<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Un sacrificio che imho sarebbe ragionevole chiedere ai cittadini è quello di parcheggiare meglio.
Non mi riferisco al parcheggio selvaggio ma alle tante persone che dove gli stalli non sono delimitati parcheggiano come viene e magari se uno va a fare due conti si accorge che a causa dell'eccessiva distanza tra una vettura e l'altra in quel tratto di strada ci sarebbero state comodamente altre due auto parcheggiate ma non ci stanno.
E poi magari evitare di comprare o di usare in città vetture troppo grandi che ostacolano maggiormente il traffico e spesso sbordano oltre le strisce dei parcheggi.
Vetture un po' più piccole e leggere oltre a occupare meno spazio dovrebbero anche consumare meno e a parità di classe di emissioni inquinare meno.
 
Vetture un po' più piccole e leggere oltre a occupare meno spazio dovrebbero anche consumare meno e a parità di classe di emissioni inquinare meno.
Ecco, adesso fermati qui e non tirare fuori un esempio pratico, perchè temo di sapere quale sarebbe... :p

Comunque, un po' di anni fa andavo spesso a Roma e restavo colpito dal numero incredibile di Smart perpendicolari al marciapiede. Punto a favore della prima e seconda serie, le ultime - EV inclusa - sono troppo lunghe.
 
Ecco, adesso fermati qui e non tirare fuori un esempio pratico, perchè temo di sapere quale sarebbe... :p

Non per forza così piccole.
Però anche solo 30 cm in meno in lunghezza e una decina in larghezza possono fare la differenza moltiplicati per decine di auto che si devono contendere lo spazio di una strada.
Un cliente ha una Polo e un'Audi Q5.
Quando arriva con la vettura più piccola anche se non parcheggia con la massima precisione può accostare senza ostacolare la circolazione delle altre auto.
Con quella grande se parcheggia male a volte deve correre fuori a spostarla per paura che gli segnino il paraurti.
 
Buongiorno purtroppo mi sono dovuto iscrivere a movein poiché abito a poche centinaia di metri all'interno area b, mi sono letto tutte le spiegazioni che comporta l'adesione ma non riesco a capire cosa succede al superamento del 50% dei chilometri concessi
premetto che possiedo una diesel euro5 e che avrei a disposizione 2000 km qualcuno sa spiegarmelo, grazie
Non succede niente. Semplicemente ti avvisa che hai esaurito metà dei km a disposizione. Solo nel caso in cui tu decidessi di cancellarti da move in, cambia se hai percorso più o meno del 50% dei km.
Una curiosità: hai già avuto modo di testare move in? Io sono entrato in area B una sola volta nell'ultimo mese, ma non mi sono stati scalati i km.
 
Non succede niente. Semplicemente ti avvisa che hai esaurito metà dei km a disposizione. Solo nel caso in cui tu decidessi di cancellarti da move in, cambia se hai percorso più o meno del 50% dei km.
Una curiosità: hai già avuto modo di testare move in? Io sono entrato in area B una sola volta nell'ultimo mese, ma non mi sono stati scalati i km.
sull'auto del mio socio, ci han messo 10 giorni a segnare il passaggio in area b
dispositivo octo.
 
sull'auto del mio socio, ci han messo 10 giorni a segnare il passaggio in area b
dispositivo octo.
Domani tornerò a Milano e verificherò.
Nel frattempo io ricevo SMS di errore del dispositivo, ma in officina mi hanno spiegato che è per i lunghi tratti che percorro in galleria (da Lecco a Colico). Dovrò convivere con gli SMS di errore...
 
Dov’è scritto che il comune ti debba mettere a disposizione il parcheggio? Sei te che compri casa, non il comune, quindi il problema del posto auto è tuo, non del comune. Non ci sono sufficienti posti per le case che ci sono? Nessuno ti ha puntato la pistola addosso per comprare casa li o di possederete più auto dei posti auto a disposizione.

Credo che qua, e nelle successive modifiche, qualcosa sia scritto ...

Decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444
 
Credo che qua, e nelle successive modifiche, qualcosa sia scritto ...

Decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444
tanto fanno quello che vogliono.
se possono impedirti di usare un bene che hai pagato, e su cui paghi continuamente delle tasse, figurati se e' un problema una legge del 68, che dice che bisogna fare i parcheggi, ma mica che poi vadano mantenuti.
i furbi in itali' sono a tutti i livelli, anzi, spesso, chi arriva in alto, e' un po' piu' furbo di altri.
 
tanto fanno quello che vogliono.
se possono impedirti di usare un bene che hai pagato, e su cui paghi continuamente delle tasse, figurati se e' un problema una legge del 68, che dice che bisogna fare i parcheggi, ma mica che poi vadano mantenuti.
i furbi in itali' sono a tutti i livelli, anzi, spesso, chi arriva in alto, e' un po' piu' furbo di altri.
Chiaro, come il sole.

Però da lì ad avere orde di "fanatici" che inneggiano alla distruzione di posti auto e parcheggi PERCHÉ CI SI DEVE COMPRARE IL BOX O IL POSTO GARAGE (altrimenti devi "smammare") ce ne corre...

Evito di continuare altrimenti dovrei prendermi una vacanza dal forum...
 
Intanto, come io ho scritto più volte sottolineandolo nei problemi e nelle storture più grossolane del provvedimento AreaB, il primo punto che verrà modificato è quello relativo ai parcheggi (andrà all'OdG della seduta di domani ma pare abbiano già trovato l'accordo).

Questo mi da assoluta conferma delle mie obiezioni rispetto al provvedimento così com'è stato pensato e attuato.

https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/11/01/news/area_b_multe_parcheggi_di_interscambio-372427267

Area B a Milano, niente multe per chi è abbonato ai parcheggi di interscambio: arrivano le modifiche del Comune

Palazzo Marino deciso sulla prima "mitigazione" delle regole della maxi Ztl. Domani in Consiglio metropolitano si discute la mozione che prevede il rinnovo della deroga per chi ha acquistato un'auto non inquinate non ancora consegnata

Il primo correttivo, il più semplice da confezionare, riguarderà chi deve passare sotto le telecamere per raggiungere i parcheggi di interscambio. Tra le modifiche di Area B - o "mitigazioni" come preferisce chiamarle il Comune - che si stanno studiando, questa per il momento è l'unica certa, anche perché serve a sanare un paradosso: quello per cui alcuni di questi posteggi, che servono proprio per lasciare l'auto prima di entrare in città, si trovano all'interno della Ztl.
 
E chi non è abbonato se lo prende in saccoccia... bah.
Vittorio, non è che possiamo aspettarci che risolvano organicamente e completamente almeno un singolo aspetto...

In fondo sono gli stessi che hanno pensato e partorito AreaB come l'abbiamo vista partire...

Se, tutto d'incanto, si tramutassero in persone capaci di pensare e risolvere un problema a tutto tondo ci domanderemmo come mai non l'abbiano fatto prima (e senza polemiche e difficoltà per i cittadini).

Invece ci toccano, a volte, delle toppe peggiori del buco oppure delle toppe parziali che pian piano vengono ri-rattoppate (sembra questo il caso).

Forse, tra un po', il tutto assumerà finalmente i contorni di qualcosa di utile allo scopo prefisso. :D
 
Back
Alto