<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Non conoscono il piacere di dover scalare due marce e tirare tirare tirare su i giri del motore

Questo però se il cambio è di quelli che ti fanno godere e l'allungo del motore di quelli che ti esaltano...
Ogni riferimento a una determinata auto è puramente voluto :emoji_grinning:

(oggi da me è una bellissima giornata e verso l'ora di pranzo vado a una sagra gastronomica in un paesino a un'oretta da casa, con strada piena di curve per raggiungerlo... non ho alcun dubbio su quale delle mie 3 auto prendere!! Non vedo l'ora...)
 
Mi frena tantissimo la strumentazione obsoleta e analogica e arancione delle bmw annata 2017,2018 ( le uniche che stanno sulla cifra che vorrei spendere)
Sì BMW è molto vecchia come interni in generale solo che tra quelle che hai menzionato meccanicamente è la migliore quindi se uno ci deve spendere i soldi meglio spenderli per qualcosa che li vale secondo me, altrimenti prova a vedere se ti piace la Mercedes C coupé, meccanicamente ancora più sofisticata.
 
Una delle pochissime sportive ovvero hot hatch che prenderei oggi in considerazione !
Un icona , un modello simbolo per alte prestazioni ed elevato dinamismo..

Secondo il marchio nipponico, si tratta del “più potente motore turbo VTEC nella storia della Type R” con coppia e velocità massima migliorate.
Prima di tutto, il turbocompressore è stato rivisto e presenta un alloggiamento più compatto per migliorare l’efficienza complessiva. La turbina è stata ottimizzata nel numero e nella forma delle pale per aumentare la potenza e migliorare i flussi d’aria. Inoltre, il sistema di scarico è stato aggiornato in termini di efficienza e potenza.

Il cambio manuale a 6 rapporti è stato confermato, così come la funzione Rev Match che “alza” i giri del motore in scalata rendendo l’auto più reattiva nell’utilizzo in pista. L’impianto frenante è firmato Brembo, mentre il sistema di raffreddamento è stato ulteriormente affinato per lavorare nel migliore dei modi anche in condizioni di forte stress.. :emoji_wink:

2023-honda-civic-type-r-engine.jpg
144819243-0715443f-b916-459d-969e-20b3429b4d85.jpg
144810099-abc00577-35ac-4e69-b81d-7fd5edc81d74.jpg

144813984-5908683b-02cd-431a-8ed5-0d64d8f36395.jpg
 
Ciao a tutti ragazzi! Sono di fronte a tanti dubbi dove mi fanno tentennare molto tra la scelta tra Diesel e benzina oggi come oggi. Faccio le premesse del caso, vengo da un 1.5 dci (mappato con 130 cv, scarico ecc) e vorrei provare L’ebrezza di una macchina con 180/230 cv.
Premesse, ho 29 anni, non ho famiglia a carico e mi piacerebbe avere una macchina con sound sportivo. Faccio 17/20 mila km annui.
Andare su un benzina ora come ora (costo di 20 cent al litro minore rispetto al Diesel) con il chilometraggio che faccio secondo voi è follia ?(essendo abituato ai 20/25 km a litro attuali della mia classe a)
Le macchine su cui solo indeciso ora sono:

Golf 7.5 GTI perfomance 245cv
Mini John Cooper Works 231cv
//
Golf 7.5 GTD 183cv
Bmw 420d gran coupè

secondo me essendomi documentato il Diesel ancora per un bel pó rimarrà caro rispetto alla benzina… quindi diciamo se non ora questo passo, quando? Mi sono fatto un calcolo più o meno affidabile e alla fine con un benzina sportivo spenderei circa 700/800 euro in più all’anno rispetto al Diesel sportivo. (12km a litro benza vs 15/17 a litro Diesel)

Ciao,

se vuoi fare un salto di qualità nelle prestazioni non rinunciando a praticità e spazio interno direi che la scelta migliore sia quella della Golf GTI 7.5 Perfomance da 245 cv. :)

.

.
 
