... in futuro ci faremo la birra, dato che la pariglia litio-cobalto è in via di pensionamento..... per cui, mancando un mercato per il riciclato, verrà meno qualsiasi convenienza a recuperarlo. Non so se sono pessimista, ma ho una mezza idea del destino di questo "giro" di batterie...
Mi sono informato sull'argomento e ho scoperto alcune cose.
Premessa : c'è da specificare che il riciclo non è "settoriale", nel senso che chi ricicla batterie non fa solo quelle delle auto, quelle degli elettrodomestici o quelle dei cellulari. Le aziende che riciclano trattano tutte le batterie essendo composte da moltissimi materiali di recupero, quindi non è strano che litio e cobalto recuperato dalle batterie delle auto finisca poi per fare batterie per cellulari o qualsiasi dispositivo ricaricabile, e viceversa.
Esempio qui sotto i materiali che si recuperano da un cellulare considerando che nel mondo, da stime, ce ne sono attivi circa 5,9 miliardi :
- 1,94 grammi di Rame
- 0,68 grammi di Stagno
- 1,94 grammi di Litio
- 9,7 grammi di Cobalto
% di riciclo : Secondo il COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta Riciclo) che ha brevettato recentemente a livello mondiale insieme al CNR un processo più economico di estrazione dei materiali specifico per le batterie delle auto, in genere il 95% di esse viene riciclato. Per 95% si intende dall'involucro (plastica e metallo) ai materiali rari.
Mentre sulla questioni costi senza applicare questi brevetti che sono in via sperimentale oggi riciclare una tonnellata di materiale ( formato da tanti e diversi materiali ) costa da 4 ai 6 mila euro, cioè è alto. Il break even, ergo il punto di pareggio, dovrebbe essere intorno a poco più di mille euro a tonnellata.
In teoria con l'applicazione pratica di questi brevetti ci si potrà avvicinare, ma non ancora eguagliare, a tale costo.
Recupero per il riciclo : difficilmente si vedranno situazioni con abbandono di batterie anche se sono di tecnologie diverse. Primo perchè appunto i materiali recuperati andranno a formare altri prodotti/batterie non necessariamente legati all'auto, due nel costo delle batterie nuove delle Ev è
conteggiato il costo che le case,
per legge e obbligo, devono sostenere per il recupero di fine vita o di seconda vita (per altre applicazioni). Cosa che invece non avviene per quella dei dispositivi portatili che usciamo quotidianamente.
Metodo di recupero : la cosa più sconfortante non è il fatto di aver timore che fine faranno le batterie delle Ev, che come detto le case ne sono responsabili, ma il non riciclo di tutti i dispositivi portatili che fanno parte delle vita quotidiana. Secondo uno studio recente solo il 20 % delle batterie dei dispositivi viene correttamente riciclato.
Quindi le aziende stanno sensibilizzando i clienti a portare nei loro centri di raccolta tutti questi dispositivi per un corretto smaltimento. Ovvio che a loro i vostri dispositivi sono a gratis, ergo non gli costano nulla, perchè se ve li pagavano pure neanche nel 2100 si arrivava al break even point.
Ecco qua sotto una tipica catena di riciclo :
Qualità : Secondo uno studio di A123 System almeno una notizia positiva c'è, ovvero che i materiali riciclati che andranno a formare l'anodo ma soprattutto il catodo chimicamente a parità di kwh trattati nel ciclo di vita sono migliori di quelli appena estratti dalla miniera, perchè presentano una porosità maggiore tanto da inalzare del 53% la durata di cicli di ricarica.
Previsioni : infine ecco le previsioni per la domanda di batterie al litio in tutti i settori nei prossimi anni riferita
ai soli Stati Uniti, mentre per il
solo comparto mobilità in Europa nel 2030 si stimano circa 1000 Gwh su un totale mondiale di circa 5500 Gwh :