<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 343 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto che Fiat ha sbagliato la gestione sia di Alfa che di Lancia é cosa dove ne siamo tutti daccordo é per questo motivo non si puo pensare e scrivere che il prodotto non sia la base del successo! Come alcuni vogliono far credere, dimenticando che Fiat questa interpretazione del prodotto generalista+... l'ha messo con la prima TA che ha messo su strada. Oggi Alfa e Lancia ne pagano le conseguenze. E´un vero peccato che non sia nata la Giulietta su Giorgio tra il 2018-2019 condividendo i motori della Giulia per una Giulietta veloce e una GTA per le piu piccole c'era il motore TBI a disposizione facile ridurlo anche a 1.6l.

L'elettrico, beh é da prima che si parlasse di Giulia, che scrivevo qui dentro in forum che il futuro di Alfa doveva essere l'elettrificazione ma anche Stellantis ci sta mettendo troppo tempo cosa che non mi va giu, speriamo bene...... Io Penso oggi per il futuro Alfa, la stessa cosa che pensavo 20 anni fa ,meglio se diventa un marchio autonomo per quello che riguarda l'investizione e decidere da se cosa condividere.
Secondo me Alfa dovrebbe sperimentare altro, come l‘idrogeno per esempio.
Difficile collegare il motore elettrico a brand che puzzano (nel senso positivo) di benzina da ogni lato.
In ogni caso ce la faranno i brand squisitamente premium (quelli veramente desiderati), per il resto ci saranno le vetture asiatiche, che, sempre a mio avviso, faranno un bagno di sangue in questa europa miope..
 
L'elettrico full (per Alfa) dicono sempre che inizierà nel 2026. Finora non ci sono stati cambi di programma o posticipazioni (anzi nel 2021 dicevano dal 2027). Ma non mi stupirei se iniziasse ancora prima, più che dopo.
La buv/2008 sarà come la peugeot sia ice che bev...poi appunto dicono solo bev.
Però c'è un Però:) a differenza della migliore concorrenza psa/stellantis non aveva investito un soldo in e7 da li scelta di puntare solo sul bev dal 2027, ora però pare che le norme saranno meno aspre una sorta di e6 un pò più restrittivo. Nello stesso tempo pare che stla small/Medium saranno più o meno i pianali attuali quindi "multinergia" , per cui chissà ci potremmo aspettare una D alfa non solo bev ma ancora in parte termica, magari col terribile vecchio peugeot 1600 phev
 
Secondo me Alfa dovrebbe sperimentare altro, come l‘idrogeno per esempio.
Difficile collegare il motore elettrico a brand che puzzano (nel senso positivo) di benzina da ogni lato.
In ogni caso ce la faranno i brand squisitamente premium (quelli veramente desiderati), per il resto ci saranno le vetture asiatiche, che, sempre a mio avviso, faranno un bagno di sangue in questa europa miope..
Non posso darti torto ,sperimentare una nuova strada non sarebbe male,l'idrogeno pure una buona idea,potrebbe unirsi con BMW che da 30 anni ci prova oltre a Toyota.Sembra peró che non cé supporto politico... questi si sono fissati con l'elettrico ma anche qui ci sono molte difficolta strutturali....Spero solo che fino al 2035 non cambiano idea e rimandano al 2040-45, se succede finirá anche questo e si rimane veramente in un guaio grande.....Cmq,ho letto che la stessa MB non lascia il Diesel per i prossimi due tre anni mettendo fuori il motore euro 7-8 abbinato al l'ibrido,si vede che non cé fiducia del 100%
 
deve concentrarsi sul sistema che permette sia prestazioni che un esperienza di guida, visiva e tattile emozionante.....che sia diesel benzina metano gpl carbonella batteria puzzette
 
Comunque con l'ultima intervista ad imparato, fino al 2027 salvo sorprese dell'ultim'ora, il futuro di alfa pare delineato.

2023 probabile supersportiva su base mc20 o granturismo
2024 B suv stla small prodotto a Tichy
2025 New Giulia stla medium/large(ma propenderei già oggi al medium).
2026 New Stelvio
2027 Forse nuovo tonale o giulietta?

Quindi lavoro si, ma non mi aspetto un listino molto folto, se avrà una gamma di 5 modelli è già molto...
 
Mah, vi racconto questa: parliamo di estero e dell' immagine Alfa Romeo di come viene curata e promossa (e in teoria difesa). Sono stato ieri per curiosità in una concessionaria AR-Jeep di una città capitale di un ex paese oltrecortina. Classica struttura commerciale prefabbricata lungo una arteria principale, dove si trovano quelle delle case concorrenti e anche no. Nello stesso immobile è presente anche Honda e gli spazi interni sono collegati e condivisi con Alfa-Jeep compreso l'ingresso principale, la zona reception e cassa. Alfa e Jeep hanno anche un secondo ingresso sul lato destro, un po' defilato ma allestito in stile Alfa (pannelli esterni scuri, logo classico col biscione assieme a quello Jeep). Insomma, niente di eclatante, sensazione alfistiche (sportività e tecnica) ai minimi (per non dire sottotono), esperienza da casa premium non pervenuta, sta ad anni luce, specie se confrontata con quella delle concessionare della triade presenti in zona (BMW, MB viste da fuori, sembrano cliniche private, Audi ci sono entrato e mi hanno dato una squadrata da capo a piedi (meno male ero in giacca e cravatta), in mostra da A6 in su, versioni sportive iperaccessoriate, le A3 e A4 le trovi alla Skoda...).
Ma torniamo in Fiat, ah pardon Alfa-Jeep, ma inutile girarci intorno: l'atmosfera è sempre quella, casereccia, dell' ex casa torinese. Qui poi con l'aggravante di trovare, nella zona vendita, in mostra una bellissima serie di tosaerba Honda (si proprio quelli da giardino), un po' di 500 (una elettrica e una Abarth), poi un gruppetto di moto da cross e auto della casa giappone, e in una sala collegata (meno male) una Tonale messa lì, mentre fuori stavano due Stelvio sole solette in mezzo a tante Jeep di quelle grosse o tipo fuoristrada.
Me ne sono andato via triste. Come parlare di futuro Alfa, soprattutto all'estero, con presupposti del genere?
La messa è finita cari alfisti, andate in pace.
 
