<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

Ritorna sempre il solito mantra . Il parcheggio in strada e gratis ( e magari sotto casa)non è un diritto. Se compro un appartamento senza box ne sono cosciente e pagherò pegno per il parcheggio, comprando se posso un box o attrezzandomi con un parcheggio convenzionato. Non esiste al mondo che mi lamenti per qualcosa che non è mio. tra l’altro che parcheggi abbiamo tolto per l’m5 non mi risulta, visto che l’unica fermata vicino al corso è Domodossola, che a 2 passi ha tra l’altro un parcheggio ad ottimi prezzi. Cenisio e Gerusalemme erano difficili prima e lo sono tuttora per i parcheggi, anzi, hanno messo ordine.
Ultima cosa di chi si lamenta che sì riducono i parcheggi . Anni fa hanno costruito la preferenziale lato est, tutti a frignare sulla sparizione di trilioni di parcheggi, e una volta conclusi i lavori, la situazione parcheggi non è peggiorata.
 
Qui vicino alla stazione ferroviaria hanno fatto diventare a pagamento un piccolo parcheggio che prima era libero.
Oddio proprio libero non era,per certi versi era abusivo.
Nel senso che era stato ricavato dove prima sorgevano due campi da tennis ma non c'era stato un progetto,semplicemente un giorno i tennisti sono arrivati e si sono accorti che i campi erano occupati dalle auto.
Forse adesso ne hanno ripristinato uno ma non sono certo.
Poi a causa di un muro,che delimita l'area dei binari,pericolante hanno dovuto mettere delle transenne che occupano tutto il marciapiede per circa 100 metri.
Di conseguenza da quel lato non si può più parcheggiare.
Insomma sono venuti a mancare molti posti che prima erano sempre occupati dalle vetture dei pendolari che prendono il treno.
Eppure non è venuto giù il mondo.
Forse per via del covid tante persone lavorano più da casa,o non prendono più il treno ma usano direttamente l'auto.
Anche i monopattini potrebbero aver sostituito qualche auto,anche se penso più qualche bici.

Anche quando è stato introdotto il nuovo piano della sosta e le strisce blu sono comparse ovunque ci sono state delle proteste ma alla fine la gente si è adeguata.

Ora parlano di pedonalizzare una grande piazza che è colma di auto parcheggiate a qualsiasi ora.
Non so come sarà sostenibile ma temo che anche stavolta non crollerà il mondo.
Ci sarà solo più gente che deve girare in tondo per delle mezze ore e che bestemmia.
 
Possiamo ricordare i parcheggi sullo spartitraffico in via bezzi e viale abruzzi.una volta che hanno costruito le preferenziali le auto parcheggiate abusivamente sono sparite. Dove siano non lo so, ma non è sostenibile in una città come Milano avere 4 auto per famiglia come un mio amico.
 
Comunque, teniamo anche presente che i viandanti non portano solo CO2, HC e NOx, ma già che sono in zona si fermano a fare colazione, mangiano qualcosa a mezzogiorno e magari prima di tornare a casa fanno pure un po' di spesa. Tutte cose che fanno lo stesso, ma da un'altra parte se si fa quel tanto da cacciarli via .... Il che non significa che si può circolare con una ciminiera con le ruote, ma usare un po' di buon senso sì...
 
Comunque, teniamo anche presente che i viandanti non portano solo CO2, HC e NOx, ma già che sono in zona si fermano a fare colazione, mangiano qualcosa a mezzogiorno e magari prima di tornare a casa fanno pure un po' di spesa. Tutte cose che fanno lo stesso, ma da un'altra parte se si fa quel tanto da cacciarli via .... Il che non significa che si può circolare con una ciminiera con le ruote, ma usare un po' di buon senso sì...

Ma quelle cose possono continuare a farle,basta che cambino auto oppure che la lascino fuori e proseguano coi mezzi.
Fare la spesa e poi coi mezzi raggiungere la propria auto deve essere un'esperienza catartica...
 
