<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Insomma la differenza fra B e D e' fare le stesse cose
(stessa velocita' e accelerazione a parita' equestre )
a 8000 giri invece che a 5500....
??

Mmmmno, direi di no a mio parere. La differenza imo è il carattere del motore: dalla curva di coppia all'aggressività con cui insegue la parte alta del contagiri, anche senza scomodare gli 8.000giri dei violini aspirati da 100cv/l; insomma la personalità di un propulsore sportivo. Esempio che cito sempre...il Busso: ormai offre numeri modesti, 250cv, 310nm di coppia. Ma è il come che conta...arco di utilizzo, voracità nel prendere i giri, allungo. Un T.diesel di uguale potenza da una sbadilata da 600nm di coppia dai 1800/2000 giri fino ai 3000/3500, poi non c'è più niente di buono, sebbene girino tranquillamente ai 5000giri. Non è un motore sportivo imo, è un erogatore di forza in un range di lavoro. Tanto che il godimento viene dal girare fluidi col classico filo di gas...tirarci è deleterio imo.
 
Che ristorante????

Non vorrei fare pubblicità, ma in fondo se la meritano.
È il ristorante di un bellissimo agriturismo vicino al Lago del Salto, la Tenuta del Varco. Posto stupendo e cucina raffinata e non scontata (vedi menù allegato).
Tra l'altro scoperto per caso tramite Google Maps, visto che mia moglie aveva sbagliato la data della sagra di Marcetelli dove dovevamo andare (siamo arrivati lì e il paesino era completamente deserto).
Notare la strada che si fa per arrivare lì da Rieti... da orgasmo con la MX-5!
(mia moglie a un certo punto mi ha detto: "Ti stai divertendo, eh?" - e io: "Che si vede?")
Bellissima anche la vista del lago in questa stagione in una giornata luminosa come quella di ieri.

Screenshot_20221107_090949.jpg


IMG_20221106_131522~01.jpg
 
Ultima modifica:
Mmmmno, direi di no a mio parere. La differenza imo è il carattere del motore: dalla curva di coppia all'aggressività con cui insegue la parte alta del contagiri, anche senza scomodare gli 8.000giri dei violini aspirati da 100cv/l; insomma la personalità di un propulsore sportivo. Esempio che cito sempre...il Busso: ormai offre numeri modesti, 250cv, 310nm di coppia. Ma è il come che conta...arco di utilizzo, voracità nel prendere i giri, allungo. Un T.diesel di uguale potenza da una sbadilata da 600nm di coppia dai 1800/2000 giri fino ai 3000/3500, poi non c'è più niente di buono, sebbene girino tranquillamente ai 5000giri. Non è un motore sportivo imo, è un erogatore di forza in un range di lavoro. Tanto che il godimento viene dal girare fluidi col classico filo di gas...tirarci è deleterio imo.

Complimenti, non avrei saputo scriverlo meglio! :emoji_thumbsup:
 
Mmmmno, direi di no a mio parere. La differenza imo è il carattere del motore: dalla curva di coppia all'aggressività con cui insegue la parte alta del contagiri, anche senza scomodare gli 8.000giri dei violini aspirati da 100cv/l; insomma la personalità di un propulsore sportivo. Esempio che cito sempre...il Busso: ormai offre numeri modesti, 250cv, 310nm di coppia. Ma è il come che conta...arco di utilizzo, voracità nel prendere i giri, allungo. Un T.diesel di uguale potenza da una sbadilata da 600nm di coppia dai 1800/2000 giri fino ai 3000/3500, poi non c'è più niente di buono, sebbene girino tranquillamente ai 5000giri. Non è un motore sportivo imo, è un erogatore di forza in un range di lavoro. Tanto che il godimento viene dal girare fluidi col classico filo di gas...tirarci è deleterio imo.


Probabilmente non riesco a capire cosa differenzia la guida sportiva dalla guida prestazionale....
Per me sono la stessa cosa....
Come dicevo:
fare i 220 l' ora e lo 0 / 100 in 7,5 secondi
con gli 8000 giri di un benzina aspirato vs i 5.000 di un TD....
Per me sono la stessa libido.

Per non parlare della ripresa del TD
Spingi e si schizza via
 
Probabilmente non riesco a capire cosa differenzia la guida sportiva dalla guida prestazionale....
Per me sono la stessa cosa....
Come dicevo:
fare i 220 l' ora e lo 0 / 100 in 7,5 secondi
con gli 8000 giri di un benzina aspirato vs i 5.000 di un TD....
Per me sono la stessa libido.

Per non parlare della ripresa

No no no...
I semplici tempi cronometrati (accelerazione e ripresa) dicono ben poco del carattere di un motore, e -per estensione- di un'auto.
Per esempio, se prendi la ripresa 70-120 in sesta della mia MX-5 probabilmente fa schifo, sarà al livello di una normale utilitaria. Una qualsiasi turbodiesel la lascia indietro.
Ma finché non la guidi in modo sportivo, non potrai mai capire la differenza, cosa si prova a guidare un'auto del genere. È pure difficile spiegarlo a parole.

P.s. fino a 3 anni fa avevo un turbodiesel dalla coppia formidabile, con una ripresa sempre possente e pronta. Sorpassare senza scalare era facilissimo.
Ma non l'ho mai considerata un'auto sportiva.
 
