eta*beta
0
Con tutto il rispetto, la fonte...nel tweet su Twitter
Con tutto il rispetto, la fonte...nel tweet su Twitter
Però i congedi retribuiti sono legati a precisi requisiti, mi pare soprattutto alla presenza nel nucleo familiare di disabili da accudire, altrimenti o si va a lavorare o non si prende lo stipendio (a parte i periodi di ferie, malattia ecc.).Non proprio facile, ma 1100€ al mese di abbonamento più 10 ore al treno ogni giorno, ma davvero ci credete?va bene san Tommaso, però a tutto c'è un limite.
Tra l'altro, nel tweet su Twitter, sembra che gli insegnanti del Boccioni, un liceo di Milano , abbiano confermato che dopo 2 volte si è messa in congedo pagato.
Tra cui almeno una certa anzianità di servizio, etcetcetc... mah, le dicerie su tweeter...Però i congedi retribuiti sono legati a precisi requisiti
Accidenti, vuol dire che Milano ha perso 380.000 abitanti rispetto al momento di massima ? sarebbero davvero tantissimi, oltre il 20% della popolazione.CItta' di Milano
EVOLUZIONE DEMOGRAFICA
Circa a Meta'
https://it.wikipedia.org/wiki/Milano
in sintesi dal '61 al '71
da mln1,582 a mln 1,732
Quelli dell' Atlante di qualche post fa
SALUTI
spesso ce ne sono, perchè nella casa in cui abitava una famiglia con figli, ora resiste solo una vedova anziana.se così non fosse, ci sarebbero case
Accidenti, vuol dire che Milano ha perso 380.000 abitanti rispetto al momento di massima ? sarebbero davvero tantissimi, oltre il 20% della popolazione.
E mi sembra anche un po' eccessivo pensare che siano diventati tutti studi professionali ed aziende.... ma d'altra parte, se così non fosse, ci sarebbero case vuote ed i prezzi non potrebbero più essere così alti.
Noi il 26% …Accidenti, vuol dire che Milano ha perso 380.000 abitanti rispetto al momento di massima ? sarebbero davvero tantissimi, oltre il 20% della popolazione.
E mi sembra anche un po' eccessivo pensare che siano diventati tutti studi professionali ed aziende.... ma d'altra parte, se così non fosse, ci sarebbero case vuote ed i prezzi non potrebbero più essere così alti.
Sarà così, certo : primo la popolazione residente è calata, ma di fatto ci vive e passa gran parte del suo tempo anche tanta gente non residente (per cui esisterà una popolazione "legale" ed una reale) e poi prima c'erano tante famiglie da 4 e più persone, mentre adesso una bella fetta delle case è occupata da 1 o 2 persone.spesso ce ne sono, perchè nella casa in cui abitava una famiglia con figli, ora resiste solo una vedova anziana.
Poi a Milano vivono un sacco di non residenti, studenti, contrattisti, etc...
Il problema è che la gran parte dei giornalisti (o forse, più probabilmente, dei loro responsabili ed editori) ha ben poca voglia di verificare la correttezza di quello che scrivono, cosa che ovviamente richiede tempo e costi.(...) Questa storia mi sembra grossa. Non ho prove per dire che sia falsa, ma neanche che sia vera, ma un giornalista non ci dovrebbe mettere molto a verificare
Certo, nel condominio di mia mamma, 14 appartamenti, vivevano all'inizio (50 anni addietro) oltre 50 persone, adesso non si arriva alla metà.prima c'erano tante famiglie da 4 e più persone, mentre adesso una bella fetta delle case è occupata da 1 o 2 persone
Potremmo azzardare l'ipotesi che sonnecchiare in treno per metà della giornata per qualcuno potrebbe essere meno gravoso che rifarsi il letto, spolverare, pulire vetri, pavimenti e sanitari, portare fuori la spazzatura ecc ecc...... ?
Io dopo 26 anni di collaboratore scolastico di supplenti ne ho visti molti che arrivavano da qualsiasi parte del sud. Quando chiedevo se valeva loro la pena mi rispondevano di sì anche se prendevano in affitto un appartamento. certo lo prendevano un 2 o 3 o anche di più in modo da dividere l'affitto. L'importante per loro era fare punteggio, passare di ruolo e dopo fare il trasferimento al loro paese o nelle vicinanze. Qualcuno poi prendeva servizio e dopo mandava la richiesta astensione. Vero magari non prendeva lo stipendio ma il posto lo manteneva e il punteggio saliva e poi c'era il supplente del supplente e questo non solo tra gli ATA ma anche tra i docenti.
Questa storia mi sembra grossa. Non ho prove per dire che sia falsa, ma neanche che sia vera, ma un giornalista non ci dovrebbe mettere molto a verificare
La mia era una riflessione, io come noto detesto i treni come Kit Carson, e piuttosto che fare dieci ore sulle rotaie non so cosa farei. Figurati se me le sorbirei ogni giorno, anche se odio i mestieri di casa.....oggettivamente viaggiare,anche se si sta seduti o addirittura si riesce a dormire,è gravoso.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa