<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 335 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, nel caso della classica c'è uno spartito che va interpretato. Nel caso delle cover band c'è l'esecuzione originale che è pedissequamente copiata
hai scritto "interpretato" e hai scritto bene, sia l'esecuzione di uno spartito che una libera variazione è sempre e comunque un interpretazione....così come l'esecuzione di una sceneggiatura teatrale, è scritta così chiara eppure ogni regista la interpreta a modo suo, ogni compagnia ha i propri attori con la propria personalità, ogni orchestra è composta da più o meno elementi più o meno bravi.....e quello spartito scritto così chiaro poi produrrà una musica molto diversa anche in funzione del teatro in cui viene eseguito.
Stiamo divagando sul tema allora cerco di riportarlo dentro, io fin'ora ho visto troppe esecuzioni di "canzoni con delle citazioni dentro" che in fondo è quello che succede attualmente in musica, c'è poco spazio per le novità, poco spazio per l'innovazione, la sperimentazione, c'è sempre quella strofa o quell'assolo ripreso qua e là e nell'Alfa c'è sempre quello sguardo al passato che sinceramente a me ha cominciato a stufare. Se si parla di futuro si deve parlare di novità, il passato è passato, è storia, lasciatelo in pace! L'Alfa 90 col quadro digitale mica replicava il cruscotto della Giulia, in quel periodo l'innovazione portava i cristalli liquidi e con quelle barrette colorate di cercava di portare un pò di futuro su una macchina ormai passata e strapassata, la 164 è un'altro esempio di futuro che tagliò del tutto i ponti col passato.....eppure piacque, aveva una meccanica semplice, meno raffinata eppure tutti ne vorremmo avere una in garage, era BELLA! E non era l'Alfetta con la plastica sopra. Giulia e Stelvio sono belle ma non futuristiche, la Tonale è bella (ieri ne ho avuta una d'avanti) ma non futuristica, è un suv "normale" come tutti gli altri, ne più alto ne più basso, ne più largo ne più stretto, ha i led che percorrono il posteriore da un lato all'altro come le Seat e persino la DR 6.0. Cita e reinterpreta le linee del passato dopo che sono state riprese dalla concorrenza, sono riusciti ad arrivare ultimi su una nota stilistica che hanno lanciato negli anni 80 con la 164 e la 33!!! Prima tagliano col passato meglio è, devono avere il coraggio di farlo o il coraggio di creare 2 famiglie distinte di prodotticome stanno facendo le premium, la serie storica termica e la serie innovativa elettrica. Ma come fanno a fare le Ferrari sempre innovative e poi non riescono a portare quell'esperienza sui marchi minori? Perchè con la Maserati osano un tantino in più e non riescono con l'AlfaRomeo? Perchè lo fanno con la Jeep e non con la Fiat? M'incavolo perchè nel gruppo VAG ogni marchio è autonomo ma la filosofia e la gestione è molto simile, nel gruppo ex FCA invece ci sono figli e figliastri, si vedono molte più disparità, ci sono auto che godono di più restyling e più attenzioni ed altre lasciate allo sbando, alcune sono tanto fumo altre zitte zitte tutto arrosto.
 
Come facilmente intuibile, il mio post riguarda il futuro (molto prossimo), come d’altronde suggerisce il titolo del thread, o no?

La sua domanda, tradotta in termini non ironici, era "Sei così sicuro che saranno fotocopie di vetture Peugeot?"

Io penso che occorra ragionare, in ottica futura, in termini di sinergia progettuale e costruttiva di una multinazionale frutto di una fusione fra tre gruppi, utilizzando le piattaforme, le tecnologie e il know-how migliore, inteso anche, ovviamente, come bagaglio umano, tecnico e logistico.

Ed è quello che presumibilmente farà il consiglio di amministrazione di Stellantis, diretto da un manager certamente capace come Tavares e con i fondi frutto della fusione. Se non si parte da tali presupposti si parla di futurologia virtuale e "tifosa", imho.

E' chiaro che su alcune piattaforme Peugeot a priori è più dotata di Fiat, per esempio. E' inutile progettare qualcosa da zero, con costi enormi, se si ha già qualcosa di pronto da evolvere. Come è chiaro che su altre piattaforme sono più dotate Alfa Romeo e soprattutto Maserati.

Parlando di Alfa Romeo, che è ciò che ci interessa in questo topic, per altri 2-3 anni ci saranno le piattaforme e le linee estetiche attuali (eccetto per il BUV), poi ci saranno auto di progettazione Stellantis, con base comune.

E' inutile parlare, credo, di piattaforma CMP, perchè non sarà quella la base per Alfa, sarà la STLA, che non è 208 o Mokka, è qualcosa di completamente nuovo, come saranno del tutto nuovi i motori elettrici. E sarà una piattaforma Stellantis, non sarà nè Alfa, nè Peugeot, nè Opel, nè Chrysler.

