<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 212 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
credo che...
L'aumento dei consumi nelle stagioni fredde è da attribuirsi al freddo; l'aria con le basse temperature è più densa (ovvero a parità di volume pesa di più) e questo significa che a parità di volume d'aria aspirato (il motore è una macchina volumetrica), in inverno nel cilindro sarà contenuta una maggiore quantità di ossigeno rispetto al periodo estivo, questo obbliga la centralina ad iniettare più carburante (per mantenere costante la carburazione) da cui derivano i maggiori consumi del periodo invernale

Embè , allora qualche cosa sulla dinamica dei fluidi mi sfuggiva . Se ho capito bene , con l'abbassarsi della temperatura , aumenta la densità dell'aria e quindi la sua resistenza all'avanzamento dei solidi che l'attraversano. Di conseguenza aumentano i consumi delle automobili . Così d'inverno o di notte , oltre all maggiore energia impiegata per riscaldare l'abitacolo e per i servizi , fari tergicristallo , sbrinatore ecc , la maggior resistenza aereodinamica aumenta i consumi . Non solo quelli delle auto con fari a scomparsa , i quali sollevati riducono il cx , come nel caso delle spider Mazda del passato. Molto interessante
mazda-mx5-mazda-mx-5-na-miata-frisch-ab-mfk-vert_8654899933.jpg
 
In quartiere stanno spuntando colonnine tipo questa, fotografata poco fa.

Vengono messe su delle "escrescenze" del marciapiede in mezzo a due parcheggi: logisticamente sembrano messe in un posto "giusto", al netto di dove avranno la presa le auto che le utilizzeranno.

col.jpg
 
se non c'é striscia continua é ottima, ad esempio una Tesla dovrebbe essere parcheggiata al contrario, col sedere verso la colonnina in entrambi i lati della colonnina stessa.
 
In quartiere stanno spuntando colonnine tipo questa, fotografata poco fa.

Vengono messe su delle "escrescenze" del marciapiede in mezzo a due parcheggi: logisticamente sembrano messe in un posto "giusto", al netto di dove avranno la presa le auto che le utilizzeranno.

Vedi l'allegato 25499

Oltre alla posizione di "rifornimento" c'è il non piccolo problema dell'occupazione dello "stallo".

Voglio dire, nella maggioranza degli stalli di ricarica non puoi tenere un'auto a occupare il posto dopo aver finito di caricare l'auto, altrimenti ci paghi le "penali"

Se questo è anche corretto, c'è il non indifferente problema che un povero cristo che torna di sera da lavoro dopo esser stato fuori tutto il santo giorno, magari si trova a mettere l'auto a caricare su uno di questi stalli ( perchè non ha dove caricare a casa ) e dover scendere la sera dopo cena a spostarla per non incappare in sanzioni

Comodossimo, sopratutto d'inverno durante una giornata di pioggia...
 
Oltre alla posizione di "rifornimento" c'è il non piccolo problema dell'occupazione dello "stallo".

Voglio dire, nella maggioranza degli stalli di ricarica non puoi tenere un'auto a occupare il posto dopo aver finito di caricare l'auto, altrimenti ci paghi le "penali"

Se questo è anche corretto, c'è il non indifferente problema che un povero cristo che torna di sera da lavoro dopo esser stato fuori tutto il santo giorno, magari si trova a mettere l'auto a caricare su uno di questi stalli ( perchè non ha dove caricare a casa ) e dover scendere la sera dopo cena a spostarla per non incappare in sanzioni

Comodossimo, sopratutto d'inverno durante una giornata di pioggia...
Hai ragione, però non è che siccome potrebbero esserci problemi allora non devi installare nuove colonnine, altrimenti non ne esci mai!

E te lo dice uno che dell'auto elettrica e della sua gestione non solo non è convinto adesso ma non vedo nemmeno prospettive di un miglioramento a brevissimo termine nella bilancia tra vantaggi e svantaggi/limiti.

Mi permetto anche un pensiero in più: chi, alle 3:00 di notte, andrebbe in giro a cercare l'ipotetico posto lasciato libero da quell'altro a cui alle 2:30 è finita la ricarica?

Senza qualche colonnina in più (e ben posizionata come in questo caso), non si va da nessuna parte.
 
Voglio dire, nella maggioranza degli stalli di ricarica non puoi tenere un'auto a occupare il posto dopo aver finito di caricare l'auto, altrimenti ci paghi le "penali"

Purtroppo (a mio parere) il problema é superato dalla legge num. 120 del 2020 che permette di abbandonare l'auto che ha finito di caricare (fregandosene che la stazione di rifornimento potrebbe servire a qualcun altro) dalle 23 alle 7.
 