Ciao a tutti ragazzi! Sono di fronte a tanti dubbi dove mi fanno tentennare molto tra la scelta tra Diesel e benzina oggi come oggi. Faccio le premesse del caso, vengo da un 1.5 dci (mappato con 130 cv, scarico ecc) e vorrei provare L’ebrezza di una macchina con 180/230 cv.
Premesse, ho 29 anni, non ho famiglia a carico e mi piacerebbe avere una macchina con sound sportivo. Faccio 17/20 mila km annui.
Andare su un benzina ora come ora (costo di 20 cent al litro minore rispetto al Diesel) con il chilometraggio che faccio secondo voi è follia ?(essendo abituato ai 20/25 km a litro attuali della mia classe a)
Le macchine su cui solo indeciso ora sono:

Golf 7.5 GTI perfomance 245cv
Mini John Cooper Works 231cv
//
Golf 7.5 GTD 183cv
Bmw 420d gran coupè

secondo me essendomi documentato il Diesel ancora per un bel pó rimarrà caro rispetto alla benzina… quindi diciamo se non ora questo passo, quando? Mi sono fatto un calcolo più o meno affidabile e alla fine con un benzina sportivo spenderei circa 700/800 euro in più all’anno rispetto al Diesel sportivo. (12km a litro benza vs 15/17 a litro Diesel)

Benvenuto tra noi, Fefuz. Per me un'auto adatta a te potrebbe essere l'Abarth 595 180 cv, ora disponibile anche in configurazione "Turismo", cioè con sedili in pelle con cuciture a rombi (e quindi non "anatomici" Sabelt), ovviamente se nuova. 0-100 in meno di 7 secondi, ottima maneggevolezza sul misto-stretto (collina-montagna) e consumi sui 10-12 km/litro. Oppure la 165 cv, che va già molto forte e costa meno. Io ho la 145 cv e finora sono su una media di 12.5, anche tirandola un po'. Anche la Mini JCW potrebbe andare.
In ogni caso per me benzina tutta la vita.

Ora comunque leggerò gli altri commenti e le tue risposte. Sono "arrivato" un po' in ritardo..........
 
Ultima modifica:
Una delle pochissime sportive ovvero hot hatch che prenderei oggi in considerazione !
Un icona , un modello simbolo per alte prestazioni ed elevato dinamismo..

Secondo il marchio nipponico, si tratta del “più potente motore turbo VTEC nella storia della Type R” con coppia e velocità massima migliorate.
Prima di tutto, il turbocompressore è stato rivisto e presenta un alloggiamento più compatto per migliorare l’efficienza complessiva. La turbina è stata ottimizzata nel numero e nella forma delle pale per aumentare la potenza e migliorare i flussi d’aria. Inoltre, il sistema di scarico è stato aggiornato in termini di efficienza e potenza.

Il cambio manuale a 6 rapporti è stato confermato, così come la funzione Rev Match che “alza” i giri del motore in scalata rendendo l’auto più reattiva nell’utilizzo in pista. L’impianto frenante è firmato Brembo, mentre il sistema di raffreddamento è stato ulteriormente affinato per lavorare nel migliore dei modi anche in condizioni di forte stress.. :emoji_wink:

Vedi l'allegato 25027 Vedi l'allegato 25028 Vedi l'allegato 25029
144813984-5908683b-02cd-431a-8ed5-0d64d8f36395.jpg

Non la vedo molto adatta all'utente opener, perchè ha oltre 300 cv, consumi abbastanza elevati, costi di esercizio da segmento C sportivo, ed è una vettura "grande", 5 porte. Senza contare ovviamente il prezzo fuori budget da nuova e forse anche da usata. Non la vedo perfetta per un 29enne scapolo. Personalmente poi la trovo molto più adatta a una pista che una tortuosa strada di montagna (dove puoi divertirti, con prudenza, senza superare i limiti di velocità, con una vettura più piccola).

Magari, pur essendo una cinque porte, potrebbe prendere in considerazione la segmento B Hyundai i20 N (200 cv), che è più compatta e costa molto meno.

Poi ovviamente ognuno fa le proprie personali valutazioni, ma penso che occorra restare entro il segmento B, salvo prendere un'auto un po' stagionata.
 
Ultima modifica:
(oggi da me è una bellissima giornata e verso l'ora di pranzo vado a una sagra gastronomica in un paesino a un'oretta da casa, con strada piena di curve per raggiungerlo... non ho alcun dubbio su quale delle mie 3 auto prendere!! Non vedo l'ora...)

