<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste un SUV che non marcia come un SUV ? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Esiste un SUV che non marcia come un SUV ?

Leggo da Wikipedia: S.U.V.=Sport Utility Vehicle=Veicolo di Utilità Sportiva

A me questa definizione fa sorridere, visto che i SUV sono il genere di auto prediletto di tantissima gente che lo sport non sa neanche dove sta di casa.

A meno che andare a fare la spesa o accompagnare i figli a scuola non venga considerato sport...
 
A me questa definizione fa sorridere, visto che i SUV sono il genere di auto prediletto di tantissima gente che lo sport non sa neanche dove sta di casa.

A meno che andare a fare la spesa o accompagnare i figli a scuola non venga considerato sport...

Credo che Sportivo sia inteso più come mezzo che ti accompagna nelle tue attività sportive che mezzo sportivo in se.
 
Credo che Sportivo sia inteso più come mezzo che ti accompagna nelle tue attività sportive che mezzo sportivo in se.

Appunto.
Se si considerano attività sportive quelle due che ho elencato, o altre tipo andare al lavoro tutti i giorni...

Sarò strano e fissato, ma per me fare attività sportiva vuol dire tutta un'altra cosa.
 
...e mi chiedo: come mai io che faccio sport tutte le volte che posso (perché mi piace proprio farlo, non solo perché mi fa bene) non ho mai sentito il bisogno di avere un SUV?
 
Appunto.
Se si considerano attività sportive quelle due che ho elencato, o altre tipo andare al lavoro tutti i giorni...

Sarò strano e fissato, ma per me fare attività sportiva vuol dire tutta un'altra cosa.

considera che il concetto di sport ormai è ampio, si passa da chi mette la bici in auto a chi va a pescare e ha tutta l'attrezzatura, credo che si intenda quello come indirizzo alla sportività di un SUV. Poi che il mezzo venga usato in altri modo è altro discorso, del resto sai quanti hanno le spider e le usano la domenica per andare al bar e lasciare la vettura in doppia fila davanti, anche quello se ci pensi è un utilizzo che snatura la vettura.
 
Leggo da Wikipedia: S.U.V.=Sport Utility Vehicle=Veicolo di Utilità Sportiva

Traduzione maccheronica, IMHO. La stessa voce in inglese riporta:

A sport utility vehicle or SUV is a car classification that combines elements of road-going passenger cars with features from off-road vehicles, such as raised ground clearance and four-wheel drive.

Pertanto, secondo me, una traduzione più centrata potrebbe essere "veicolo PER sport e utilità".
Peraltro, dalla stessa definizione verrebbe tagliato fuori un buon 75% del listino attuale....
 
...e mi chiedo: come mai io che faccio sport tutte le volte che posso (perché mi piace proprio farlo, non solo perché mi fa bene) non ho mai sentito il bisogno di avere un SUV?
Per il semplicissimo motivo che lo sport che fai tu non comporta l'uso di attrezzature ingombranti da trasportare in posti impervi. Prova a fare rafting o parapendio portandoti il materiale sul posto in spalla.....
 
Per il semplicissimo motivo che lo sport che fai tu non comporta l'uso di attrezzature ingombranti da trasportare in posti impervi. Prova a fare rafting o parapendio portandoti il materiale sul posto in spalla.....

ma anche bici. Io per tanti anni con un amico tutte le domeniche andavamo in bici per il centro di roma, io vivevo dentro roma e quindi partivo direttamente con la bici, lui veniva da fuori roma e la bici la doveva portare in auto, aveva una panda e doveva fare un bel lavoro per far entrare la bici. A me quindi la macchina spaziosa per mettere la bici non serviva, a lui sarebbe stata utile.
 
considera che il concetto di sport ormai è ampio, si passa da chi mette la bici in auto a chi va a pescare e ha tutta l'attrezzatura, credo che si intenda quello come indirizzo alla sportività di un SUV. Poi che il mezzo venga usato in altri modo è altro discorso, del resto sai quanti hanno le spider e le usano la domenica per andare al bar e lasciare la vettura in doppia fila davanti, anche quello se ci pensi è un utilizzo che snatura la vettura.

Non c'era affatto bisogno che scrivessi queste cose, le so benissimo.
A parte che uno potrebbe obiettare che si andava in bici o a pescare anche quando non esistevano i SUV... pensa che io mi ero portato la mountain bike in Trentino dentro la Vectra, e non era neanche station wagon!

Vabbè, a parte questo, lo sai qual è il punto? Che i SUV ormai da parecchi anni spopolano, letteralmente: almeno in Italia, sono diventati il veicolo più popolare in assoluto.
Ma io ci vedo una contraddizione: non siamo certo un popolo di sportivi, anzi... di tutti i SUV che si vedono in giro, quanti vengono utilizzati per caricarci la tavola da surf, la canoa, il parapendio... anche una semplice bici?
Una sparuta minoranza. La stragrandissima parte viene comprata perché sono alti e comodi, e perché piacciono esteticamente (io aggiungerei perché sono trendy, ma qualcuno non sarebbe d'accordo). Tutte cose che hanno poco a vedere con lo sport.
Io ripeto che lo comprerei solo se ci dovessi fare pure fuoristrada, ma a patto che ne abbia le capacità.