Dato che quelle escrescenze sono state create appositamente, vedendo i cordoli e il cemento nuovi, l'unico problema è che ogni 3-4 installazioni perdi un posto.
Ti direi molto meno, ad occhio non saranno stati più di 60/70 cm (la colonnina è molto "stretta").

In ogni caso non hanno installato (né installeranno) infinite colonnine e nemmeno potranno coprire il 100% dei posti auto con queste colonnine condivise, quindi il posto ogni "x" è, direi, trascurabile o comunque sacrificabile a fronte di un sistema che permetta di caricare le nostre "nuove" auto (prima o poi, pur non piacendoMI, sarò obbligato a prenderne una, così come tutti quelli che vorranno un'auto).
 
Ti direi molto meno, ad occhio non saranno stati più di 60/70 cm (la colonnina è molto "stretta").

Vedendo bene la foto ho notato che hanno messo dei piccoli dossi per evitare di abbattere la colonnina in manovra. Secondo me servono a poco e il rischio è elevato, visto che se la Y parcheggiata si appoggiasse al dosso il muso risulterebbe vicinissimo alla colonnina. Basta un Suv e quando tocchi il dosso abbatti la colonnina.
Sostengo sempre che era meglio collocarle direttamente sul marciapiede.
 
Vedendo bene la foto ho notato che hanno messo dei piccoli dossi per evitare di abbattere la colonnina in manovra. Secondo me servono a poco e il rischio è elevato.
Sostengo sempre che era meglio collocarle direttamente sul marciapiede.
Anche qui sono più "alti" di quanto possa apparire e servono naturalmente a evitare di appoggiarsi alla colonnina.

Per superarli serve davvero VOLERLO fare spingendo molto sull'acceleratore (oppure avvicinarli a velocità assolutamente improponibili per un parcheggio).

Anche qui ti direi che è un NON problema, perché senza quei dossi, in un parcheggio normale con un'altra auto in sosta, faresti centinaia se non migliaia di euro di danni.
 
Per superarli serve davvero VOLERLO fare spingendo molto sull'acceleratore (oppure avvicinarli a velocità assolutamente improponibili per un parcheggio).

Non potresti neanche visto che anche a parcheggi vuoti l'automobilista è costretto a fare sempre e comunque il parcheggio a S che risulterebbe più o meno agevole a seconda delle dimensione, a meno che hai una Smart.
Scusa sarò pure logorroico ma sostengo sempre la mia tesi, molto meglio alla stessa altezza ma sul marciapiede, e sarebbero costate pure meno.
 
Non potresti neanche visto che anche a parcheggi vuoti l'automobilista è costretto a fare sempre e comunque il parcheggio a S che risulterebbe più o meno agevole a seconda delle dimensione, a meno che hai una Smart.
Scusa sarò pure logorroico ma sostengo sempre la mia tesi, molto meglio alla stessa altezza ma sul marciapiede, e sarebbero costate pure meno.
Ci mancherebbe che non potessi sostenere la tua tesi!

Però ti invito a riflettere su dati che semplicemente non stai considerando: occupare i primi 50/60 cm di un marciapiede (i primi 15 cm di battuta in porfido + almeno 5/10 cm di margine + la larghezza della colonnina) potrebbe risultare infattibile su una percentuale significativa dei marciapiedi di Milano (e di qualsiasi altra città), rendendo impossibile il passaggio di carrozzine, passeggini o banalmente di due persone che si incrociano.

Non a caso, in diversi posti, anche i lampioni sono installati con la stessa modalità.
 
Che comunque il dichiarato é sul ciclo wltp con una velocitá media di 46,5km/h.

Il fatto che a piú del doppio, con la resistenza aerodinamica che aumenta in maniera esponenziale, perdano meno della metá mi sembra un ottimo risultato.
Con tutto il rispetto devo dire che non sono assolutamente d'accodo.
Ho una BMW 520D del 2016 (adesso non è più a listino) che aveva un consumo medio dichiarato di circa 4,5 l/100 km e 108 di C02.
Ti posso assicurare che la differenza fra inverno ed estate la senti principalmente se usi l'auto sempre per brevi tragitti. Ed è pure abbastanza ovvio che se fai casa e ufficio che dista 5/6 km non fai neanche in tempo a scaldare il motore.
Ma in autostrada se mi metto a 110 km/h sta per sicuro che i miei 19/20 km/l li faccio anche in inverno.
Tieni presente che la mia media complessiva è di 18 km/l comprensivi di extra urbano autostrada e poca città. Tra inverno ed estate ci ballerà al massimo 1/1,5 km/l di differenza ovviamente per il mio tipo di utilizzo.
Le differenze riportate nella tabella sono a dir poco scandalose e parliamo di 110 km/h e di temperature superiori allo 0 °C.
In definitiva mi tirano dietro una svalangata di cavalli poi, però, l'anadatura media deve essere da lumaca se non voglio portarmi nel portabagagli una colonnina di ricarica (si fa per dire:emoji_grimacing:)
Ma come fai a dire che se perdono meno della metà di autonomia il risultato è ottimo?
Sarebbe come dire che la mia BMW data a 4,5 l/100 km dovrebbe fare 12 km/l a 110 in inverno e dovrei pure essere contento.
Ma neanche per idea!
 
