Ho la fortuna di avere a disposizione quale auto aziendale di mia moglie una Jeep Renegade 4xe 190CV (che ha sostituito la precedente C-MAX 1.5 TDCI) per cui non entro nel merito del maggior costo di acquisto anche se da configuratore un modello pari allestimento, cavalli e tipo di trazione non è molto lontano, ma mi soffermo sulla mia esperienza di questa estate:
Percorso di 1949 km Roma-Vieste (una settimana di giri sul Gargano), Vieste-Soverato (gita in Sila) e per concludere Soverato-Roma;
Auto con 3 persone a bordo (per alcune gite in 5), aria condizionata sempre attiva, velocità autostradale 130/135 km/h (in extraurbano rispettando i limiti imposti dal traffico e delle zone autovelox);
Partito con batteria al 100% (11KW), in modalità di mantenimento carica (quindi, in sostanza, in modalità full-hybrid);
Dati CB: km tot 1949, km termico 1613, km in elettrico 336, livello batteria al rientro in box a Roma 46%, consumo medio da CB 14.3 km/l;
In conclusione:
Se avessi avuto la vecchia C-MAX con cui per scendere a Soverato non superavo i 16 km/l per fare i 1949 km avrei utilizzato circa 120 l per un costo di 207 € (diesel a 1.7 €/l);
Con la Jeep una ricarica della batteria al 100% in box mi costa circa 2,2 € (ora forse sarò arrivato a 4 € con gli aumenti di novembre) ma al rientro ne avevo usufruito solo per il 54%, per i 1613 km a benzina ho impiegato 112 €, nel totale l'auto ha rigenerato tanta energia da consentirmi di percorrere oltre 300 km a motore termico spento.
Per il viaggio la differenza è: Diesel circa 200€, Jeep circa 115€