<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 163 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pertanto tutti costruttori saranno pressochè costretti ad anticipare la transizione all'elettrico..........

Significa che Stellantis e Renault si chiameranno automaticamente fuori da mercati come Sudamerica, India, Cina (rurale), USA (idem), Messico, Sudafrica, Medio Oriente ed Australia (eccetto regione di Canberra)?
mmmh... intelligente come strategia! :emoji_relieved:
 
@alexmed: Le auto in rete non ricordo ma gli accumuli delocalizzati nelle case e in aree strategiche c'erano tra i consigli dello studio dei californiani. Per forza penserei anch'io data la natura "alternata" delle energie rinnovabili.

Sulle auto sono personalmente scettico perché essendo mobili potrebbero esserci dove non servono o non esserci dove servono quindi aggiungono ulteriore instabilità nella rete (o non ci puoi contare quando serve) e poi io non sarei contento di metterla in carica e trovarla a metà perché ha dovuto fornire energia invece di ricaricarsi.
 
Anche per Tavares entro il 2030 (ma anche prima) si venderanno solo auto elettriche. Il motivo è molto semplice: l'Euro 7 (2027) obbligherebbe a investimenti enormi, che non avrebbero senso per pochi anni.
Pertanto tutti costruttori saranno pressochè costretti ad anticipare la transizione all'elettrico..............

Stellantis, Mele: “La fine del motore endotermico? Già nel 2027” - Quattroruote.it
abarth_595_esseesse-1920.jpeg


Tieniti stretto la Abarth...
 
Significa che Stellantis e Renault si chiameranno automaticamente fuori da mercati come Sudamerica, India, Cina (rurale), USA (idem), Messico, Sudafrica, Medio Oriente ed Australia (eccetto regione di Canberra)?
mmmh... intelligente come strategia! :emoji_relieved:


....E Texas....
A quelli,
i macchinoni e i furgoni 8V,
bisogna che glieli vai a strappare casa per casa

:) :)
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi dopo tutti gli investimenti che stanno facendo verso l’elettrico tornano indietro?:emoji_smiley:

Come detto, i costruttori fanno la faccia contrita, ma sotto si fregano le mani.... dovremmo essere noi a lasciargli le loro belle quanto inutili lavatrici con le ruote sul piazzale. E notare che a me l'auto elettrica come principio piacerebbe, ma sto cominciando a detestarla per reazione.
 
Ma secondo voi dopo tutti gli investimenti che stanno facendo verso l’elettrico tornano indietro?:emoji_smiley:
Bella domanda con un unica risposta. NO
Però bisognerebbe campare un pò più a lungo (io di certo non ci arrivo) per capire come andranno le cose.
Supponiamo, per un attimo, che nel 2040/50 l'inquinamento non solo non diminuisca ma addirittura aumenti cosa gli andranno a raccontare ai futuri acquirenti di auto? (ammesso che l'umanita non si autodistrugga prima)
La vera domanda è: l'inquinamento aumenterà, dimunuirà o resterà stabile?
Nel caso disgraziatissimo in cui dovesse aumentare l'inquinamento (cosa di cui sono abbastanza certo) sai cosa risponderanno i cervelloni?
Facile, diranno che se non ci fossero le EV e centinaia di milioni di batterie di accumulo sarebbe aumentato molto di più.
Morale: non se ne viene fuori.
 
Bella domanda con un unica risposta. NO
Però bisognerebbe campare un pò più a lungo (io di certo non ci arrivo) per capire come andranno le cose.

Certo che lo vedrai e lo vedrai presto. E il preludio lo stiamo vedendo a Milano con l'area B. La gente è arrivata al limite della sopportazione perchè non c'è più nessun "margine" su cui lavorare. Anche perchè tutto questo si somma a una situazione sociale molto tesa iniziata dal Covid, la guerra, e ora il prospetto di una forte recessione , che ci sarà, per l'aumento impazzito (con speculazione) delle materie prime e delle fonti energetiche. Questa situazione va oltre la transizione, è solo un tassello, ma è come (e sarà) come una valanga. Basta ancora solo una leggera "pressione" per far smuovere e cadere tonnellate di beghe che si tireranno dietro tutto, e come da buona valanga senza preavviso.
Io onestamente non mi sono mai preoccupato ma, anche dal punto di vista di essere titolare di una azienda che per fortuna non è energivora di fonti energetiche, non mi sento tranquillo.
Sperare nel nuovo governo ? Mah...
 
Ma secondo voi dopo tutti gli investimenti che stanno facendo verso l’elettrico tornano indietro?:emoji_smiley:

Potrebbero semplicemente chiudere le divisioni EV...progressivamente le Case più accorte stanno facendo degli spin-off delle divisioni "elettriche" proprio per non buttarsi dal precipizio in caso di ridefinizione degli obbiettivi.
 
Io la vedo più come a_gricolo, che poi si ricollega a quanto discusso con il direttore nel suo topic, le case hanno intuito che la transazione a vetture EV per loro potrebbe rivelarsi un affare e quindi chi più velocemente e chi meno ci si sta indirizzando, la stessa Toyota che sembra essere una di quelle case con più riserve per il 2025 ha dichiarato che avrà la sua gamma di vetture EV composta da 15 Bev . Anche a livello nazionale a me sembra che gli USA con l'ordine esecutivo dello scorso anno hanno intrapreso la loro via all'EV con tutta una serie di leggi restrittive in merito, la Cina gia sappiamo che interessi a riguardo ha, dell'Europa ne parliamo tutti i giorni, alla fine chi restano?
 
Io la vedo più come a_gricolo, che poi si ricollega a quanto discusso con il direttore nel suo topic, le case hanno intuito che la transazione a vetture EV per loro potrebbe rivelarsi un affare e quindi chi più velocemente e chi meno ci si sta indirizzando, la stessa Toyota che sembra essere una di quelle case con più riserve per il 2025 ha dichiarato che avrà la sua gamma di vetture EV composta da 15 Bev . Anche a livello nazionale a me sembra che gli USA con l'ordine esecutivo dello scorso anno hanno intrapreso la loro via all'EV con tutta una serie di leggi restrittive in merito, la Cina gia sappiamo che interessi a riguardo ha, dell'Europa ne parliamo tutti i giorni, alla fine chi restano?
Ma qui in Italia a chi le vendono ste Ev ? Considerando stipendi, il 60-70% di auto parcheggiate in strada, infrastruttura pubblica residenziale pari allo zero, costo energia equiparabile alla benzina. Qui stiamo parlando e va bene, di come si muovono le case, quali prodotti vorranno vendere, dell'invasione Cinese, ecc.ecc. Ma non dell'attore principale che senza il quale vedranno tutti spatasciarsi dritti dritti contro un muro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto