata in centro a Milano.
 
se i 400 sono veri la cosa non è poi così balenga:
Se vuoi stare sotto devi trovare un affitto ad al massimo 300€ contando che ci metti le altre varie spese, fra cui comunque un abbonamento per andare a Milano, metti un IoViaggio da oltre 100€;
Ho fatto quattroprove con noto portale immobiliare e .... su tutto il lodigiano 1 solo appartamento (buono perché vicino ad una stazione).
Per molti altri poi ti servirebbe comprare una auto ......

Conta che se volesse tornare a casa qualche fine settimana, dal lodigiano sconti x andare a Milano minimo 3 h/gg x viaggio.

E' un paradosso che conferma qualcosa non funzioni più.... se poi la colleghiamo ai 400€ proposti come paga ad una amministrativa esperta x mezza giornata in centro a Milano.
In realtà, se i 400 € sono reali - ma anche se fossero un po' di più, io direi - non esiste alcuna alternativa di prezzo paragonabile, considerando che significherebbe, ripeto, di fatto andare a vivere da sola.

Già una pur modesta casa, oltre all'affitto per quanto limitato, comporta:
- 3 mesi di affitto come cauzione, in teoria non sarebbe un costo ma in pratica non ne disponi più finché stai lì dentro
- arredamento (io ho speso 11.000 € per arredare, piuttosto semplicemente, la casa in affitto dove vivo, che è sui 60 mq) salvo affittare una casa già arredata, di certo più costosa ed in genere arredata molto malamente
- spese condominiali + bollette, con i costi attuali alle stelle
- una sia pur modesta automobile per muoversi da casa, visto che una casa non troppo costosa non sarà in un posto ben servito dai mezzi

La differenza starebbe nel molto maggior tempo disponibile : ma si vede che lei trova che sul supertreno non si stia poi così male, c'è una bella temperatura, si può mangiare, dormire, leggere, telefonare.... e nei giorni non lavorativi si è coccolati da mammà.
 
In realtà, cose come questa dimostrano, una volta di più, che noi, come società e come individui, dal punto di vista sociale siamo dei trogloditi, dei cavernicoli, incapaci di ragionare per il bene collettivo.

Possiamo avere tecnologia a bizzeffe, andare sulla Luna, parlare in tempo reale con chi è dall'altra parte del mondo : ma restiamo socialmente dei primitivi, dei semi-asociali, ragioniamo ancora come i guerrieri delle tribù "primitive".

Lo aveva scritto in una poesia Salvatore Quasimodo : "Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo".

Perché, per risolvere non soltanto situazioni come quella della ragazza di questa discussione - che è un caso limite - ma anche TANTE altre situazioni meno "al limite" (ma che comportano costi e tempo buttato per un'enormità di persone, e al tempo stesso traffico, inquinamento ecc. per la società nel suo complesso) basterebbe studiare e promuovere lo scambio di posti di lavoro con chi fa un'attività non necessariamente identica, ma sufficientemente simile.

Magari esiste qualcuno che fa il bidello/a a Napoli, o anche un lavoro un po' diverso ma che non richieda competenze incompatibili, che avrebbe invece piacere di trasferirsi a Milano, per le più varie ragioni: ma nessuno, mai, pensa ad una soluzione del genere, un semplice scambio che accontenterebbe due persone in un colpo e ridurrebbe costi che sono anche sociali.

Allo stesso modo, ci sono senza dubbio molte persone che vanno a fare gli impiegati da A a B, magari a 30/40 km, ed altre che vanno da B ad A a fare qualcosa di molto simile : favorire scambi del genere ridurrebbe il traffico, l'inquinamento, lo stress, i costi... ma è una soluzione, si vede, troppo semplice e razionale per pensarci sul serio, si andranno sempre a cercare tutti i possibili ostacoli e problemi.

In realtà, è solo una questione di volerlo davvero o non volerlo : non ci sono ostacoli oggettivamente insuperabili, ci sono solo ostacoli soggettivamente insuperabili. Insuperabili per uomini, appunto, socialmente primitivi.
Il giorno che qualcuno, dotato del carisma e peso necessario, proporrà di iniziare seriamente a studiare la questione, molti ostacoli si riveleranno superabili.
Fino ad allora, restiamo tutti dei poveri primitivi sociali.
 
Mi sembrano alquanto fantasiosi i 400€ al mese per fare Napoli Milano sul freccia rossa... o lavora un giorno a settimana?
 
Io avevo un libretto che era una specie di "vademecum" di Milano, di fine anni '60, che parlava già di una popolazione non superiore a 1.500.000 di anime ; quindi ci sarebbe stato un calo intorno al 10%, che comunque non è poco.
Tutta gente che avrà ceduto l'immobile per farci entrare aziende e studi professionali, visto l'andazzo dei prezzi.


CItta' di Milano

EVOLUZIONE DEMOGRAFICA

Circa a Meta'

https://it.wikipedia.org/wiki/Milano

in sintesi dal '61 al '71
da mln1,582 a mln 1,732

Quelli dell' Atlante di qualche post fa

:emoji_wink::emoji_wink:

SALUTI
 
Ultima modifica:
I prezzi calano di molto, moltissimo, in diretta relazione (oltre che con la distanza) con la comodità o scomodità dei trasporti pubblici disponibili : restano alti per case vicine a metropolitana o treni, calano notevolmente là dove non c'è un accidente di niente e ci si deve arrangiare.

Hai perfettamente ragione, anche in quello che dicevi in altre risposte rispetto a tutte le spese che si hanno nel momento che si affitta una casa e che non sono solo quelle di locazione.
Io avevo dei colleghi che da Napoli facevano avanti ed indietro, però Napoli è a poco più di 1 ora da Roma e il costo del treno è più abbordabile , fare Napoli Milano è un altro discorso
 
Magari esiste qualcuno che fa il bidello/a a Napoli, o anche un lavoro un po' diverso ma che non richieda competenze incompatibili, che avrebbe invece piacere di trasferirsi a Milano, per le più varie ragioni: ma nessuno, mai, pensa ad una soluzione del genere, un semplice scambio che accontenterebbe due persone in un colpo e ridurrebbe costi che sono anche sociali.
In Danimarca (ma credo anche in altri Paesi evoluti) esiste un'agenzia governativa che si occupa di questo e anche di riqualificare persone anche di una certa "età professionale", che vogliono semplicemente cambiare lavoro. Certo, "saranno quattro gatti" diranno i detrattori, ma sono gli stessi che incensano la Danimarca per le piste ciclabili tracciate col pennello...che da loro vanno anche bene proprio perché sono quattro gatti... :emoji_rolling_eyes:

Comunque un'agenzia simile mi risulti ci sia anche in UK che non sono proprio 4 mici... :emoji_smiley_cat:

Chissà come mai, quando prendiamo esempio da altri Paesi, lo facciamo quasi sempre per cose che non si addicono al nostro tessuto sociale, mentre quando dovremmo imparare le buone pratiche (come un reddito di cittadinanza gestito come tale, un salario minimo per tutti, gestione delle politiche attive del lavoro, politiche di localizzazione industriale, investimenti su infrastrutture e trasporti pubblici, taxi eccetera), applichiamo la solita versione all'italiana: un pasticcio totale.
 
e' una dipendente statale, ha avuto il posto fisso, e non lo molla.
chiedera' il trasferimento a napoli o zone limitrofe, ed appena una bidella va in pensione, le daranno il posto li'.
e' solo questione di tempo, se resiste, tornera' a napoli
 
La Rete non perdona.....

2023-01-19_095229.jpg
 
Back
Alto