errore
Ma qui in Italia a chi le vendono ste Ev ? Considerando stipendi, il 60-70% di auto parcheggiate in strada, infrastruttura pubblica residenziale pari allo zero, costo energia equiparabile alla benzina. Qui stiamo parlando e va bene, di come si muovono le case, quali prodotti vorranno vendere, dell'invasione Cinese, ecc.ecc. Ma non dell'attore principale che senza il quale vedranno tutti spatasciarsi dritti dritti contro un muro.
Dici che lo spin-off di Vespa e 500 è stato fatto per non buttarsi nel precipizio?Potrebbero semplicemente chiudere le divisioni EV...progressivamente le Case più accorte stanno facendo degli spin-off delle divisioni "elettriche" proprio per non buttarsi dal precipizio in caso di ridefinizione degli obbiettivi.
Restano importantissimi mercati con forti potenzialità di sviluppo: tutto il Sudamerica, l'India e l'Asia in generale. Anche in America, dato che l'amministrazione Biden già sarà messa in minoranza nel Midterm, ci sono forti probabilità che il calendario dell'elettrificazione forzata subirà delle ridefinizioni importanti.alla fine chi restano?
Ma qui in Italia a chi le vendono ste Ev ? Considerando stipendi, il 60-70% di auto parcheggiate in strada, infrastruttura pubblica residenziale pari allo zero, costo energia equiparabile alla benzina. Qui stiamo parlando e va bene, di come si muovono le case, quali prodotti vorranno vendere, dell'invasione Cinese, ecc.ecc. Ma non dell'attore principale che senza il quale vedranno tutti spatasciarsi dritti dritti contro un muro.
Restano importantissimi mercati con forti potenzialità di sviluppo: tutto il Sudamerica, l'India e l'Asia in generale. Anche in America, dato che l'amministrazione Biden già sarà messa in minoranza nel Midterm, ci sono forti probabilità che il calendario dell'elettrificazione forzata subirà delle ridefinizioni importanti.
La Cina è molto variegata e con molte contraddizioni, ma è anche vero che già oggi la mobilità è limitata alla classe medio-alta e con percorrenze assai circoscritte. Per le ampie distanze, i cinesi utilizzano abitualmente l'ottima rete di alta velocità ferroviaria e, in misura minore, i voli interni.
Non hai capito il post.da quando il mercato italiano viene usato come campione rappresentativo per una casa automobilistica?
Anche tu non hai capito il post vedi sopra.Le venderanno ad altri paesi ed il nostro uscirà fuori dai grandi mercati automobilistici, ma questo non è che sia colpa delle EV e di come negli ultimi decenni si è posizionato il nostro paese nel panorama mondiale a livello di investimenti sviluppo e produttività.
Non credo che si metterà "contro" ma semplicemente lascerà libera scelta ai consumatori senza imporre delle deadline per il motore termico.una nuova amministrazione tra 2 anni si metta contro questo mi sembra difficile
Ti sbagli, anche se ti racconta quello che vuole, un sondaggio di Jato Dinamics fornitore globale di business intelligence automobilistico che serve il 92% delle case automobilistiche ha fatto un sondaggio e il 82% dei consumatori vuole avere un "confronto" fisico con il prodotto che sta per acquistare visto che rappresenta ancora il secondo più importante investimento per una famiglia dopo la casa. Forse tra 1 o 2 generazioni la quota si abbasserà.Il futuro è vendere online levando tutti i costi delle concessionarie, già adesso alcuni costruttori permettono l’acquisto online ma questo non ha nulla a che vedere con la transizione elettrica.
La figura del venditore che spesso nemmeno sa che cosa sta vendendo sparirà.
Non c’entra niente quello che vuole il padre di famiglia che si presenta una volta ogni 10 anni a comprare la macchina, i costruttori stanno andando verso l’acquisto online e alcuni sono già presenti.Ti sbagli, anche se ti racconta quello che vuole, un sondaggio di Jato Dinamics fornitore globale di business intelligence automobilistico che serve il 92% delle case automobilistiche ha fatto un sondaggio e il 82% dei consumatori vuole avere un "confronto" fisico con il prodotto che sta per acquistare visto che rappresenta ancora il secondo più importante investimento per una famiglia dopo la casa. Forse tra 1 o 2 generazioni la quota si abbasserà.
Non c’entra niente quello che vuole il padre di famiglia che si presenta una volta ogni 10 anni a comprare la macchina, i costruttori stanno andando verso l’acquisto online e alcuni sono già presenti.
Ti sto dicendo semplicemente che i costruttori per abbattere i costi stanno andando in questa direzione e questo me lo stanno dicendo anche chi ci lavora dentro oltre a vedere che già alcuni hanno questo servizio, poi ovviamente ognuno è libero di credere alla fonte che più ritiene attendibile.Se sai fare i calcoli 100% - 82% = 18%
ho forse detto che nessuno compra le auto online e i costruttori non hanno questo servizio ? No, quindi ?
Non è solo una questione di credere o meno, anzi quello è sempre più spesso marginale, anche se dipende da concessionario e concessionario perchè non tutti sono solo dei venditori, ma di gente preparata ce ne ancora. E' una questione di vedere, toccare, provare, avere conferme o smentite, domandare ( e poi magari verificare se non convinti), e soprattutto avere uno a cui "bestemmiarci" dietro con chi te la venduto se il prodotto non rispetta le specifiche che ti ha raccontato.Ti sto dicendo semplicemente che i costruttori per abbattere i costi stanno andando in questa direzione e questo me lo stanno dicendo anche chi ci lavora dentro oltre a vedere che già alcuni hanno questo servizio, poi ovviamente ognuno è libero di credere alla fonte che più ritiene attendibile.
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa