video interessante
Esistono realtà di cui ignoravo l'esistenza. Pazzesco.
Il mercato dei beni di lusso è già molto estremo (basti vedere quanto guadagna Bernard Arnault, maggiore azionista del più grande gruppo del mondo per i marchi di lusso, che è diventato uno dei 2 o 3 uomini più ricchi del mondo) ma arriva a livelli di pura follia, al di fuori di ogni minimo buon senso, quando riguarda beni abbastanza rari - non sempre comunque - su cui si fissa l'interesse soprattutto dei nuovi ricchi, disposti a pagare appunto cifre folli per avere oggetti "modaioli" molto richiesti.
video interessante
Esistono realtà di cui ignoravo l'esistenza. Pazzesco.
Infatti io ho un El Primero calibro 410... 36000 alternanze/h, non 28800, tanto per dirne una...ma anche se mi piacesse il Rolex Daytona (che non mi ha mai fatto impazzire)
La Zenith fa ottimi movimenti, tant'è vero che per anni (anni '90, credo) ha fornito alla Rolex quelli per i Daytona, e sono stati anche a lungo considerati (forse tuttora, non so) migliori di quelli successivi fatti dalla Rolex stessa.Infatti io ho un El Primero calibro 410... 36000 alternanze/h, non 28800, tanto per dirne una...
Che però non avevano il datario e a sole 28800alternanze/h, figuriamoci la complicazione giorno, mese e fasi...ha fornito alla Rolex quelli per i Daytona,
Grazie a queste mode mi sono permesso qualche sfizio, andando controcorrente...Quindi, lasciamo che i modaioli si accapiglino per un Rolex e vediamo anche il lato positivo della cosa....
tipo questo?Infatti io ho un El Primero calibro 410... 36000 alternanze/h, non 28800, tanto per dirne una...
More or less, modello molto più vecchio, anni 80-90.tipo questo?
Comunque l'alta frequenza non è, di per sé, garanzia di qualità superiore : il suo vantaggio è soprattutto, sui cronografi, quello di poter misurare frazioni di secondo più piccole, ma ormai mi pare di scarsa importanza, dato che chi ha davvero bisogno di misurazioni frequenti e precise userà roba elettronica.Che però non avevano il datario e a sole 28800alternanze/h, figuriamoci la complicazione giorno, mese e fasi...
Chi fa questo "commercio", in nero chiaramente, semplicemente sfrutta le debolezze della gente : c'è una non indifferente fascia di persone, magari - anzi spesso - di successo nella vita e nel loro lavoro ed istruite, che però sono come bambini quando si tratta di comprare un orologio (o altro oggetto di lusso / raro) che viene loro presentato come ricercatissimo, prestigiosissimo, il massimo dello status symbol e del prestigio sociale : la loro disponibilità finanziaria fa il resto.Da rusticotto quale sono, non è tanto la parte tecnica dei meccanismi che mi interessa, ma capire come faccia quel tizio a guadagnare quelle cifre folli.
E' una di quelle situazioni in cui viene voglia di guardarsi allo specchio e dirsi << non hai proprio capito una mazza della vita >>.
Sicuramente, ma è una chicca tecnica a cui tendeva la meccanica quando era un traguardo di qualche significato.Comunque l'alta frequenza non è, di per sé, garanzia di qualità superiore : il suo vantaggio è soprattutto, sui cronografi, quello di poter misurare frazioni di secondo più piccole, ma ormai mi pare di scarsa importanza, dato che chi ha davvero bisogno di misurazioni frequenti e precise userà roba elettronica.
Ma c'è anche il rovescio della medaglia : l'usura di alcuni componenti aumenta in proporzione, come mi hanno detto alcuni tecnici.
Anche movimenti di orologi costosi e prestigiosi, e di recente progettazione, hanno frequenze minori, ad es. 21.600 l'ora.
Concordo al 100%E' la mentalità della gente che crea le condizioni : se costoro abboccano come bambini alle lusinghe, ci sarà sempre chi
chi ha davvero bisogno di misurazioni frequenti e precise userà roba elettronica.
Il decimo preso a mano è ancora affidabile, questo è quanto misurano al minimo i meccanici....e comunque misurazioni che richiedono quella precisione non le fai con un pulsante azionato a mano....
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa