<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 336 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questo momento l'Alfa avrebbe dovuto mettere su strada la Giulia elettrica portando tutta l'esperienza di Romeo Ferraris nell'ETCR, questa sarebbe dovuto essere l'espressione di sportività e tecnologia, forse vedremo qualcosa prima da Seat o Hyundai che hanno la loro squadra corse interna.....e di nuovo clap clap clap! Nelfrattempo BMW acchiappa clienti coi NON BMW balene suvvoni elettrici in attesa di spiattellarci a sorpresa qualche eM3 uscita dal cilindro magico...Nelfrattempo persino la Abarth pensa a elettrificare la 500 mentre la Maserati sperimenta il suonodel V8 sulla Folgore....ma l'Alfa è avanti, ha messo i led alla Giulia!!!
 
La sua domanda, tradotta in termini non ironici, era "Sei così sicuro che saranno fotocopie di vetture Peugeot?"

Io penso che occorra ragionare, in ottica futura, in termini di sinergia progettuale e costruttiva di una multinazionale frutto di una fusione fra tre gruppi, utilizzando le piattaforme, le tecnologie e il know-how migliore, inteso anche, ovviamente, come bagaglio umano, tecnico e logistico.

Ed è quello che presumibilmente farà il consiglio di amministrazione di Stellantis, diretto da un manager certamente capace come Tavares e con i fondi frutto della fusione. Se non si parte da tali presupposti si parla di futurologia virtuale e "tifosa", imho.

E' chiaro che su alcune piattaforme Peugeot a priori è più dotata di Fiat, per esempio. E' inutile progettare qualcosa da zero, con costi enormi, se si ha già qualcosa di pronto da evolvere. Come è chiaro che su altre piattaforme sono più dotate Alfa Romeo e soprattutto Maserati.

Parlando di Alfa Romeo, che è ciò che ci interessa in questo topic, per altri 2-3 anni ci saranno le piattaforme e le linee estetiche attuali (eccetto per il BUV), poi ci saranno auto di progettazione Stellantis, con base comune.

E' inutile parlare, credo, di piattaforma CMP, perchè non sarà quella la base per Alfa, sarà la STLA, che non è 208 o Mokka, è qualcosa di completamente nuovo, come saranno del tutto nuovi i motori elettrici. E sarà una piattaforma Stellantis, non sarà nè Alfa, nè Peugeot, nè Opel, nè Chrysler.

Sarà così, e noi alfisti, ex alfisti, o comunque simpatizzanti per l'Alfa, dobbiamo farcene una ragione. Se fossimo ai vertici del gruppo probabilmente ragioneremmo anche noi in tali termini.
Sinergie, economie di scala, joint-venture, osmosi tecniche sono fondamentali in un gruppo di dimensioni elefantiache come il gruppo Stellantis. E lo si sta già vedendo dai buoni risultati economici e commerciali.

ovviamente questo vale se rinunci al premium .. il gruppo vw ad esempio con audi non fa così … detto e ridetto tantissime volte
 
l'Audi ha una pietra miliare fatta da A4, A6 (stessa piattaforma?) e A8, poi il resto della gamma e gran parte dei motori sono condivisi con Volkswagen e Co. e con Porsche e Lamborghini ovviamente in base ai segmenti. BMW e Mercedes sono diciamo più genuine.....il resto del mondo è Lego.
 
l'Audi ha una pietra miliare fatta da A4, A6 (stessa piattaforma?) e A8, poi il resto della gamma e gran parte dei motori sono condivisi con Volkswagen e Co. e con Porsche e Lamborghini ovviamente in base ai segmenti. BMW e Mercedes sono diciamo più genuine.....il resto del mondo è Lego.

Detto centinai di volte che in audi solo il segmento C è condiviso con le generaliste .. tutto il resto D-E-F (a4 a6 a8 q5 q7 q8 ecc.) è condiviso con gli altri brand premium/luxury del gruppone
 
Ultima modifica:
Mi sembra ormai evidente che sulla Giulia non credono più, del resto è stata onestamente un flop ...

se diciamo che (relativamente parlando) anche s3 classe c a4 a6 classe e xe xf .. ma anche s4 a5 classe c coupé classe e coupé ecc. sono stati dei flop allora sì Giulia è stato un flop
 
Ultima modifica:
Detto centinai di volte che in audi solo il segmento C è condiviso con le generaliste .. tutto il resto D-E-F (a4 a6 a8 q5 q7 q8 ecc.) è condiviso con gli altri brand premium/luxory del gruppone

Comunque in ogni caso condivide alla grande anche Audi. Aggiungiamo nelle condivisioni anche Lambo….
 
