renatom
0
A mio avviso, riprendendo il discorso accennato prima, in Italia non c'è solo un tema di tutela sindacale. Nel senso che il problema non discende solo dal fatto che i datori di lavoro tendono, soprattutto in alcuni contesti, a pagare poco i lavoratori. Per carità, anche questo.
Il vero problema, credo, discende dal fatto che le imprese italiane sono poco competitive, hanno fatturati bassi e questo si riverbera sui salari. Il principale motivo è che il nostro sistema economico è per lo più specializzato in settore a bassa redditività, settori che ormai sono un po' superati e quindi consentono margini ridotti. Il secondo motivo è che le imprese sono tutte di piccole dimensioni (il "nanismo" delle aziende).
Fateci caso: ci sono imprese forti nel settore della tecnologia? No. Ci sono imprese multinazionali italiane? No. Le grandi industrie della tecnologia non parlano italiano, nel settore automotive abbiamo assistito al crollo dell'industria italiana. Insomma, i fattori sono principalmente questi
Uno degli aspetti, infatti, è questo. Per settori merceologici e dimensioni, le nostre imprese sono poco capaci di creare utili.