Ritorna sempre il solito mantra . Il parcheggio in strada e gratis ( e magari sotto casa)non è un diritto. Se compro un appartamento senza box ne sono cosciente e pagherò pegno per il parcheggio, comprando se posso un box o attrezzandomi con un parcheggio convenzionato. Non esiste al mondo che mi lamenti per qualcosa che non è mio. tra l’altro che parcheggi abbiamo tolto per l’m5 non mi risulta, visto che l’unica fermata vicino al corso è Domodossola, che a 2 passi ha tra l’altro un parcheggio ad ottimi prezzi. Cenisio e Gerusalemme erano difficili prima e lo sono tuttora per i parcheggi, anzi, hanno messo ordine.
Ultima cosa di chi si lamenta che sì riducono i parcheggi . Anni fa hanno costruito la preferenziale lato est, tutti a frignare sulla sparizione di trilioni di parcheggi, e una volta conclusi i lavori, la situazione parcheggi non è peggiorata.
I parcheggi per strada sono un obbligo di legge (ovviamente devono servire per tutti e non per qualcuno in particolare).
In piazza Gerusalemme i parcheggi si sono come minimo dimezzati con M5, non potendo piu' parcheggiare sul lato sinistro della corsia ed essendo spariti parte di quelli a dx in corrispondenza delle uscite metro, stessa cosa a Domodossola solo sulla parte dx delle corsie.
... poi ci sarebbe da parlare di via Mac Mahon e piazza Caneva !!
 
I parcheggi per strada sono un obbligo di legge (ovviamente devono servire per tutti e non per qualcuno in particolare).
In piazza Gerusalemme i parcheggi si sono come minimo dimezzati con M5, non potendo piu' parcheggiare sul lato sinistro della corsia ed essendo spariti parte di quelli a dx in corrispondenza delle uscite metro, stessa cosa a Domodossola solo sulla parte dx delle corsie.
... poi ci sarebbe da parlare di via Mac Mahon e piazza Caneva !!
Erano posti assegnati a qualcuno? Erano posti auto di qualche condominio? Non mi pare . Quindi visto che sono sono spazi pubblici che sono “spariti” per un opera che va a favore della comunità. Potevano farci anche un palazzo al posto della fila dei parcheggi o piantarci dei cactus, e non avrei alcun diritto a lamentarmi che il posto auto in strada sia sia sparito. e ho i miei dubbi che i parcheggi in strada siano un obbligo di legge, perché se così fosse mi aspetterei che i 4 gatti che ancora vivono in centro sì lamentino della mancanze di posti auto in corso Vittorio Emanuele o in Galleria.
 
magari lo facessero ma purtroppo c'è un certo lassismo nel far rispettare le regole di tutti gli utenti della strada.
Capisci quindi che uno si appella a qualsiasi provvedimento che limita il numero di auto. Ed area B questo dovrebbe determinare ed almeno è la prima cosa che mi interessa.

su questo non sono d'accordo e ripeto ci sono diversi casi studio in altre città europee che dimostrano come alcuni dei provvedimenti presi o che si vogliono prendere hanno effetto positivo.
Area b ha, come pretesto, l'inquinamento, e null'altro.

Se volevano ridurre il traffico, allargano l'area c. E chiedevano soldi.
 
Erano posti assegnati a qualcuno? Erano posti auto di qualche condominio? Non mi pare . Quindi visto che sono sono spazi pubblici che sono “spariti” per un opera che va a favore della comunità. Potevano farci anche un palazzo al posto della fila dei parcheggi o piantarci dei cactus, e non avrei alcun diritto a lamentarmi che il posto auto in strada sia sia sparito. e ho i miei dubbi che i parcheggi in strada siano un obbligo di legge, perché se così fosse mi aspetterei che i 4 gatti che ancora vivono in centro sì lamentino della mancanze di posti auto in corso Vittorio Emanuele o in Galleria.
Guarda che i parcheggi, sono un'opera a favore della comunità, mica un oltraggio ai cittadini.
L'amministrazione, dovrebbe gestire la città in maniera equa, e bilanciare le cose.
Certe case, il box, non l'hanno mai avuto. E magari c'è chi ci abita da 30 anni, e ha sempre avuto il posto in strada.
Troppo comodo dire di arrangiarsi agli altri
 
Guarda che i parcheggi, sono un'opera a favore della comunità, mica un oltraggio ai cittadini.
L'amministrazione, dovrebbe gestire la città in maniera equa, e bilanciare le cose.
Certe case, il box, non l'hanno mai avuto. E magari c'è chi ci abita da 30 anni, e ha sempre avuto il posto in strada.
Troppo comodo dire di arrangiarsi agli altri
Non c’era il box con la casa? Ok, ma non è un che a sto punto devi avere per forza il parcheggio nelle vicinanze. A Venezia i residenti non è che hanno l’auto parcheggiata nel canale . Il problema del posto auto è solo ed esclusivamente tuo, non del comune. O dobbiamo arrivare a fare come a tokio?
 
Back
Alto