Insomma la differenza fra B e D e' fare le stesse cose
(stessa velocita' e accelerazione a parita' equestre )
a 8000 giri invece che a 5500....
??
Mmmmno, direi di no a mio parere. La differenza imo è il carattere del motore: dalla curva di coppia all'aggressività con cui insegue la parte alta del contagiri, anche senza scomodare gli 8.000giri dei violini aspirati da 100cv/l; insomma la personalità di un propulsore sportivo. Esempio che cito sempre...il Busso: ormai offre numeri modesti, 250cv, 310nm di coppia. Ma è il come che conta...arco di utilizzo, voracità nel prendere i giri, allungo. Un T.diesel di uguale potenza da una sbadilata da 600nm di coppia dai 1800/2000 giri fino ai 3000/3500, poi non c'è più niente di buono, sebbene girino tranquillamente ai 5000giri. Non è un motore sportivo imo, è un erogatore di forza in un range di lavoro. Tanto che il godimento viene dal girare fluidi col classico filo di gas...tirarci è deleterio imo.