Quoto a malincuore l'ultima parte, per alfa i piani futuri di fca non portavano a nulla se non ad una sparizione stile lancia del brand.Aggiungo che, molto semplicemente, ancora non si sa come saranno queste STLA "derivate da". Derivate da è un concetto molto fumoso; se poi fai solo elettriche - come avverrà fra 4 (quattro) anni - è ancora più fumoso. Vuoi fare una Giulia, o quello che ti pare, con un motore da 400 cv per assale? Beh, puoi derivare "il pianale" (definizione errata, le stla sono piattaforme e come tali possono in teoria ospitare più pianali) da quello che vuoi ma le sospensioni fighe diventano il minimo sindacale se vuoi tenere la macchina in strada. Semplice. Poi può darsi pure che 'ste nuove Alfa saranno con le balestre e i freni a ganasce stile littorina del 1920, però la mia regola aurea è quella di vedere i fatti prima di sparare giudizi (sempre da hater, chissà perché).
A parte questo, c'è da ricordarsi un altro fatto, il più importante: il giudizio su Alfa lo ha dato, da molto tempo, il mercato ed è senza appello alcuno. È inutile credersi aquila quando sei una paperella impallinata, è ridicolo pensare che Stellantis ruoti attorno a lei; se mai, ruota attorno alla Francia e a Jeep, l'unica vera premium che hanno. È già tanto che per altri 5-10 anni nuove auto col biscione sul cofano usciranno; Manley aveva già staccato la spina
Almeno con psa ci hanno messo imparato e qualche pianale psa, perchè il b suv questo sarà, e cassino forse ha molte più speranze ora che non di campare sul solo grecale(perchè nell'ormai 2023 anche con due fari a led giulia e stelvio non hanno molto da dire sul mercato).