<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NAPOLI- MILANO... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

NAPOLI- MILANO...

Non proprio facile, ma 1100€ al mese di abbonamento più 10 ore al treno ogni giorno, ma davvero ci credete?va bene san Tommaso, però a tutto c'è un limite.
Tra l'altro, nel tweet su Twitter, sembra che gli insegnanti del Boccioni, un liceo di Milano , abbiano confermato che dopo 2 volte si è messa in congedo pagato.
Però i congedi retribuiti sono legati a precisi requisiti, mi pare soprattutto alla presenza nel nucleo familiare di disabili da accudire, altrimenti o si va a lavorare o non si prende lo stipendio (a parte i periodi di ferie, malattia ecc.).
 
CItta' di Milano

EVOLUZIONE DEMOGRAFICA

Circa a Meta'

https://it.wikipedia.org/wiki/Milano

in sintesi dal '61 al '71
da mln1,582 a mln 1,732

Quelli dell' Atlante di qualche post fa

:emoji_wink::emoji_wink:

SALUTI
Accidenti, vuol dire che Milano ha perso 380.000 abitanti rispetto al momento di massima ? sarebbero davvero tantissimi, oltre il 20% della popolazione.
E mi sembra anche un po' eccessivo pensare che siano diventati tutti studi professionali ed aziende.... ma d'altra parte, se così non fosse, ci sarebbero case vuote ed i prezzi non potrebbero più essere così alti.
 
Accidenti, vuol dire che Milano ha perso 380.000 abitanti rispetto al momento di massima ? sarebbero davvero tantissimi, oltre il 20% della popolazione.
E mi sembra anche un po' eccessivo pensare che siano diventati tutti studi professionali ed aziende.... ma d'altra parte, se così non fosse, ci sarebbero case vuote ed i prezzi non potrebbero più essere così alti.

O semplicemente....
Si son trasferiti fuori citta' proprio per i costi folli....*
e
qualcuno rientrato in Meridione
*
E' successo in percentuali simili anche a BO e a FI
A GENOVA....( sempre citta' )
Praticamente una migrazione:
gli abitanti, in un periodo similare, da circa 800.000 sono scesi a 580.000
 
Ultima modifica:
Accidenti, vuol dire che Milano ha perso 380.000 abitanti rispetto al momento di massima ? sarebbero davvero tantissimi, oltre il 20% della popolazione.
E mi sembra anche un po' eccessivo pensare che siano diventati tutti studi professionali ed aziende.... ma d'altra parte, se così non fosse, ci sarebbero case vuote ed i prezzi non potrebbero più essere così alti.
Noi il 26% …

Ed infatti i prezzi non sono così alti come si legge sui media, e senza andare fuori dal Comune (gestisco una locazione a Milano e penso di poter dire qualcosa). Se vuoi stare in zona centralissima e fichissima in un residence top paghi sazio com’è giusto, ma basta andare a tre/quattro km da Piazza Duomo che le cose cambiano radicalmente.
 
Potremmo azzardare l'ipotesi che sonnecchiare in treno per metà della giornata per qualcuno potrebbe essere meno gravoso che rifarsi il letto, spolverare, pulire vetri, pavimenti e sanitari, portare fuori la spazzatura ecc ecc...... ?
 
Io dopo 26 anni di collaboratore scolastico di supplenti ne ho visti molti che arrivavano da qualsiasi parte del sud. Quando chiedevo se valeva loro la pena mi rispondevano di sì anche se prendevano in affitto un appartamento. certo lo prendevano un 2 o 3 o anche di più in modo da dividere l'affitto. L'importante per loro era fare punteggio, passare di ruolo e dopo fare il trasferimento al loro paese o nelle vicinanze. Qualcuno poi prendeva servizio e dopo mandava la richiesta astensione. Vero magari non prendeva lo stipendio ma il posto lo manteneva e il punteggio saliva e poi c'era il supplente del supplente e questo non solo tra gli ATA ma anche tra i docenti.
Questa storia mi sembra grossa. Non ho prove per dire che sia falsa, ma neanche che sia vera, ma un giornalista non ci dovrebbe mettere molto a verificare
 
spesso ce ne sono, perchè nella casa in cui abitava una famiglia con figli, ora resiste solo una vedova anziana.
Poi a Milano vivono un sacco di non residenti, studenti, contrattisti, etc...
Sarà così, certo : primo la popolazione residente è calata, ma di fatto ci vive e passa gran parte del suo tempo anche tanta gente non residente (per cui esisterà una popolazione "legale" ed una reale) e poi prima c'erano tante famiglie da 4 e più persone, mentre adesso una bella fetta delle case è occupata da 1 o 2 persone.