Con tutto il rispetto devo dire che non sono assolutamente d'accodo.
Ho una BMW 520D del 2016 (adesso non è più a listino) che aveva un consumo medio dichiarato di circa 4,5 l/100 km e 108 di C02.
Ti posso assicurare che la differenza fra inverno ed estate la senti principalmente se usi l'auto sempre per brevi tragitti. Ed è pure abbastanza ovvio che se fai casa e ufficio che dista 5/6 km non fai neanche in tempo a scaldare il motore.
Ma in autostrada se mi metto a 110 km/h sta per sicuro che i miei 19/20 km/l li faccio anche in inverno.
Tieni presente che la mia media complessiva è di 18 km/l comprensivi di extra urbano autostrada e poca città. Tra inverno ed estate ci ballerà al massimo 1/1,5 km/l di differenza ovviamente per il mio tipo di utilizzo.
Le differenze riportate nella tabella sono a dir poco scandalose e parliamo di 110 km/h e di temperature superiori allo 0 °C.
In definitiva mi tirano dietro una svalangata di cavalli poi, però, l'anadatura media deve essere da lumaca se non voglio portarmi nel portabagagli una colonnina di ricarica (si fa per dire:emoji_grimacing:)
Ma come fai a dire che se perdono meno della metà di autonomia il risultato è ottimo?
Sarebbe come dire che la mia BMW data a 4,5 l/100 km dovrebbe fare 12 km/l a 110 in inverno e dovrei pure essere contento.
Ma neanche per idea!
Quoto totalmente. Ho tutta la cronologia consumi delle mie auto termiche degli ultimi 17 anni e la differenza tra estate e inverno è minima a meno di non fare tragitti molto brevi (ed anche in quel caso l’autonomia non si dimezza di certo).
 
Con tutto il rispetto devo dire che non sono assolutamente d'accodo.
Ho una BMW 520D del 2016 (adesso non è più a listino) che aveva un consumo medio dichiarato di circa 4,5 l/100 km e 108 di C02.
Ti posso assicurare che la differenza fra inverno ed estate la senti principalmente se usi l'auto sempre per brevi tragitti. Ed è pure abbastanza ovvio che se fai casa e ufficio che dista 5/6 km non fai neanche in tempo a scaldare il motore.
Ma in autostrada se mi metto a 110 km/h sta per sicuro che i miei 19/20 km/l li faccio anche in inverno.
Tieni presente che la mia media complessiva è di 18 km/l comprensivi di extra urbano autostrada e poca città. Tra inverno ed estate ci ballerà al massimo 1/1,5 km/l di differenza ovviamente per il mio tipo di utilizzo.

Hai rigirato molto bene il mio discorso, bravo!
Ho specificato con la mia MX-5 a benzina.
Partiamo col dire che la tua auto non varia il CX a seconda che tu abbia i fari accesi o spenti, sulla mia ci sono 2 muri da 25x25cm, ma non ho mai letto in giro di (come li chiami tu) consumi scandalosi per questo motivo.
Ho provato anche a cercare su questo forum ma di diatribe sui consumi di auto con fari a scomparsa vs fari standard non ne trovo, ergo, a quanto pare i consumi sono diventati un problema solo negli ultimi 2 anni, prima eravamo tutti ricchi.

Le differenze riportate nella tabella sono a dir poco scandalose e parliamo di 110 km/h e di temperature superiori allo 0 °C.
In definitiva mi tirano dietro una svalangata di cavalli poi, però, l'anadatura media deve essere da lumaca se non voglio portarmi nel portabagagli una colonnina di ricarica (si fa per dire:emoji_grimacing:)
Ma come fai a dire che se perdono meno della metà di autonomia il risultato è ottimo?
Sarebbe come dire che la mia BMW data a 4,5 l/100 km dovrebbe fare 12 km/l a 110 in inverno e dovrei pure essere contento.
Ma neanche per idea!

E qui ribalti il concetto di nuovo, perchè porti il dato contrario, prova a fare i 46,5km/h con la 520D con la marcia più alta che hai a disposizione a quella velocità, poi dimmi se i consumi non sono vicini a dimezzarsi rispetto a 110km/h

Mi raccomando, più attenzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto