<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Milano (per i milanesi): divieto ingresso AREA C e limiti km area B

e quale sarebbe il nesso con l'area b?
se non vuoi le auto in doppia fila, raddoppi la flotta dei carri attrezzi.
non metti il divieto alle euro 5.
magari lo facessero ma purtroppo c'è un certo lassismo nel far rispettare le regole di tutti gli utenti della strada.
Capisci quindi che uno si appella a qualsiasi provvedimento che limita il numero di auto. Ed area B questo dovrebbe determinare ed almeno è la prima cosa che mi interessa.

e a milano, si fa di tutto per rallentare il traffico, non per fluidificarlo
su questo non sono d'accordo e ripeto ci sono diversi casi studio in altre città europee che dimostrano come alcuni dei provvedimenti presi o che si vogliono prendere hanno effetto positivo.
 
Però se la popolazione diligentemente si adeguasse alle più recenti restrizioni cosa succederebbe?
Tutti si comprano l'euro 6,il traffico rimane esattamente uguale e la qualità dell'aria temo molto simile.
E allora che facciamo stringiamo ancora?
Solo gli euro 6 ma non tutti,a targhe alterne?
Se si deve ridurre il traffico imho non si può semplicemente battere sul tasto economico rendendo impossibile viaggiare per chi non può permettersi l'auto più recente e lasciando invece chi ha maggiori possibilità libero di girare h 24.
Anche perchè questa strategia del "terrore" potrà andare avanti ancora qualche anno.
Poi con le auto elettriche o si fanno davvero delle enormi zone pedonali oppure avremo anche elettriche vecchie di 15 anni che potranno circolare perchè dal punto di vista delle emissioni sono in regola.
Se l'obiettivo è sia migliorare la qualità dell'aria che la viabilità temo che non stiamo seguendo la strada giusta.
Almeno nella mia zona,dove le restrizioni sono soft e solo in inverno,a me pare che il numero di auto non stia assolutamente calando,anzi.
Diventano più nuove questo si ma la qualità dell'aria non migliora di anno in anno come in teoria dovrebbe essere visto che ogni auto o caldaia che viene sostituita va a inquinare un po' meno.
Finchè si faranno solo distinzioni in base all'anno di immatricolazione delle auto imho non si risolverà nulla e si penalizzeranno i meno abbienti privilegiando invece chi ha maggiori possibilità e passa per quello che inquina meno,anche se magari ha si un euro 6 ma che fa 5 con un litro...
 
se la popolazione diligentemente si adeguasse alle più recenti restrizioni cosa succederebbe?
Tutti si comprano l'euro 6,
Non necessariamente, come detto più volte si potrebbero anche sostituire 1:1 le E5 diesel con E3 a benzina..... e il risultato sarebbe un peggioramento rispetto alla situazione attuale.

PS: se avessi la disgrazia di vivere a Milano, lo farei per dispetto....
 
Non necessariamente, come detto più volte si potrebbero anche sostituire 1:1 le E5 diesel con E3 a benzina..... e il risultato sarebbe un peggioramento rispetto alla situazione attuale.

PS: se avessi la disgrazia di vivere a Milano, lo farei per dispetto....

Però sarebbe un passo indietro da ogni punto di vista e se qualcuno fosse veramente costretto a fare così (perchè salvo svarioni dell'attuale mercato dell'usato un euro 3 o 4 benzina costa molto meno di un euro 6 diesel) sarebbe il colmo.
Stai a vedere che anche le vecchie auto a metano,che già prima erano poche ora con questi prezzi spariranno definitivamente,potrebbero diventare appetibili per chi vuole spendere poco e andare a benzina senza temere i blocchi del traffico.
Tra un po' la Zx potrebbe valere tanto oro quanto pesa...:emoji_grin:
 
sarebbe un passo indietro da ogni punto di vista e se qualcuno fosse veramente costretto a fare così (perchè salvo svarioni dell'attuale mercato dell'usato un euro 3 o 4 benzina costa molto meno di un euro 6 diesel) sarebbe il colmo.
Lo so, ma a provvedimenti del kaiser si risponde con azioni altrettanto del kaiser.... L'ideale (si fa per dire) sarebbe sostituire una Smart CDI del 2014 con un Tahoe del 2002.....
 