Comunque in ogni caso condivide alla grande anche Audi. Aggiungiamo nelle condivisioni anche Lambo….

certo .. ma audi dal segmento D a salire condivide con le altre premium/luxury .. passat ed a4 sono costruite su piattaforme diverse

non come vorrebbero fare con alfa .. dove verrebbe condiviso anche il segmento D con le generaliste .. segmento che ha da sempre rappresentato le alfa nella massima espressione
 
Ultima modifica:
La sua domanda, tradotta in termini non ironici, era "Sei così sicuro che saranno fotocopie di vetture Peugeot?"

Io penso che occorra ragionare, in ottica futura, in termini di sinergia progettuale e costruttiva di una multinazionale frutto di una fusione fra tre gruppi, utilizzando le piattaforme, le tecnologie e il know-how migliore, inteso anche, ovviamente, come bagaglio umano, tecnico e logistico.

Ed è quello che presumibilmente farà il consiglio di amministrazione di Stellantis, diretto da un manager certamente capace come Tavares e con i fondi frutto della fusione. Se non si parte da tali presupposti si parla di futurologia virtuale e "tifosa", imho.

E' chiaro che su alcune piattaforme Peugeot a priori è più dotata di Fiat, per esempio. E' inutile progettare qualcosa da zero, con costi enormi, se si ha già qualcosa di pronto da evolvere. Come è chiaro che su altre piattaforme sono più dotate Alfa Romeo e soprattutto Maserati.

Parlando di Alfa Romeo, che è ciò che ci interessa in questo topic, per altri 2-3 anni ci saranno le piattaforme e le linee estetiche attuali (eccetto per il BUV), poi ci saranno auto di progettazione Stellantis, con base comune.

E' inutile parlare, credo, di piattaforma CMP, perchè non sarà quella la base per Alfa, sarà la STLA, che non è 208 o Mokka, è qualcosa di completamente nuovo, come saranno del tutto nuovi i motori elettrici. E sarà una piattaforma Stellantis, non sarà nè Alfa, nè Peugeot, nè Opel, nè Chrysler.

Sarà così, e noi alfisti, ex alfisti, o comunque simpatizzanti per l'Alfa, dobbiamo farcene una ragione. Se fossimo ai vertici del gruppo probabilmente ragioneremmo anche noi in tali termini.
Sinergie, economie di scala, joint-venture, osmosi tecniche sono fondamentali in un gruppo di dimensioni elefantiache come il gruppo Stellantis. E lo si sta già vedendo dai buoni risultati economici e commerciali.
Se le stla saranno multienergia come sembra saranno poco più che delle psa rinominate...non delle vere piattaforme bev completamente diverse a livello di tecnica costruttiva, progettuale e di proporzioni.
 
Se le stla saranno multienergia come sembra saranno poco più che delle psa rinominate...non delle vere piattaforme bev completamente diverse a livello di tecnica costruttiva, progettuale e di proporzioni.
dipende da quale base partiranno, dal giorgio o dalla 308? che poi riguardo la TA quel pianale brutto brutto non e´
 
Comunque in ogni caso condivide alla grande anche Audi. Aggiungiamo nelle condivisioni anche Lambo….
Audi (premium, di cui Alfa dovrebbe essere la sua naturale concorrente) condivide alcuni dei suoi pianali con marchi del calibro Lamborghini, Bentley, Porsche..
Mica con Peugeot, Fiat, o Opel.
Sarei ben contento se Alfa (che svilupperebbe e costruirebbe i SUOI di pianali) potesse condividere con Ferrari, Maserati..

Edit;
P.S.
Ma questi (Stellantis) cercano di rifilarti robaccia Peugeot, chiedendo prezzi da Audi. Vedi DS…
 
Ultima modifica:
Se le stla saranno multienergia come sembra saranno poco più che delle psa rinominate...non delle vere piattaforme bev completamente diverse a livello di tecnica costruttiva, progettuale e di proporzioni.
Esatto. A quanto pare saranno i telai psa leggermente modificati per ospitare anche il powertrain elettrico.
Edit:
Aggiungo screenshot Quattroruote Maggio 2022, pag.149
E6DF2F75-C519-474A-B3C4-F14E5DF0D38C.png
 
Ultima modifica:
dipende da quale base partiranno, dal giorgio o dalla 308? che poi riguardo la TA quel pianale brutto brutto non e´

Giorgio troppo costoso. Lo hanno dichiarato già troppe volte.
STLA Large (cmq di progetto psa) avrà forse qualche elemento (sterzo?) di Giorgio. Ci verranno costruite sopra le macchine americane (soprattutto). Magari vedrà la luce anche un’Alfa di segmento E-F..

Per il resto ci sarà il Stla Medium (roba europea soprattutto). Questo quanto dichiarato di Stellantis e riportato più di una volta da Quattroruote.
 
La sua domanda, tradotta in termini non ironici, era "Sei così sicuro che saranno fotocopie di vetture Peugeot?"