Per quanto riguarda le spider, scusa ma mi sembra che hai fatto l'esempio sbagliato.
Ti sembra che le spider siano un fenomeno di massa? Proprio no, anzi, mi sembra che con il tempo stiano diventando sempre più una tipologia di auto di nicchia e apprezzata solo dai veri appassionati. Tant'è vero che, all'opposto di quello che sta succedendo per i SUV, i modelli in commercio sono sempre più rari.
Vedere passare una spider è sempre di più un evento, mentre basta uscire di casa per vedere SUV a destra e manca.
Ma che popolo di sportivoni che siamo noi italiani...
 
...e mi chiedo: come mai io che faccio sport tutte le volte che posso (perché mi piace proprio farlo, non solo perché mi fa bene) non ho mai sentito il bisogno di avere un SUV?
Ci sono sport e sport. P.es. un SUV può essere utile a chi trasporta attrezzatura sportiva ingombrante, magari con carrello al seguito, MTB, downhill, equitazione (magari con carrello trasporto cavallo), vela o canottaggio (magari con imparcazione), scuba (magari con gommone), motocross (magari con carrello moto), sci in zone con strade pesantemente innevate di fresco, alpinismo, etcetcetc
Poi che vengano principalmente usati in ambito urbano (assorbimento asperità e buche stradali? superamento banchine marciapiedi e dossi troppo pronunciati?), ma è una cosa che accade anche a molti fuoristrada puri (che sembrano anche decorati come mezzi pronti alle grandi manovre nel deserto) o pickup (che parrebbero in partenza per una operazione di disboscamento) è un'altra cosa, ma è come le MTB full suspended usate in città, le endurone da deserto in mabito cittadino, etc
Come anche tante auto sportive che stazionano perennemente davanti ai bar in orario happy hour.
 
Non mi pare che la questione sia generalisti vs premium, ma di assetto ricercato. I SUV con dinamica più orientata alla guida veloce su strada, che ha citato SaturnV, sono un esempio, si potrebbe fare la stessa scelta con una generalista o low cost, il fatto è che irrigidire telaio, sospensioni, potenziare freni e motore, adottare cerchi maggiorati e gomme larghe e ribassate, comporta un costo più facile da digerire sul capitolato di un'auto premium.
Credo che il sunto del messaggio fosse di comparare una Stelvio non con una berlina qualsiasi, ma con la sorella Giulia, la differenza andrebbe valutata con modelli diversi ma di omologa genia.

Secondo me il problema dei vari Suv di ogni genere, premium e generalisti si chiama in primis il peso elevato, e l'altezza del baricentro..
Chiaro si può lavorare sull'assetto raffinato, sportivo, sulle sospensioni ecc, ma il peso resta comunque, oltre all'altezza complessiva del veicolo..,
In poche che ti chiami Rolls Royce, Posche, Mercedes o Alfa Romeo, Peugeot, Honda.., non cambia nulla....,non puoi ingannare le leggi della fisica...:emoji_relieved:

Peugeot 3008 1.6 BlueHDi massa compr. il conducente 1.375 kg
BMW X1 S Drive i18 1.5 - 1.575 kg
Alfa Romeo Stelvio 2.2 T.Diesel - 1.679 kg
Alfa Romeo Tonale 1.6 Diesl TCT6 - 1.655 kg
Porsche Macan 2.0 Benzina - 1.920 kg


Porsche Cayenne 2.9 V6 - 2.095 kg

 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda le spider, scusa ma mi sembra che hai fatto l'esempio sbagliato.
Ti sembra che le spider siano un fenomeno di massa? Proprio no, anzi, mi sembra che con il tempo stiano diventando sempre più una tipologia di auto di nicchia e apprezzata solo dai veri appassionati. Tant'è vero che, all'opposto di quello che sta succedendo per i SUV, i modelli in commercio sono sempre più rari.
Vedere passare una spider è sempre di più un evento, mentre basta uscire di casa per vedere SUV a destra e manca.
Ma che popolo di sportivoni che siamo noi italiani...


Tu credo che da poco hai la mx5, ed è un periodo in cui le spider non sono molto in voga e quindi chi le prende spesso è un appassionato, io la mx5 ce l'avevano a fine anni 90 e primi 2000, allora gli spider erano tornati in gran voga ed erano un poco come i Suv ora, spesso chi li comprava li comprava perchè erano uno status e l'utilizzavano per andare a farci colazione al bar o a prendere l'aperitivo lasciandola aperta davanti di modo che la gente la vedeva, delle doti dinamiche di una mx5 non gliene poteva fregare nulla fondamentalmente. Questo per dire che se un genere diventa di voga spesso poi vengono utilizzati in modo differente da quello per cui erano stati progettati, ma non è colpa del mezzo , che poi non è colpa di nessuno , una di compra quello che gli pare e ci fa quello che vuole.
 
Back
Alto