Non posso darti torto ,sperimentare una nuova strada non sarebbe male,l'idrogeno pure una buona idea,potrebbe unirsi con BMW che da 30 anni ci prova oltre a Toyota.Sembra peró che non cé supporto politico... questi si sono fissati con l'elettrico ma anche qui ci sono molte difficolta strutturali....Spero solo che fino al 2035 non cambiano idea e rimandano al 2040-45, se su0ccede finirá anche questo e si rimane veramente in un guaio grande.....Cmq,ho letto che la stessa MB non lascia il Diesel per i prossimi due tre anni mettendo fuori il motore euro 7-8 abbinato al l'ibrido,si vede che non cé fiducia del 100%

Non c'è neanche molto supporto delle leggi della termodinamica e quelle è dura cambiarle...
 
Mah, vi racconto questa: parliamo di estero e dell' immagine Alfa Romeo di come viene curata e promossa (e in teoria difesa). Sono stato ieri per curiosità in una concessionaria AR-Jeep di una città capitale di un ex paese oltrecortina. Classica struttura commerciale prefabbricata lungo una arteria principale, dove si trovano quelle delle case concorrenti e anche no. Nello stesso immobile è presente anche Honda e gli spazi interni sono collegati e condivisi con Alfa-Jeep compreso l'ingresso principale, la zona reception e cassa. Alfa e Jeep hanno anche un secondo ingresso sul lato destro, un po' defilato ma allestito in stile Alfa (pannelli esterni scuri, logo classico col biscione assieme a quello Jeep). Insomma, niente di eclatante, sensazione alfistiche (sportività e tecnica) ai minimi (per non dire sottotono), esperienza da casa premium non pervenuta, sta ad anni luce, specie se confrontata con quella delle concessionare della triade presenti in zona (BMW, MB viste da fuori, sembrano cliniche private, Audi ci sono entrato e mi hanno dato una squadrata da capo a piedi (meno male ero in giacca e cravatta), in mostra da A6 in su, versioni sportive iperaccessoriate, le A3 e A4 le trovi alla Skoda...).
Ma torniamo in Fiat, ah pardon Alfa-Jeep, ma inutile girarci intorno: l'atmosfera è sempre quella, casereccia, dell' ex casa torinese. Qui poi con l'aggravante di trovare, nella zona vendita, in mostra una bellissima serie di tosaerba Honda (si proprio quelli da giardino), un po' di 500 (una elettrica e una Abarth), poi un gruppetto di moto da cross e auto della casa giappone, e in una sala collegata (meno male) una Tonale messa lì, mentre fuori stavano due Stelvio sole solette in mezzo a tante Jeep di quelle grosse o tipo fuoristrada.
Me ne sono andato via triste. Come parlare di futuro Alfa, soprattutto all'estero, con presupposti del genere?
La messa è finita cari alfisti, andate in pace.

almeno in US i dealer luxury le vendono assieme a Maserati (chissà per quanto ancora) .. in US sappiamo che un po’ ne vendono/vendevano

in Europa (Italia a parte) le alfa non se le filano c’è poco da fare .. si son filati solo un po’ la Q (anzi più delle dirette concorrenti)
 
Ultima modifica:
almeno in US i dealer luxury le vendono assieme a Maserati (chissà per quanto ancora) .. in US sappiamo che un po’ ne vendono/vendevano

in Europa (Italia a parte) le alfa non se le filano c’è poco da fare .. si son filati solo un po’ la Q (anzi più delle dirette concorrenti)
Vedi non é che non se li filano, il problema sta a monte e credo che nessuno di loro a monte vuole capirlo: Tu compri una macchina, che di se per farci il tagliando devi fare 100 - 150Km? Fino a 2 anni fa avevo una conce a 10km oggi me li trovo non sotto i 60Km ed io sono uno che di se compra Alfa e comincia a lamentarsi. per non parlare che in europa piu a Nord si va piu meno vogliono avere a che fare a parte gli alimentari e moda con il prodotto italiano se non sono costretti. Io penso che il peggiore esempio lo dá l 'italiano! Al riguardo l europa ,credo che qualche conce in piu a punto giusto e sopra una giulia o una futura simile con la stessa qualitá e piu sciccheria in direzione MB farebbe colpo.
 
Forse dovremmo scoprire come non fare emanare il calore di qualsiasi tipicita prima che viene a contatto con l'aria , magari una piccola legge uscirebbe...:emoji_grinning::emoji_grinning:scherzo. Si anche li non siamo messi bene!

Intendo che, per fare 1 kg di idrogeno servono circa 60 kWh di energia elettrica e poi, nelle celle a combustibile, te ne restituisce 25.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto