keyone
0
credo che...
L'aumento dei consumi nelle stagioni fredde è da attribuirsi al freddo; l'aria con le basse temperature è più densa (ovvero a parità di volume pesa di più) e questo significa che a parità di volume d'aria aspirato (il motore è una macchina volumetrica), in inverno nel cilindro sarà contenuta una maggiore quantità di ossigeno rispetto al periodo estivo, questo obbliga la centralina ad iniettare più carburante (per mantenere costante la carburazione) da cui derivano i maggiori consumi del periodo invernale
Embè , allora qualche cosa sulla dinamica dei fluidi mi sfuggiva . Se ho capito bene , con l'abbassarsi della temperatura , aumenta la densità dell'aria e quindi la sua resistenza all'avanzamento dei solidi che l'attraversano. Di conseguenza aumentano i consumi delle automobili . Così d'inverno o di notte , oltre all maggiore energia impiegata per riscaldare l'abitacolo e per i servizi , fari tergicristallo , sbrinatore ecc , la maggior resistenza aereodinamica aumenta i consumi . Non solo quelli delle auto con fari a scomparsa , i quali sollevati riducono il cx , come nel caso delle spider Mazda del passato. Molto interessante