primo le categorie di cui parli non sono la totalità del flusso automobilistico, quindi appellarsi sempre alle esigenze degli idraulici con la cassetta degli attrezzi, o degli anziani non è rappresentativo della realtà.
Seconda cosa, come già detto ci sono tante città che sono capaci di conciliare le due cose attraverso alcune regole di buon senso civile.
Da noi invece vige un po la regola della giungla
Certo che non sono la totalita', ma sono una fetta molto importante, quindi se volessimo privilegiare le biciclette, bisognerebbe comunque penalizzare la notevole mole di veicoli da lavoro che calcano le strade di Milano, cosa che comunque sembra essere obiettivo primario dell'attuale amministrazione, che sta eliminando parcheggi ovunque e rallentando il flusso del traffico in alcune delle principali arterie di Milano ad esempio corso Buenos Aires con l'assurda pista ciclabile improvvisata e corso Sempione dove il viale centrale a doppia corsia per senso di marcia e' stato dimezzato con dei pericolosi restringimenti per recuperare qualche parcheggio in previsione della ciclabile che dovrebbe essere costruita all'interno dei vialetti in area verde.
 
Io sarei curioso di vedere se da domani invece di guardare solo le emissioni si iniziasse a guardare le dimensioni delle auto e il consumo cosa succederebbe.
Lasciando libero chi magari ha una Smart prima o seconda serie che occupa poco posto e consuma pochissimo e stoppando invece chi ha il suv euro 6 che però consuma il doppio o occupa il doppio dello spazio sulle strade e nei parcheggi.
 
Certo che non sono la totalita', ma sono una fetta molto importante, quindi se volessimo privilegiare le biciclette, bisognerebbe comunque penalizzare la notevole mole di veicoli da lavoro che calcano le strade di Milano, cosa che comunque sembra essere obiettivo primario dell'attuale amministrazione, che sta eliminando parcheggi ovunque e rallentando il flusso del traffico in alcune delle principali arterie di Milano ad esempio corso Buenos Aires con l'assurda pista ciclabile improvvisata e corso Sempione dove il viale centrale a doppia corsia per senso di marcia e' stato dimezzato con dei pericolosi restringimenti per recuperare qualche parcheggio in previsione della ciclabile che dovrebbe essere costruita all'interno dei vialetti in area verde.
Guarda che i parcheggi sul marciapiede /spartitraffico di corso Sempione erano e sono illegali. Che poi il lassismo della locale milanese non li abbia mai multati troppo non autorizza un comportamento illegale.
 
Guarda che i parcheggi sul marciapiede /spartitraffico di corso Sempione erano e sono illegali. Che poi il lassismo della locale milanese non li abbia mai multati troppo non autorizza un comportamento illegale.
esattamente, si parla di parcheggi tolti quando non sono mai stati parcheggi.
Purtroppo l’assoluto senso di impunità che vige da troppi anni ha fatto credere alla gente di avere il diritto di parcheggiare dovunque
 
Guarda che i parcheggi sul marciapiede /spartitraffico di corso Sempione erano e sono illegali. Che poi il lassismo della locale milanese non li abbia mai multati troppo non autorizza un comportamento illegale.
Sono sempre stati irregolari i parcheggi sulle aree "verdi", anche se raramente sono state fatte multe.
Io mi riferisco a tutta la zona, dove sono stati tolti molti parcheggi tra M5, rifacimento di alcune piazze e sparti traffico enormi in concomitanza con le svolte, a cui va aggiunto lo spazio ceduto in strada ai locali a seguito del covid.
Detto questo, ritengo che corso Sempione sia diventato pericoloso a causa dei restringimenti presenti subito dopo i semafori , oltre ad essere piu' intasato a causa della minor capacita' di scorrimento.
 
Ultima modifica:
esattamente, si parla di parcheggi tolti quando non sono mai stati parcheggi.
Purtroppo l’assoluto senso di impunità che vige da troppi anni ha fatto credere alla gente di avere il diritto di parcheggiare dovunque
Forse non conosci bene la zona, ma ne sono stati tolti a centinaia (ovviamente non dalle aree verdi) e per i residenti e' un calvario, perche' molte delle case in zona sono degli anni 60 e sono sprovviste di box.
 
Back
Alto