Appena arrivati (non più alla sagra, ma in un ristorante in una tenuta paradisiaca - vedi foto): ho ancora il sorriso stampato in faccia!
Credetemi, non c'è bisogno di spendere un sacco di soldi per godere dei piaceri della vita, quelli veri e genuini.
Strada dalle infinite curve strette a ripetizione, dove la MX-5 letteralmente danza agile e leggera come una ballerina. Dove non conta la potenza, ma il vero piacere di guida.
Un eccellente allenamento per la guida, ma quella vera!
Non dico che sia proprio come andare in moto, ma poco ci manca.
La giornata stupenda e l'assoluta mancanza di traffico hanno fatto il resto.
Joy, goduria maxima! L'auto del buonumore.

P.s. ho pure fatto un bel tratto fuoristrada per arrivare al ristorante, e non ho neanche toccato sotto: non è poi così bassa come sembra.


IMG_20221106_131126~01.jpg
 
Sulla Serie4 la strumentazione è l'ultimo dei problemi, anche perché il colore della retroilluminazione si cambia facilmente e se proprio proprio sei allergico alle lancette analogiche si può installare il 6WB digitale.


Ma occhio che non è una macchina sportiva, è una GT "borghese" e nn proprio messa a punto come si deve: fu concepita con il preciso obbiettivo di far successo in USA e venne fuori una gran bella coupé per gente che di curve ne fa poche. L'unica divertente tra le tue proposte anche per me è la Mini.

Per quanto riguarda i consumi...devi decidere Tu quanto peso dai al fattore "fun" e quanto al fattore consumo. Un nafta è un nafta. Anche i migliori D 3 litri 6 cilindri per me sono meno divertenti di una Clio 16V del '92.
Ma son ragazzi.. purtroppo ( per loro) nati e vissuti nel mondo degli immondi turbodiesel :emoji_joy::emoji_joy: Non conoscono il piacere di dover scalare due marce e tirare tirare tirare su i giri del motore

Insomma la differenza fra B e D e' fare le stesse cose
(stessa velocita' e accelerazione a parita' equestre )
a 8000 giri invece che a 5500....
??
 
Alla fine oggi ho percorso un centinaio di km* di strade perfette per la MX-5, perfette per chi ama la guida sportiva e divertente, perfette per il vero piacere di guida, quello che non ha bisogno di potenze esagerate e di velocità da ritiro immediato della patente.
Quale modo migliore di affrontare una nuova settimana di lavoro?

* fatti tutti con la capote abbassata, a novembre! L'autunno qua è bellissimo.
 
Ciao a tutti ragazzi! Sono di fronte a tanti dubbi dove mi fanno tentennare molto tra la scelta tra Diesel e benzina oggi come oggi. Faccio le premesse del caso, vengo da un 1.5 dci (mappato con 130 cv, scarico ecc) e vorrei provare L’ebrezza di una macchina con 180/230 cv.
Premesse, ho 29 anni, non ho famiglia a carico e mi piacerebbe avere una macchina con sound sportivo. Faccio 17/20 mila km annui.
Andare su un benzina ora come ora (costo di 20 cent al litro minore rispetto al Diesel) con il chilometraggio che faccio secondo voi è follia ?(essendo abituato ai 20/25 km a litro attuali della mia classe a)
Le macchine su cui solo indeciso ora sono:

Golf 7.5 GTI perfomance 245cv
Mini John Cooper Works 231cv
//
Golf 7.5 GTD 183cv
Bmw 420d gran coupè

secondo me essendomi documentato il Diesel ancora per un bel pó rimarrà caro rispetto alla benzina… quindi diciamo se non ora questo passo, quando? Mi sono fatto un calcolo più o meno affidabile e alla fine con un benzina sportivo spenderei circa 700/800 euro in più all’anno rispetto al Diesel sportivo. (12km a litro benza vs 15/17 a litro Diesel)
Io non mi sento in grado di darti consigli, sia perché non sono così ben informato sull'attuale offerta di auto come invece tanti utenti del forum e sia perché ho un po' la sensazione che nemmeno tu sappia esattamente quello che vuoi, chiedendo consigli secondo me troppo generici.

