<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG4, l'elettrica che non ti aspetti.... | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

MG4, l'elettrica che non ti aspetti....

Vista l'autonomia anche della versione base, 350 km teorici, direi che questa mg4 va bene anche per molto più di 20 km al giorno. Senza fare conti complicati, dimezziamo brutalmente a 170/180km l'autonomia teorica per tenersi comunque un rassicurante margine anche quando fa freddo ecc: chi ci fa 50 km al giorno avrebbe almeno 3 giorni di autonomia, probabilmente ben di più, prima di dover ricaricare (ovviamente avendo il garage con impianto elettrico a norma la si ricarica ogni sera e si è a posto).
La gita ogni fine settimana anche quella non è un problema se si parla di 200 km o giù di lì, basta avere una colonnina disponibile in qualche tappa della gita per recuperare qualche kwh se serve; certo per una tirata di 4-500 km magari con un bel po' di autostrada in mezzo le cose cambiano decisamente...
Direi che anche con gli incentivi base (senza rottamazione) questa mg4 è competitiva con le termiche simili per categoria, spazio, prestazioni. Il problema maggiore è che i concessionari sono ancora pochi, difficilmente la prende in considerazione chi ha il venditore a 100 km da casa...
Comunque se le vendite effettive rispecchieranno l'interesse che ha suscitato questo modello, sarà un gran bel problema per i costruttori europei i cui modelli analoghi hanno listini molte migliaia di euro più alti.

Concordo in quello che hai scritto, effettivamente io stando a Roma ho diversi concessiinari MG però no è detto che invece in altre zone la situazione sia la stessa.
 
Una cosa la riconosco volentieri alla MG4: rappresenta una strigliata per i costruttori occidentali, che sull'elettrico mi sembra non abbiano ancora capito, o che facciano finta di non capire, che tra i SUV e superberline da 400 cavalli e i cassonetti dell'umido con le ruote, c'è di mezzo un mondo di automobilisti che hanno bisogno di auto concrete e che non richiedano di mettere in vendita un polmone sul deep web per entrarne in possesso. Sempre che la capiscano....
 
Una cosa la riconosco volentieri alla MG4: rappresenta una strigliata per i costruttori occidentali, che sull'elettrico mi sembra non abbiano ancora capito, o che facciano finta di non capire, che tra i SUV e superberline da 400 cavalli e i cassonetti dell'umido con le ruote, c'è di mezzo un mondo di automobilisti che hanno bisogno di auto concrete e che non richiedano di mettere in vendita un polmone sul deep web per entrarne in possesso. Sempre che la capiscano....

Per me hai centrato quello che forse resta uno dei punti importanti di questa vettura , a molti non interessa la vettura da 300 e passa cavalli che ci mette 3 secondi per arrivare a 100 con una mole eccessiva, interessa una vettura per l'utilizzo quotidiano e che nom costi uno sproposito
 
Concordo anche io col post di a_gricolo.
Certo la strada è ancora lunga, ma oggettivamente è quanto di più vicino alle esigenze concrete dell’utente medio.
Il resto delle proposte elettriche passa da una 500e a crossover ipervitaminizzati a cifre astronomiche
 
interessa una vettura per l'utilizzo quotidiano e che nom costi uno sproposito
Ma infatti... Al momento di full electric con prezzi di listino entro i 30 mila euro (che già non è affatto poco per il reddito medio italiano) troviamo citycar come Twingo e 500e (questa in versione con batteria piccola), hanno spazio interno adeguato per 2 persone ma assai meno per 4, bagagliai piccoli, autonomie adatte ad un uso cittadino e poco più. Oppure la Dacia Spring, qualcosina meglio per spazio, bagagliaio e autonomia ma comportamento stradale e prestazioni più scarse, di fatto confinata anch'essa ad un uso cittadino o poco più. In pratica, vanno bene come seconde auto per chi può impegnarci diverse migliaia di euro in più rispetto alle equivalenti termiche.
Poi c'è la Mg4 che per spazio, bagagliaio e autonomia può effettivamente essere un alternativa a una segmento C termica se si fanno raramente viaggi lunghi. Tutto il resto va ben oltre la soglia dei 30 mila e per arrivare sui 40 ci si sta poco...
 
a molti non interessa la vettura da 300 e passa cavalli che ci mette 3 secondi per arrivare a 100
E' l'unico appeal su cui conta il marketing (dato che il resto dei videogiochi da quindicenne affolla ormai anche gli abitacoli delle termiche) per cercare di "sbolognare" al pubblico una soluzione di trazione già morta 113 anni fa... L'effetto "wow" alla guida di un'auto a pile vorrebbe far dimenticare alla casalinga di Voghera l'era geologica necessaria per la ricarica, ad esempio...:emoji_smile_cat:
 