Del resto, basta che guardo il (piccolo) condominio dove vivo io, anche se è Monza e non Milano : sono 5 appartamenti, ma 2 sono studi professionali, negli altri 3 vivono 3 persone tra cui io, una per ogni appartamento.... voglio proprio vedere chi la manterrà, questa generazione senza figli, quando verrà il momento di andare in pensione...
icon_sad.gif
 
(...) Questa storia mi sembra grossa. Non ho prove per dire che sia falsa, ma neanche che sia vera, ma un giornalista non ci dovrebbe mettere molto a verificare
Il problema è che la gran parte dei giornalisti (o forse, più probabilmente, dei loro responsabili ed editori) ha ben poca voglia di verificare la correttezza di quello che scrivono, cosa che ovviamente richiede tempo e costi.
A loro basta la notizia sensazionalistica, che crea vendite o comunque interesse sul momento, poi magari si rivela in buona parte se non completamente falsa : ma preoccuparsi di rettificare o smentire non fa parte del loro sentire, lo considerano tempo perso.
Quella che dovrebbe essere stampa "seria" si comporta insomma come stampa scandalistica : andiamo bene.....
 
Potremmo azzardare l'ipotesi che sonnecchiare in treno per metà della giornata per qualcuno potrebbe essere meno gravoso che rifarsi il letto, spolverare, pulire vetri, pavimenti e sanitari, portare fuori la spazzatura ecc ecc...... ?

Secondo me no.
Non voglio sottovalutare la pigrizia della gente ma oggettivamente viaggiare,anche se si sta seduti o addirittura si riesce a dormire,è gravoso.
Imho sarà stato un caso isolato,una di quelle cose che fai una volta e mai più.
Ma pensare di vivere così non è ipotizzabile.
Per quanto riguarda poi pulire i vetri,i pavimenti etc uno si prende un monolocale e poi vive nel disordine,mangia nei piatti di plastica e magari non fa la differenziata quindi ogni giorno si porta dietro un sacchettino che butta nel primo cestino che trova e ha tagliato gran parte del lavoro domestico.
Azzarderei anche per cucinare che ci sono le alternative ma costano più dell'affitto quindi potrebbero non essere praticabili.
 
Io dopo 26 anni di collaboratore scolastico di supplenti ne ho visti molti che arrivavano da qualsiasi parte del sud. Quando chiedevo se valeva loro la pena mi rispondevano di sì anche se prendevano in affitto un appartamento. certo lo prendevano un 2 o 3 o anche di più in modo da dividere l'affitto. L'importante per loro era fare punteggio, passare di ruolo e dopo fare il trasferimento al loro paese o nelle vicinanze. Qualcuno poi prendeva servizio e dopo mandava la richiesta astensione. Vero magari non prendeva lo stipendio ma il posto lo manteneva e il punteggio saliva e poi c'era il supplente del supplente e questo non solo tra gli ATA ma anche tra i docenti.
Questa storia mi sembra grossa. Non ho prove per dire che sia falsa, ma neanche che sia vera, ma un giornalista non ci dovrebbe mettere molto a verificare


Concordo....
Possiamo dire che e' al limite dell' incredibile....
Ma possibile.
Come dici, non e' difficile, VOLENDO, arrivarci in fondo.
 
oggettivamente viaggiare,anche se si sta seduti o addirittura si riesce a dormire,è gravoso.
La mia era una riflessione, io come noto detesto i treni come Kit Carson, e piuttosto che fare dieci ore sulle rotaie non so cosa farei. Figurati se me le sorbirei ogni giorno, anche se odio i mestieri di casa.....
 
Ultima modifica:
Back
Alto