Sarà così, e noi alfisti, ex alfisti, o comunque simpatizzanti per l'Alfa, dobbiamo farcene una ragione. Se fossimo ai vertici del gruppo probabilmente ragioneremmo anche noi in tali termini.
Sinergie, economie di scala, joint-venture, osmosi tecniche sono fondamentali in un gruppo di dimensioni elefantiache come il gruppo Stellantis. E lo si sta già vedendo dai buoni risultati economici e commerciali.
 
Che poi è la stessa strategia adottata, necessariamente, da tutti i costruttori del mondo e, d'altra parte, non mi sembra che sia bastata ad Alfa una piattaforma, notoriamente, al top, x implementare sensibilmente le vendite....
Necessaria anche maggior esposizione mediatica, ora si "campa" pure di questo, ormai finito il periodo dell'auto x i soli amanti della guida!
Saluti
 
Che poi è la stessa strategia adottata, necessariamente, da tutti i costruttori del mondo
Permettimi, ma non è così. Basta guardare in direzione Nord (VW/Audi per esempio). E’ stato ripetuto fino alla nausea, ma qui sembra che non interessi.
e, d'altra parte, non mi sembra che sia bastata ad Alfa una piattaforma, notoriamente, al top, x implementare sensibilmente le vendite....
Necessaria anche maggior esposizione mediatica, ora si "campa" pure di questo, ormai finito il periodo dell'auto x i soli amanti della guida!
Saluti
Anche qui, che senso, a tuo parere, dovrebbe avere ancora il marchio Alfa? Con tutta sincerità, tra 14 marchi nel gruppo Stellantis ed oltre 1000 (tra cui anche nuovi non solo cinesi) nel mondo che carta giochi per “differenziarti”?
 
Poi non capisco questo difendere a spada tratta l‘operato (rivolto soprattutto al massimo risparmio) dei grandi costruttori. Fa così schifo la bella meccanica?
Io da cliente richiedo il massimo ad un prezzo equo, non il minimo indispensabile ad un prezzo alto.
Che vadano avanti col floppone DS, e che lascino l‘Alfa a chi se ne intende. Altro che 3 telai stla per 14 marchi…
 
Poi non capisco questo difendere a spada tratta l‘operato (rivolto soprattutto al massimo risparmio) dei grandi costruttori. Fa così schifo la bella meccanica?
Io da cliente richiedo il massimo ad un prezzo equo, non il minimo indispensabile ad un prezzo alto.
Che vadano avanti col floppone DS, e che lascino l‘Alfa a chi se ne intende. Altro che 3 telai stla per 14 marchi…
vorrei poterti dare ragione ma poi c'è il ragioniere che chiede di tagliare e tagliare e tagliare che poi....in fin dei conti la piattaforma Giorgio è usata da più vetture di quello che ci si immagina. Il fatto che le Alfa NON prevedono un powertrain ibrido, una coupè, un powertrain elettrico, un ammiraglia, è solo la volontà di NON fare anche in ECONOMIA perchè ad oggi c'è tutto per fare tutto, ma anche ieri e l'altro ieri!!!! L'industria italiana è ben attrezzata, le cose le sa fare e anche bene, le sa progettare, ma non le sa o non le vuole vendere. Hanno fatto il pseudo restyling della Giulia, proclami su proclami su proclami per? 2 fari e un display, ma BRAVI!!!! Ma manco alla Innocenti sarebbero stati così bravi!!! No ma davvero, clap clap clap.....alla Fiat senza proclami hanno fatto più modifiche alla Tipo e l'hanno resa al passo coi tempi pur restando sotto alla media della concorrenza. La Giulia restyling DOVEVA prevedere minimo minimo tutte le nuove tecnologie Maserati, dovevano fare una coupè, una Giulia coupè non la MiTo, potrebbero alzare l'asticella dei suv e farne uno che vada oltre alla Stelvio pur restando sotto alla Levante, c'è tutto, bisogna solo ricarrozzare su delle meccaniche già esistenti. A mio avviso sulla base Giorgio dovrebbero fare pure le nuove Maserati Ghibli e Quattroporte (o ritornare al modello unico come una volta) ma finiamola co ste cenerendole!!! Ma perchè mentre ci si concentra su un marchio se ne trascura un'altro per 10 anni? Perchè questa alternanza? Perchè? Adesso sono concentrati al rilancio della Lancia (staremo a vedere) e lasciano indietro la Giulia quando.....tanto per dire.....sempre con la stessa meccanica potrebbe uscirci una SIGNORA ammiraglia Lancia, non per forza berlina, anche crossover con tanto di powertrain ibrido ed elettrico.....così giusto per economia.
 