Io penso che occorra ragionare, in ottica futura, in termini di sinergia progettuale e costruttiva di una multinazionale frutto di una fusione fra tre gruppi, utilizzando le piattaforme, le tecnologie e il know-how migliore, inteso anche, ovviamente, come bagaglio umano, tecnico e logistico.

Ed è quello che presumibilmente farà il consiglio di amministrazione di Stellantis, diretto da un manager certamente capace come Tavares e con i fondi frutto della fusione. Se non si parte da tali presupposti si parla di futurologia virtuale e "tifosa", imho.

E' chiaro che su alcune piattaforme Peugeot a priori è più dotata di Fiat, per esempio. E' inutile progettare qualcosa da zero, con costi enormi, se si ha già qualcosa di pronto da evolvere. Come è chiaro che su altre piattaforme sono più dotate Alfa Romeo e soprattutto Maserati.

Parlando di Alfa Romeo, che è ciò che ci interessa in questo topic, per altri 2-3 anni ci saranno le piattaforme e le linee estetiche attuali (eccetto per il BUV), poi ci saranno auto di progettazione Stellantis, con base comune.

E' inutile parlare, credo, di piattaforma CMP, perchè non sarà quella la base per Alfa, sarà la STLA, che non è 208 o Mokka, è qualcosa di completamente nuovo, come saranno del tutto nuovi i motori elettrici. E sarà una piattaforma Stellantis, non sarà nè Alfa, nè Peugeot, nè Opel, nè Chrysler.

Sarà così, e noi alfisti, ex alfisti, o comunque simpatizzanti per l'Alfa, dobbiamo farcene una ragione. Se fossimo ai vertici del gruppo probabilmente ragioneremmo anche noi in tali termini.
Sinergie, economie di scala, joint-venture, osmosi tecniche sono fondamentali in un gruppo di dimensioni elefantiache come il gruppo Stellantis. E lo si sta già vedendo dai buoni risultati economici e commerciali.
Aggiungo che, molto semplicemente, ancora non si sa come saranno queste STLA "derivate da". Derivate da è un concetto molto fumoso; se poi fai solo elettriche - come avverrà fra 4 (quattro) anni - è ancora più fumoso. Vuoi fare una Giulia, o quello che ti pare, con un motore da 400 cv per assale? Beh, puoi derivare "il pianale" (definizione errata, le stla sono piattaforme e come tali possono in teoria ospitare più pianali) da quello che vuoi ma le sospensioni fighe diventano il minimo sindacale se vuoi tenere la macchina in strada. Semplice. Poi può darsi pure che 'ste nuove Alfa saranno con le balestre e i freni a ganasce stile littorina del 1920, però la mia regola aurea è quella di vedere i fatti prima di sparare giudizi (sempre da hater, chissà perché).

A parte questo, c'è da ricordarsi un altro fatto, il più importante: il giudizio su Alfa lo ha dato, da molto tempo, il mercato ed è senza appello alcuno. È inutile credersi aquila quando sei una paperella impallinata, è ridicolo pensare che Stellantis ruoti attorno a lei; se mai, ruota attorno alla Francia e a Jeep, l'unica vera premium che hanno. È già tanto che per altri 5-10 anni nuove auto col biscione sul cofano usciranno; Manley aveva già staccato la spina
 
Aggiungo che, molto semplicemente, ancora non si sa come saranno queste STLA "derivate da". Derivate da è un concetto molto fumoso; se poi fai solo elettriche - come avverrà fra 4 (quattro) anni - è ancora più fumoso. Vuoi fare una Giulia, o quello che ti pare, con un motore da 400 cv per assale? Beh, puoi derivare "il pianale" (definizione errata, le stla sono piattaforme e come tali possono in teoria ospitare più pianali) da quello che vuoi ma le sospensioni fighe diventano il minimo sindacale se vuoi tenere la macchina in strada. Semplice. Poi può darsi pure che 'ste nuove Alfa saranno con le balestre e i freni a ganasce stile littorina del 1920, però la mia regola aurea è quella di vedere i fatti prima di sparare giudizi (sempre da hater, chissà perché).

A parte questo, c'è da ricordarsi un altro fatto, il più importante: il giudizio su Alfa lo ha dato, da molto tempo, il mercato ed è senza appello alcuno. È inutile credersi aquila quando sei una paperella impallinata, è ridicolo pensare che Stellantis ruoti attorno a lei; se mai, ruota attorno alla Francia e a Jeep, l'unica vera premium che hanno. È già tanto che per altri 5-10 anni nuove auto col biscione sul cofano usciranno; Manley aveva già staccato la spina

immagino tu sappia che le uniche che hanno invece dichiarato ufficialmente come premium siano alfa e l’inutile ds (lasciamo stare lancia)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto