<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono?

Credo che il vantaggio insito nelle plug-in , poter marciare in elettrico per alcune decine di km , già precario visto il costo di acquisto nettamente superiore rispetto al sistema full-hybrid , sia ora totalmente vanificato dall'aumento (raddoppio ?) del prezzo dell'energia elettrica . Restano il lato ecologico dato dalle minori emissioni , se si ricarica regolarmente l'auto e la maggiore potenza a disposizione . Ma il gioco vale la candela o meglio il gioco vale la batteria ? :)
 
Il problema è che le plugin sono generalmente vetture di dimensione significativa, più adatte ad un uso extraurbano che urbano.
Il vantaggio della modalità elettrica di una plugin si ha principalmente in ambito urbano. Quindi sarebbe interessante una segmento B plugin magari anche con solo una trentina di Km di autonomia elettrica.
Però il costo della tecnologia e il maggiore ingombro delle batterie non rende conveniente proporre una vettura tipo Yaris o Clio in versione plugin ma solo full hybrid.

però una B full Hybrid nel ciclo urbano e con tecnologia ad esempio di Toyota o Honda da il massimo in termini di rendimento, nel senso che per fare 100 km ci vogliono anche meno di 4 litri di benzina, al prezzo attuale sono poco più di 6 euro, un equivalente plug in in termini di costi energetici di ricarica quanto ti costa per la stessa percorrenza? Mi sembra che in questo scenario il vantaggio , economico, è ridotto, altra cosa invece è con vetture di segmenti superiori dove il divario si va ad allargare soprattutto se si parla poi di marchi per cui il confronto è tra plug in e solo termica , allora li il calcolo è molto più interessante.
 
Ho la fortuna di avere a disposizione quale auto aziendale di mia moglie una Jeep Renegade 4xe 190CV (che ha sostituito la precedente C-MAX 1.5 TDCI) per cui non entro nel merito del maggior costo di acquisto anche se da configuratore un modello pari allestimento, cavalli e tipo di trazione non è molto lontano, ma mi soffermo sulla mia esperienza di questa estate:
Percorso di 1949 km Roma-Vieste (una settimana di giri sul Gargano), Vieste-Soverato (gita in Sila) e per concludere Soverato-Roma;
Auto con 3 persone a bordo (per alcune gite in 5), aria condizionata sempre attiva, velocità autostradale 130/135 km/h (in extraurbano rispettando i limiti imposti dal traffico e delle zone autovelox);
Partito con batteria al 100% (11KW), in modalità di mantenimento carica (quindi, in sostanza, in modalità full-hybrid);
Dati CB: km tot 1949, km termico 1613, km in elettrico 336, livello batteria al rientro in box a Roma 46%, consumo medio da CB 14.3 km/l;

In conclusione:
Se avessi avuto la vecchia C-MAX con cui per scendere a Soverato non superavo i 16 km/l per fare i 1949 km avrei utilizzato circa 120 l per un costo di 207 € (diesel a 1.7 €/l);

Con la Jeep una ricarica della batteria al 100% in box mi costa circa 2,2 € (ora forse sarò arrivato a 4 € con gli aumenti di novembre) ma al rientro ne avevo usufruito solo per il 54%, per i 1613 km a benzina ho impiegato 112 €, nel totale l'auto ha rigenerato tanta energia da consentirmi di percorrere oltre 300 km a motore termico spento.

Per il viaggio la differenza è: Diesel circa 200€, Jeep circa 115€
 

Allegati

  • Jeep.jpg
    Jeep.jpg
    352,3 KB · Visite: 44
Ultima modifica:
Ho la fortuna di avere a disposizione quale auto aziendale di mia moglie una Jeep Renegade 4xe 190CV (che ha sostituito la precedente C-MAX 1.5 TDCI) per cui non entro nel merito del maggior costo di acquisto anche se da configuratore un modello pari allestimento, cavalli e tipo di trazione non è molto lontano, ma mi soffermo sulla mia esperienza di questa estate:
Percorso di 1949 km Roma-Vieste (una settimana di giri sul Gargano), Vieste-Soverato (gita in Sila) e per concludere Soverato-Roma;
Auto con 3 persone a bordo (per alcune gite in 5), aria condizionata sempre attiva, velocità autostradale 130/135 km/h (in extraurbano rispettando i limiti imposti dal traffico e delle zone autovelox);
Partito con batteria al 100% (11KW), in modalità di mantenimento carica (quindi, in sostanza, in modalità full-hybrid);
Dati CB: km tot 1949, km termico 1613, km in elettrico 336, livello batteria al rientro in box a Roma 46%, consumo medio da CB 14.3 km/l;

In conclusione:
Se avessi avuto la vecchia C-MAX con cui per scendere a Soverato non superavo i 16 km/l per fare i 1949 km avrei utilizzato circa 120 l per un costo di 207 € (diesel a 1.7 €/l);

Con la Jeep una ricarica della batteria al 100% in box mi costa circa 2,2 € (ora forse sarò arrivato a 4 € con gli aumenti di novembre) ma al rientro ne avevo usufruito solo per il 54%, per i 1613 km a benzina ho impiegato 112 €, nel totale l'auto ha rigenerato tanta energia da consentirmi di percorrere oltre 300 km a motore termico spento.

Per il viaggio la differenza è: Diesel circa 200€, Jeep circa 115€

Non ho capito come hai fatto a fare 1613 km a 14,3 km/litro e spendere 112 €
A me pare che siano 112 litri, ma la benzina non costa 1 €/litro. Ammesso che quel consumo sia riferito ai soli km a benzina.
Se è riferito ai totali, "peggio patre".
 
