<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 165 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche tu non hai capito il post vedi sopra.

però non capisco cosa c'entra la vendita di un prodotto con la sua produzione, potremmo benissimo essere ancora produttori di alcune componentistiche ma non essere grandi acquirenti. Forse continuo a non capire io però il tuo discorso.
 
Non hai capito il post.
Noi in campo automobilistico abbiamo un ruolo ombra come quello in una squadra di calcio che si chiama "stopper" per usare un gergo d'altri tempi ora dimenticato.
Un ruolo che tutti, gli spettatori, non glie ne frega niente perchè concentrati solo sugli attaccanti perchè vedono quello che fanno : i gol, pensando che sia quello il ruolo fondamentale. Ma si sbagliano. Anche perchè non sanno quale lavoro svolga, lo stopper, ma a livello tecnico è fondamentale.
Ergo, il nostro paese fornisce il 60% di componentistica del fabbisogno dell'industria Europea, senza contare quella per gli Stati Uniti e resto del mondo. Questa transizione gambizzerà questo 60% a meno della metà. Quindi se prima ci si poteva permettere un'auto termica, l'elettrico sarà per pochi e anche tutti quelli che ci girano attorno ( concessionari, assistenza ecc.ecc.) soccomberà con loro trascinandosi dietro molte altre attività.


Qualche brutta avvisaglia sta gia' bussando alle porte

https://www.repubblica.it/economia/...i_motori_per_auto_alla_vm_di_cento-367571582/
 
Ti sbagli, anche se ti racconta quello che vuole, un sondaggio di Jato Dinamics fornitore globale di business intelligence automobilistico che serve il 92% delle case automobilistiche ha fatto un sondaggio e il 82% dei consumatori vuole avere un "confronto" fisico con il prodotto che sta per acquistare visto che rappresenta ancora il secondo più importante investimento per una famiglia dopo la casa. Forse tra 1 o 2 generazioni la quota si abbasserà.
Ti sto dicendo semplicemente che i costruttori per abbattere i costi stanno andando in questa direzione e questo me lo stanno dicendo anche chi ci lavora dentro oltre a vedere che già alcuni hanno questo servizio, poi ovviamente ognuno è libero di credere alla fonte che più ritiene attendibile.


Che ormai ci si stia abituando agli acquisti via INTERNET,
e' pacifico....
Mia sensazione:
non e' che nel mondo dell' auto,
dove gia' ora ho letto di qualche
opportunita', questo possa valere solo oggi,
visto il poco venduto attuale.
??
Questo perche',
prima o poi
il mondo si sistemera' ritornando verso acquisti ben piu' massicci di auto....
Ergo....
Chi si occuperebbe di ritirare la marea di usato,
e sara' " contento " il cliente, vederselo ritirare senza un minimo di trattativa
??
 
Ultima modifica:
ma se uno compra un'auto online, poi ha 15 gg di tempo per renderla, come prescrive la legge?
Anche se la motivazione e' "non e' di mio gradimento"?
prevedo risvolti interessanti :D
 
Un conto è comprare online un oggetto del costo di una settimana di stipendio, altro se si tratta del secondo investimento di una famiglia dopo la casa. Io su Amazon ho comprato qualche telefono, ma la macchina no di sicuro...
 
Un conto è comprare online un oggetto del costo di una settimana di stipendio, altro se si tratta del secondo investimento di una famiglia dopo la casa. Io su Amazon ho comprato qualche telefono, ma la macchina no di sicuro...

Se devo comprare in " aggiunta " anche....
Se devo comprare " dando dentro " un mio usato....
Cambia tutto
 
probabilmente quello che vuole dire Aksis è che si va anche verso altre forme di utilizzo di una vettura per cui non è neanche necessario l'acquisto con tutto quello che comporta, poi occorre capire tra 20 anni se questo sarà uno scenario dominante o meno.
 
guardate che gia ora soprattutto per l'usato tanti concessionari la vettura non ce l'hanno li e la vedi solo quando hai firmato il contratto e quindi te la consegnano, in questo scenario non è che cambia molto se la cosa la compra online , la procedura diventa molto simile.
 
Il colosso Autoto....
Lo fa gia'
Formula
" soddisfatto o rimborsato "
sì, ma e' un usato.
se te la rendono... sempre usato e'.
ci smeneranno i trasporti e, se ha 500km in piu', amen, tanto non saranno stati veri manco quelli che c'erano prima.
ma se mi vendi un'auto nuova, la devi immatricolare per farla circolare.
se poi te la rendo anche con solo 100km, non e' piu' nuova ma di seconda mano.
che fanno, si accollano oltre al danno, un secondo trapasso?
per poi sperare di venderla, con due proprietari sul libretto?
 
sì, ma e' un usato.
se te la rendono... sempre usato e'.
ci smeneranno i trasporti e, se ha 500km in piu', amen, tanto non saranno stati veri manco quelli che c'erano prima.
ma se mi vendi un'auto nuova, la devi immatricolare per farla circolare.
se poi te la rendo anche con solo 100km, non e' piu' nuova ma di seconda mano.


Ma i costi
??
Sai cosa costa un passaggio, NO
??
 
guardate che gia ora soprattutto per l'usato tanti concessionari la vettura non ce l'hanno li e la vedi solo quando hai firmato il contratto e quindi te la consegnano, in questo scenario non è che cambia molto se la cosa la compra online , la procedura diventa molto simile.
Ma si possono attaccare, piuttosto mi dici dov'è e vado io a vederla. E' lontana ? Bene sta la ancora...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto