<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NAPOLI- MILANO... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NAPOLI- MILANO...

sì, ma quanto spende di treno?
anche spendesse 25 euro a tratta, son 50 euro al giorno, 250 a settimana, mille al mese.
tutto questo sbattimento, per 100 euro di guadagno?

comunque, tra milano e napoli, ci saranno migliaia di case in affitto, tutte piu' vicine di napoli

li dice che spende 400 euro , forse ci sono delle formule di abbonamento e non si fa il biglietto singolo. Comunque come dici tu non è che si deve stare per forza a Milano , può anche andare in un comune vicino e credo che i prezzi calino, non so di quanto ma immagino che calino.
 
li dice che spende 400 euro ,
mi balla un occhio......

2023-01-18_153821.jpg
 
sara'
io ho buttato un occhio ai prezzi, se prenoti oggi per giugno, ti ci vogliono 25 euro a tratta
poi ci saranno abbonamenti, ma 10 euro son proprio pochi.
 
Proprio ieri si parlava con amici del calo della popolazione nelle 5 grandi citta' d' Italia....
Milano quando studiavo io, l' atlante De Agostini riportava che aveva 1,7 mln e rotti di abitanti....
Adesso non arriva a 1,4....
Ettecredo, con quei prezzi
Si vede che tanti meridionali sono andati in pensione e tornati all'ovile.
 
due volte al giorno...

https://www.leggo.it/italia/cronach...giuliano_bidella_oggi_18_01_2023-7175687.html

Premesso che ritengo lodevoli sforzo e impegno, mi rifiuto di credere che una stanza in condivisione a Milano costi come minimo 650 euro al mese.
Ma, se anche fosse, le converrebbe comunque vivere nell'hinterland, dove troverebbe soluzioni certamente più economiche.
Qui da me ( 50 minuti di treno da Milano ) con 650 euro affitti un intero app.to di almeno 45 mq.
A parte la credibilità delle cifre (sembra davvero assurdo fare NA-MI in A/R per 20 euro, col Frecciarossa o Italo, sia pure in abbonamento) c'è un altro fatto che appare assurdo : 9 ore di treno, per poi dormire a casa 4 ore al massimo.

Vero che lei sicuramente dormirà anche in treno, ma insomma.... mi viene da pensare che la ragione principale sia il potersene restare a casa dei suoi, e se così fosse - e ci scommetterei - non le do torto : emanciparsi appena possibile è un bel concetto, ma appunto un concetto, reso spesso (molto spesso) teorico da una realtà che racconta tutt'altro : stipendi da fame, immobili dal costo oltre l'assurdo... e pensare che Milano, come abitanti, ne ha persi un discreto numero (> 100.000) nell'ultimo mezzo secolo circa, ma evidentemente sono aumentati gli appartamenti adibiti ad attività professionali, altrimenti la cosa non avrebbe senso.

Anch'io sono sicuro che, uscendo da Milano, potrebbe trovare una piccola casa in affitto a prezzo meno esoso : ma intanto i costi non finiscono con l'affitto, ci sono le spese condominiali e le bollette con i costi che ben sappiamo, e poi questo significherebbe andare a vivere da sola e doversi arrangiare un po' su tutto, come detto.

Quindi capisco perfettamente che lei voglia rimanere a casa dei suoi, l'ho fatto anch'io fino alla non verde età di 38 anni.
Non sarà il massimo del politicamente corretto.... ma si vive meglio.
 
Milano quando studiavo io, l' atlante De Agostini riportava che aveva 1,7 mln e rotti di abitanti....
Adesso non arriva a 1,4....
Ettecredo, con quei prezzi
Io avevo un libretto che era una specie di "vademecum" di Milano, di fine anni '60, che parlava già di una popolazione non superiore a 1.500.000 di anime ; quindi ci sarebbe stato un calo intorno al 10%, che comunque non è poco.
Tutta gente che avrà ceduto l'immobile per farci entrare aziende e studi professionali, visto l'andazzo dei prezzi.
 
Back
Alto