Dal manuale della Kuga plug-in:

Per i veicoli plug-in, nel calcolo sono inclusi sia il funzionamento solo elettrico che il funzionamento ibrido. Maggiore è la guida in modalità solo elettrica, minore sarà il consumo di carburante medio.

Per come la capisco io, il conteggio viene fatto semplicemente dividendo i litri consumati per i km percorsi, e un 14,3 km/l per un 2.5 a benzina, sia pure simil-Atkinson, di per sè è notevole. Ma in autostrada, il diesel è ancora superiore, e lo dice uno che ha appena ordinato una full hybrid in sostituzione di una TD.
 
La 4xe allestimento Limited 190 cv ora viene circa 38 K€....all'epoca, quando era in listino, una 2.0 Mjet 4WD 170 cv, allestimento Limited non era molto lontana come prezzo.....se poi ci vogliamo mettere che in certe regioni non si paga il bollo per diversi anni, che anche quando inizierà a pagarlo sarà calcolato sul termico che ne ha 130 mentre il diesel 170, che non si pagano i parcheggi sulle strisce blu....diciamo che per alcuni si può stare più o meno in pareggio di costi.
Io ho precisato all'inizio che sono fortunato perché non mi devo preoccupare del prezzo perché è aziendale.....sicuramente l'eventuale acquisto deve essere ponderato.....ma credo che quando si tratta di auto questo deve avvenire sempre, altrimenti ci troviamo come quelli che acquistano il diesel per fare 5 km al giorno in città e poi si lamentano del DPF.
Inizialmente mia moglie aveva chiesto una Corolla che pero non è stata trovata in pronta consegna ed allora ci è stata proposta la Jeep di cui siamo molto contenti.
In tutta sincerità, quando sono in strada non sono abituato a guidare per cercare di risparmiare un litro di benzina su mille km.....guido normalmente e forse anche per questo che anche con il diesel non superavo di molto i 16 km/l (Golf Plus 1.6 DSG e C-MAX 1.5 TDCI Pawershift)....calcoli alla pompa su circa 48.000 km per ognuna delle precedenti auto.
 
Dal manuale della Kuga plug-in:

Per i veicoli plug-in, nel calcolo sono inclusi sia il funzionamento solo elettrico che il funzionamento ibrido. Maggiore è la guida in modalità solo elettrica, minore sarà il consumo di carburante medio.

Per come la capisco io, il conteggio viene fatto semplicemente dividendo i litri consumati per i km percorsi, e un 14,3 km/l per un 2.5 a benzina, sia pure simil-Atkinson, di per sè è notevole. Ma in autostrada, il diesel è ancora superiore, e lo dice uno che ha appena ordinato una full hybrid in sostituzione di una TD.

non so se avete letto le prove di questo mese della rivista, nello specifico la X1 e la Corolla Cross, diciamo che come prestazioni sono allineate, a parte la velocità massima (mi limito ai dati numerici) mentre per i consumi fondamentalmente risulta quello che dici tu una X1 in austostrada fa i 17 mentre la Corolla si ferma ai 13, mentre se va in ambito urbano la Giapponese fa i 25 e la tedesca i 14, quindi la media è di 18 per la Corolla contro i 17 della X1 .
Questo almeno a me porta a pensare che la scelta razionale e oculata è quella fatta per l'uso che se ne deve fare personalmente.
 
Costava 35.000, con 225 cv

Per le ibride (plug-in o meno) i cavalli teorici sono la somma tra termico ed elettrico, in questo caso 225, ma non vengono mai erogati in totale.

Il problema sostanziale è che le plug-in normalmente non riescono a ricaricare totalmente la batteria di trazione una volta esaurita. Si comportano più o meno tutte come le ibride-parallele Toyota, solo che in quel caso (a batteria scarica ed in via di caricamento) emergono tutte le differenze fra i sistemi di derivazione HSD (Toyota / Lexus / Ford) e gli altri.

E' per quello che esistono (prove strumentali alla mano) plug-in che da "scariche" ottimizzano la ricarica e si comportano egregiamente al pari delle ibride "full" vedi Toyota Prius plug-in, ed altre in cui la tecnologia non è all'altezza della situazione per cui i consumi non eccellono, dato anche il maggior peso del pacco batterie rispetto alla corrispondente versione non-ibrida. Il caso tipico è quello di Marche che non hanno alle spalle decenni di studi e ricerche nel settore ibrido, vedi le varie Range Rover, eccetera...
 
Ultima modifica:
Dal manuale della Kuga plug-in:

Per i veicoli plug-in, nel calcolo sono inclusi sia il funzionamento solo elettrico che il funzionamento ibrido. Maggiore è la guida in modalità solo elettrica, minore sarà il consumo di carburante medio.

Per come la capisco io, il conteggio viene fatto semplicemente dividendo i litri consumati per i km percorsi, e un 14,3 km/l per un 2.5 a benzina, sia pure simil-Atkinson, di per sè è notevole. Ma in autostrada, il diesel è ancora superiore, e lo dice uno che ha appena ordinato una full hybrid in sostituzione di una TD.

Su la Ford Kuga non so, ma sulla Jeep, oltre al contatore che ho postato, c'e' un'altra schermata con il consumo istantaneo ed il consumo medio combinato che spesso riporta un dato medio sempre basso che aumenta, anche in maniera pesante, all'aumentare della distanza ed al diminuire della carica
 
Back
Alto