Volevo però farti notare che a mio parere dai troppa importanza al consumo, voce importante di certo ma non certo l'unica nel bilancio dei costi di un'auto, specialmente per chi ha qualche ambizioni circa un mezzo sportivo / prestazionale e ci si vuole divertire un po', anche se ovviamente non ogni momento : se è vero che il consumo aumenta con una certa guida, è vero anche che più ancora aumenta l'usura di tanti componenti, dalle gomme ai freni ai componenti della trasmissione, la sostituzione dei quali può riservare delle belle "sorprese" economiche che, a differenza della benzina, non possono essere pagate un po' per volta ; se poi, come dici, fai 20.000 km/anno e prendi in considerazione anche auto come una Bmw 420d, costosa e quindi da prendere già abbastanza usata, fai attenzione perché le spese di manutenzione e ripristino possono rivelarsi dei veri salassi, altro che preoccuparsi delle differenze di consumo di carburante.

Io fino all'anno scorso avevo, e l'ho tenuta 10 anni, una Bmw M6, una vera idrovora, con un consumo dello stesso ordine di quelli delle grosse sportive a 12 cilindri (nella pratica tra 4,5 e 7,5 km/l secondo i percorsi). Non facevo certo 20.000 km/anno, ma neppure così pochi per essere una seconda auto, circa 8.000 : eppure quel consumo, pur alto, non è mai stato un grosso problema.... mentre delle belle mazzate erano le fatture della manutenzione, tipo la frizione la cui sostituzione (durata per fortuna 120.000 km) costò nel 2020 circa 3.000 euro.

Occhio perciò se hai in mente roba costosa come una Bmw 420d da prendere però, causa limiti di budget, già molto usata : il consumo di un'auto del genere è robetta di fronte alle probabili spese di manutenzione che invece sono mazzate.

Meglio una Mini, ma una Cooper S normale è già molto prestazionale con i suoi 235 km/h, eviterei una molto più costosa Cooper JCW optando invece per una macchina nuova o quasi nuova.
 
Io non mi sento in grado di darti consigli, sia perché non sono così ben informato sull'attuale offerta di auto come invece tanti utenti del forum e sia perché ho un po' la sensazione che nemmeno tu sappia esattamente quello che vuoi, chiedendo consigli secondo me troppo generici.

Volevo però farti notare che a mio parere dai troppa importanza al consumo, voce importante di certo ma non certo l'unica nel bilancio dei costi di un'auto, specialmente per chi ha qualche ambizioni circa un mezzo sportivo / prestazionale e ci si vuole divertire un po', anche se ovviamente non ogni momento : se è vero che il consumo aumenta con una certa guida, è vero anche che più ancora aumenta l'usura di tanti componenti, dalle gomme ai freni ai componenti della trasmissione, la sostituzione dei quali può riservare delle belle "sorprese" economiche che, a differenza della benzina, non possono essere pagate un po' per volta ; se poi, come dici, fai 20.000 km/anno e prendi in considerazione anche auto come una Bmw 420d, costosa e quindi da prendere già abbastanza usata, fai attenzione perché le spese di manutenzione e ripristino possono rivelarsi dei veri salassi, altro che preoccuparsi delle differenze di consumo di carburante.

Io fino all'anno scorso avevo, e l'ho tenuta 10 anni, una Bmw M6, una vera idrovora, con un consumo dello stesso ordine di quelli delle grosse sportive a 12 cilindri (nella pratica tra 4,5 e 7,5 km/l secondo i percorsi). Non facevo certo 20.000 km/anno, ma neppure così pochi per essere una seconda auto, circa 8.000 : eppure quel consumo, pur alto, non è mai stato un grosso problema.... mentre delle belle mazzate erano le fatture della manutenzione, tipo la frizione la cui sostituzione (durata per fortuna 120.000 km) costò nel 2020 circa 3.000 euro.

Occhio perciò se hai in mente roba costosa come una Bmw 420d da prendere però, causa limiti di budget, già molto usata : il consumo di un'auto del genere è robetta di fronte alle probabili spese di manutenzione che invece sono mazzate.