Una cosa la riconosco volentieri alla MG4: rappresenta una strigliata per i costruttori occidentali, che sull'elettrico mi sembra non abbiano ancora capito, o che facciano finta di non capire, che tra i SUV e superberline da 400 cavalli e i cassonetti dell'umido con le ruote, c'è di mezzo un mondo di automobilisti che hanno bisogno di auto concrete e che non richiedano di mettere in vendita un polmone sul deep web per entrarne in possesso. Sempre che la capiscano....
i costruttori occidentali l'hanno capito, solo che fanno più soldi con i cassonetti per l'umido ed i container da 400 cavalli.
Un po' come hanno capito che non a tutti interessa il cambio automatico, ma su molte versioni te lo mettono come unica opzione e così ti mungono 2k in più.
 
Dieci anni (almeno) sono un tempo molto lungo. Per allora l'autonomia delle elettriche sarà aumentata. 150 - 200 km non sono assolutamente un problema già oggi.
io sui miglioramenti, non ci scommetterei troppo

detroit electric, 1910 (anno piu', anno meno) autonomia 130km
ford model t 1910 (anno piu', anno meno), consumi 10-12km/l

la tecnologia ha migliorato molte prestazioni, ma i consumi, non son migliorati di pari passo.
piu' le appesantisci, piu' consumi, e l'efficientamento se n'e' andato quasi tutto in massa da scarrozzarsi.
io non sono cosi' ottimista, sul miglioramento futuro.

guardando la tendenza, direi che l'unica cosa che aumentera', sara' il peso delle auto :D
 
Panasonic prevede un aumento della densità energetica delle proprie batterie del 20% da qui al 2030 e di solito i giapponesi tendono ad essere piuttosto realisti nelle loro dichiarazioni.

...e questo dato testimonia una volta di più l'inadeguatezza della tecnologia. Il dato migliore del 2020 indicava una densità volumetrica di 450 Wh/litro di volume. Mettici un 20% e arriviamo a 540 Wh/litro. Il confronto con la densità energetica di un litro di benzina (10 kWh/l) rimane a dir poco impietoso....
 
...e questo dato testimonia una volta di più l'inadeguatezza della tecnologia. Il dato migliore del 2020 indicava una densità volumetrica di 450 Wh/litro di volume. Mettici un 20% e arriviamo a 540 Wh/litro. Il confronto con la densità energetica di un litro di benzina (10 kWh/l) rimane a dir poco impietoso....
Definire una tecnologia inadeguata considerando solo un'aspetto della stessa non mi pare corretto. Che un'elettrica risulti perdente nel confronto con una termica se paragoniamo il peso del pacco batterie con quello del serbatoio pieno è cosa nota. Prima dell'acquisto ho fatto qualche confronto tra il peso delle mia e quello di un modello equivalente ibrido a benzina, pensando di trovare una sproporzione enorme; in realtà, non ho rilevato grandissime differenze. Ad es. una BMW 330e pesa uguale. Infatti dal punto di vista della dinamica di guida sono equivalenti. Se in un futuro prossimo si riuscirà a garantire anche ad auto più piccole (tipo golf) un'autonomia effettiva sui 300 - 350 km, penso che sia più che sufficiente per considerare quest'aspetto non più penalizzante.
 
Definire una tecnologia inadeguata considerando solo un'aspetto della stessa non mi pare corretto.
Quando è un aspetto sostanziale, a me sembra corretto, a maggior ragione se ce ne sono altri anche più importanti ancora più "arretrati". IMHO, il peso delle batterie è un tema rilevante, ma non dovendolo portare in spalla io, tutto sommato è secondario. Ciò che è realmente penalizzante è sempre la solita mucca in corridoio: il tempo di ricarica in coppia con la potenza del caricatore, a maggior ragione in quanto è un problema assoggettato a precise relazioni matematiche che lo rendono non aggirabile.
Se in un futuro prossimo si riuscirà a garantire anche ad auto più piccole (tipo golf) un'autonomia effettiva sui 300 - 350 km,
Vedi sopra: per ottenere quel valore, è sufficiente mettere su 70-75 kWh di batterie, cosa che vedo fattibile abbastanza a breve. La rogna è sempre la solita: per gestire la ricarica rapida, INDISPENSABILE per chi non ha il box, servono potenze installate spaventose. E questo è un problema fisico, non tecnologico, ed è ciò che mi fa essere tanto drastico nel mio giudizio sulla tecnologia di accumulo elettrochimico.
 
Back
Alto