Ultima modifica:
Se non hai esigenze di spazio e carico anche qualcosa di più piccolo potrebbe andare, da 500 Abarth/Swift Sport fino a Polo GTI/i20N, altrimenti una bella sportiva 2 posti tipo mx5/124(praticamente stessa auto ma la giappo è solo aspirata, l'Italia turbo) tutte sono umane come costi di gestione (max 200 CV di bollo, tagliandi umani, consumi in uso normale umani, ovviamente la pressione del piede destro incide molto sui consumi).
Il range di prezzi è molto ampio, dai 7/8 per un'Abarth vecchiotta ai quasi 40 per una MX5 nuova
 
No no no...
I semplici tempi cronometrati (accelerazione e ripresa) dicono ben poco del carattere di un motore, e -per estensione- di un'auto.

Mi è venuto ora in mente un paragone: così come, nella musica, la bellezza, il genere e il "mood" di un pezzo non viene determinato dal volume di ascolto. Un qualsiasi pezzo di musica - anche classica - messo al massimo volume non diventa heavy metal solo perché supera i 100 db.
 
sportive a gasolio ce ne sono poche, devi andare su cose tipo questa:
Audi%2BR18%2B2011%2BLe%2BMans%2BDress%2BRehearsal%2B1.jpg

Visto che tra le candidate menzioni la Mini Cooper, deduco tu non abbia esigenze di spazio.
Lancio quindi una terna di proposte:
- Toyota GT86
- Mazda MX-5/Fiat 124
- BMW Serie 2.
Ah, con un benzina percorrenze vicine ai 20 km/l solo in tangenziale a 70 km/h costanti, con finestrini chiusi e aria condizionata spenta.
 
analisi di tutto rispetto! Grazie! Mi hai evidenziato aspetti a cui non pensavo.
comunque penso di essere quasi sicuro di dirottare verso la Mini JCW, vista oggi da un privato, mi è sembrato molto onesto, il prezzo è buono, la macchina è bellissima (full di tutto anche con scarico a valvola, clamoroso di sound) domani mattina la farò controllare direttamente in bmw credo, e procederò con l’acquisto se è tutto ok.
Mi piace troppo sentire una macchina che canta, cosa che un ipotetico GTD non può darmi. Quindi la scelta è abbastanza chiara.

Io avrei preso l'Abarth 595 (165 o 180 cv), ma va benissimo anche la Mini Cooper S o JCW. Al bando i TD, concordo con Streak, Davz, Agricolo e Mastertanto2.

Concordo anche sul segmento B come ideale in merito ai costi di esercizio-manutenzione-mantenimento per un 29enne che lavora ma non oltremodo danaroso.
 
io voto per la mx5
il tetto aperto, fa gia' meta' della sportivita'.
pure io oggi, son andato a pranzo con amici a milano... e ci sono arrivato scoperchiato, anche se la mia auto non si puo' definire sportiva come la mx5, e pesa troppo per essere agile, ma mi accontento della capote :D
 
(...)
il tetto aperto, fa gia' meta' della sportivita'
No, questo non è vero, a meno di ritenere "sportiva" un'auto definita tale da un giornale femminile di moda o da qualche patinata trasmissione TV : quella è una concezione modaiola della sportività, molto poco accettabile da parte di chi ne capisce qualcosa..... una Rolls Royce aperta non è una macchina sportiva.

Anzi, a dirla tutta una spider è meno sportiva di una coupé, sia perché in linea generale meno rigida come scocca - anche se questo può spesso non essere un problema per varie auto dalla progettazione raffinata, vedi una Porsche Carrera GT ad esempio, ma mediamente ed in generale è abbastanza vero - sia perché la capote è ben meno protettiva del tetto rigido in caso di ribaltamento e non prevede il montaggio di un roll-bar.
 
Ultima modifica:
No, questo non è vero, a meno di ritenere "sportiva" un'auto definita tale da un giornale femminile di moda o da qualche patinata trasmissione TV : quella è una concezione modaiola della sportività, molto poco accettabile da parte di chi ne capisce qualcosa..... una Rolls Royce aperta non è una macchina sportiva.
siccome non posso fare traversi per strada ad ogni rotonda, o taroccare la centralina per fare bang bang ad ogni cambio marcia.... mi accontento cosi'.
son semplice, che ci vuoi fare :p
 
Beh, diciamo (dalla mia esperienza) che non è il tetto aperto che fa la sportività: quella è data dalle caratteristiche tecniche che più influenzano la guida (motore, telaio, assetto, ecc.).
Ma senza alcun dubbio il viaggiare aperti, a diretto contatto con ciò che si ha attorno (certo, in strade belle e immerse nella natura è molto meglio!) aumenta moltissimo il piacere di andare in auto, sia per il guidatore che per il passeggero.
Sembra persino più silenziosa l'auto, anche se sicuramente il rumore complessivo è molto maggiore rispetto a quando è completamente chiusa.
Probabilmente perché stando aperti tutti i rumori propri dell'auto vengono diluiti e parzialmente coperti.
Un po' come quando si va in moto sopra una certa velocità e quasi non si sente più il rumore del motore.
 
io voto per la mx5
il tetto aperto, fa gia' meta' della sportivita'.
pure io oggi, son andato a pranzo con amici a milano... e ci sono arrivato scoperchiato, anche se la mia auto non si puo' definire sportiva come la mx5, e pesa troppo per essere agile, ma mi accontento della capote :D
Mi associo!
 
Back
Alto