Meglio una Mini, ma una Cooper S normale è già molto prestazionale con i suoi 235 km/h, eviterei una molto più costosa Cooper JCW optando invece per una macchina nuova o quasi nuova.


Condivido....
In primis, dall' auto considerata fra le varie dal nostro,
la Mini JCW
 
Appena arrivati (non più alla sagra, ma in un ristorante in una tenuta paradisiaca - vedi foto): ho ancora il sorriso stampato in faccia!
Credetemi, non c'è bisogno di spendere un sacco di soldi per godere dei piaceri della vita, quelli veri e genuini.
Strada dalle infinite curve strette a ripetizione, dove la MX-5 letteralmente danza agile e leggera come una ballerina. Dove non conta la potenza, ma il vero piacere di guida.
Un eccellente allenamento per la guida, ma quella vera!
Non dico che sia proprio come andare in moto, ma poco ci manca.
La giornata stupenda e l'assoluta mancanza di traffico hanno fatto il resto.
Joy, goduria maxima! L'auto del buonumore.

P.s. ho pure fatto un bel tratto fuoristrada per arrivare al ristorante, e non ho neanche toccato sotto: non è poi così bassa come sembra.


Vedi l'allegato 25036
Che ristorante????
 
Io non mi sento in grado di darti consigli, sia perché non sono così ben informato sull'attuale offerta di auto come invece tanti utenti del forum e sia perché ho un po' la sensazione che nemmeno tu sappia esattamente quello che vuoi, chiedendo consigli secondo me troppo generici.

Volevo però farti notare che a mio parere dai troppa importanza al consumo, voce importante di certo ma non certo l'unica nel bilancio dei costi di un'auto, specialmente per chi ha qualche ambizioni circa un mezzo sportivo / prestazionale e ci si vuole divertire un po', anche se ovviamente non ogni momento : se è vero che il consumo aumenta con una certa guida, è vero anche che più ancora aumenta l'usura di tanti componenti, dalle gomme ai freni ai componenti della trasmissione, la sostituzione dei quali può riservare delle belle "sorprese" economiche che, a differenza della benzina, non possono essere pagate un po' per volta ; se poi, come dici, fai 20.000 km/anno e prendi in considerazione anche auto come una Bmw 420d, costosa e quindi da prendere già abbastanza usata, fai attenzione perché le spese di manutenzione e ripristino possono rivelarsi dei veri salassi, altro che preoccuparsi delle differenze di consumo di carburante.

Io fino all'anno scorso avevo, e l'ho tenuta 10 anni, una Bmw M6, una vera idrovora, con un consumo dello stesso ordine di quelli delle grosse sportive a 12 cilindri (nella pratica tra 4,5 e 7,5 km/l secondo i percorsi). Non facevo certo 20.000 km/anno, ma neppure così pochi per essere una seconda auto, circa 8.000 : eppure quel consumo, pur alto, non è mai stato un grosso problema.... mentre delle belle mazzate erano le fatture della manutenzione, tipo la frizione la cui sostituzione (durata per fortuna 120.000 km) costò nel 2020 circa 3.000 euro.

Occhio perciò se hai in mente roba costosa come una Bmw 420d da prendere però, causa limiti di budget, già molto usata : il consumo di un'auto del genere è robetta di fronte alle probabili spese di manutenzione che invece sono mazzate.

Meglio una Mini, ma una Cooper S normale è già molto prestazionale con i suoi 235 km/h, eviterei una molto più costosa Cooper JCW optando invece per una macchina nuova o quasi nuova.

analisi di tutto rispetto! Grazie! Mi hai evidenziato aspetti a cui non pensavo.
comunque penso di essere quasi sicuro di dirottare verso la Mini JCW, vista oggi da un privato, mi è sembrato molto onesto, il prezzo è buono, la macchina è bellissima (full di tutto anche con scarico a valvola, clamoroso di sound) domani mattina la farò controllare direttamente in bmw credo, e procederò con l’acquisto se è tutto ok.
Mi piace troppo sentire una macchina che canta, cosa che un ipotetico GTD non può darmi. Quindi la scelta è abbastanza chiara.
 
Back
Alto