vorrei poterti dare ragione ma poi c'è il ragioniere che chiede di tagliare e tagliare e tagliare che poi....in fin dei conti la piattaforma Giorgio è usata da più vetture di quello che ci si immagina. Il fatto che le Alfa NON prevedono un powertrain ibrido, una coupè, un powertrain elettrico, un ammiraglia, è solo la volontà di NON fare anche in ECONOMIA perchè ad oggi c'è tutto per fare tutto, ma anche ieri e l'altro ieri!!!! L'industria italiana è ben attrezzata, le cose le sa fare e anche bene, le sa progettare, ma non le sa o non le vuole vendere. Hanno fatto il pseudo restyling della Giulia, proclami su proclami su proclami per? 2 fari e un display, ma BRAVI!!!! Ma manco alla Innocenti sarebbero stati così bravi!!! No ma davvero, clap clap clap.....alla Fiat senza proclami hanno fatto più modifiche alla Tipo e l'hanno resa al passo coi tempi pur restando sotto alla media della concorrenza. La Giulia restyling DOVEVA prevedere minimo minimo tutte le nuove tecnologie Maserati, dovevano fare una coupè, una Giulia coupè non la MiTo, potrebbero alzare l'asticella dei suv e farne uno che vada oltre alla Stelvio pur restando sotto alla Levante, c'è tutto, bisogna solo ricarrozzare su delle meccaniche già esistenti. A mio avviso sulla base Giorgio dovrebbero fare pure le nuove Maserati Ghibli e Quattroporte (o ritornare al modello unico come una volta) ma finiamola co ste cenerendole!!! Ma perchè mentre ci si concentra su un marchio se ne trascura un'altro per 10 anni? Perchè questa alternanza? Perchè? Adesso sono concentrati al rilancio della Lancia (staremo a vedere) e lasciano indietro la Giulia quando.....tanto per dire.....sempre con la stessa meccanica potrebbe uscirci una SIGNORA ammiraglia Lancia, non per forza berlina, anche crossover con tanto di powertrain ibrido ed elettrico.....così giusto per economia.

Assolutamente d’accordo! Nulla da aggiungere :emoji_ok_hand:
 
vorrei poterti dare ragione ma poi c'è il ragioniere che chiede di tagliare e tagliare e tagliare che poi....in fin dei conti la piattaforma Giorgio è usata da più vetture di quello che ci si immagina. Il fatto che le Alfa NON prevedono un powertrain ibrido, una coupè, un powertrain elettrico, un ammiraglia, è solo la volontà di NON fare anche in ECONOMIA perchè ad oggi c'è tutto per fare tutto, ma anche ieri e l'altro ieri!!!! L'industria italiana è ben attrezzata, le cose le sa fare e anche bene, le sa progettare, ma non le sa o non le vuole vendere. Hanno fatto il pseudo restyling della Giulia, proclami su proclami su proclami per? 2 fari e un display, ma BRAVI!!!! Ma manco alla Innocenti sarebbero stati così bravi!!! No ma davvero, clap clap clap.....alla Fiat senza proclami hanno fatto più modifiche alla Tipo e l'hanno resa al passo coi tempi pur restando sotto alla media della concorrenza. La Giulia restyling DOVEVA prevedere minimo minimo tutte le nuove tecnologie Maserati, dovevano fare una coupè, una Giulia coupè non la MiTo, potrebbero alzare l'asticella dei suv e farne uno che vada oltre alla Stelvio pur restando sotto alla Levante, c'è tutto, bisogna solo ricarrozzare su delle meccaniche già esistenti. A mio avviso sulla base Giorgio dovrebbero fare pure le nuove Maserati Ghibli e Quattroporte (o ritornare al modello unico come una volta) ma finiamola co ste cenerendole!!! Ma perchè mentre ci si concentra su un marchio se ne trascura un'altro per 10 anni? Perchè questa alternanza? Perchè? Adesso sono concentrati al rilancio della Lancia (staremo a vedere) e lasciano indietro la Giulia quando.....tanto per dire.....sempre con la stessa meccanica potrebbe uscirci una SIGNORA ammiraglia Lancia, non per forza berlina, anche crossover con tanto di powertrain ibrido ed elettrico.....così giusto per economia.

Mi sembra ormai evidente che sulla Giulia non credono più, del resto è stata onestamente un flop (versione Q. a parte). Hanno giusto messo i led e la strumentazione digitale per accontentare chi chiedeva ciò da tempo e via così per altri 2-3 anni, poi arriverà il crossover elettrico.........
Il fatto è che c'è andata di mezzo anche la Stelvio, che invece si vende benino, almeno in alcuni mercati, Italia soprattutto. Vedremo se continueranno a comprarla anche senza il mild hybrid, che va tanto di moda.

E' vero, la Tipo l'hanno aggiornata in tutto, anche sul motore, pur non avendo ormai una "scadenza" lontana. Non si capisce mai se su Alfa ci credono o no, a volte sembra di si, ma poi vengono smentiti. Ok, ci sarà l'erede della Mito, che però sarà un Suv, ma intanto Giulia e Stelvio sono incamminate verso un binario morto, e il segmento D è stato sempre quello principale per Alfa.

La prospettiva elettrica? Mah, non credo che sia "elettrizzante" per gli alfisti. Come non lo può essere una "33" stradale restomod o remember-mod, una vettura da pochi esemplari.

Il futuro resta un po' nebuloso, nonostante i modelli annunciati e i proclami di Imparato..........
 
alla fine si ritorna a scrivere sempre gli stessi commenti, io un futuro dell'Alfa lo immagino sì elettrico ma come un interpretazione della sportività elettrica, cioè l'auto elettrica più sportiva ma anche moderna e futuristica....ma co ste teste???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto