<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste un SUV che non marcia come un SUV ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Esiste un SUV che non marcia come un SUV ?

Mi trovo alla seconda GLC, non so con le sospensioni normali, ma con le airmatic in confort dondola un po’, è il prezzo da pagare alla comodità con le sospensioni "lunghe".

In sport+, certamente non mi chiamo Airton Senna, ma mi prendo le mie soddisfazioni

Non ho idea di che sospensioni montasse la GLC su cui sono stato ospite, ma mi sembravano normali: non erano di quelle che assorbono tutto, le asperità si sentivano (almeno dietro, ero sul divano posteriore).
 
Non ho idea di che sospensioni montasse la GLC su cui sono stato ospite, ma mi sembravano normali: non erano di quelle che assorbono tutto, le asperità si sentivano (almeno dietro, ero sul divano posteriore).
Beh...non mi prendere troppo alla lettera, le sconnessioni si sentono anche con le airmatic, basta avere la pressione degli pneumatici un po' al di sopra del consigliato (come uso personalmente), ma dipende anche dalla misura del cerchio/spalla e dallo pneumatico runflat o meno
 
Beh...non mi prendere troppo alla lettera, le sconnessioni si sentono anche con le airmatic, basta avere la pressione degli pneumatici un po' al di sopra del consigliato (come uso personalmente), ma dipende anche dalla misura del cerchio/spalla e dallo pneumatico runflat o meno

Di sicuro i cerchi erano belli grandi, di quelli che fanno scena.
A occhio direi almeno 20 pollici.
 
Allora mi sembra anche normale, io lo trovo più che accettabile e dipende anche dal settaggio, volendo si può ammorbidire ulteriormente alzandola di un altro centimetro e mezzo

Però già così dondolava un po' troppo per i miei gusti...
Non dico come rollio in curva, ma proprio in rettilineo con la strada non perfettamente piana.
 
Però già così dondolava un po' troppo per i miei gusti...
Non dico come rollio in curva, ma proprio in rettilineo con la strada non perfettamente piana.
Non saprei dirti, bisognerebbe fare delle misurazioni specifiche o anche più prove, come scrivevo dipende da molti parametri e le sensazioni sono personali

aggiungo che non mi sono mai seduto sui sedili posteriori della mia
 
Non saprei dirti, bisognerebbe fare delle misurazioni specifiche o anche più prove, come scrivevo dipende da molti parametri e le sensazioni sono personali

aggiungo che non mi sono mai seduto sui sedili posteriori della mia

Ah beh certo, io parlo a livello di sensazioni personali, facendo un confronto con la mia auto (che non è un SUV, ma una hatchback di segmento C)
 
Come hai correttamente detto, mettiti al volante di una Giulia ed una Stelvio e le differenze le noti subito.
Simile confronto si potrebbe fare tra SUV ed omologhe berline/SW di altri marchi che condiviadano pianale, schema meccanico/ciclistico, puoi irrigidire e potenziare una berlina/SW sino a farle assumere un carattere sportivo, oppure ammorbidirla e rialzarla da fne un crosscountry o crossover rialzato (mi sovviene la A6, sportivizzata in RS6 o offroadizzata come allroad), comunque manterrà differenze intrinseche rispetto ad una Q7, per quanto tu possa assettarla.

Sono scelte che si fanno a livello progettuale, ma che non possono spostare la distribuzione delle masse dello schema primigenio.
 
Ah beh certo, io parlo a livello di sensazioni personali, facendo un confronto con la mia auto (che non è un SUV, ma una hatchback di segmento C)
IMHO ti trovi nel segmento con il miglior rapporto qualità/prezzo ed anche versatilità/prestazioni, se però rimani in ambito cittadino o trasferte non troppo lunghe

ognuno ha il proprio target
 
Sono scelte che si fanno a livello progettuale, ma che non possono spostare la distribuzione delle masse dello schema primigenio.
sono completamente d'accordo con l'analisi tecnica, ma la differenza misurabile dagli strumenti in termini di accelerazione laterale o longitudinale o i tre kmh di differenza sul test dell'alce pubblicati anche su questo thread, IMHO non misurano la godibilità dell'auto ed il senso di libertà che può darti la posizione di guida rialzata
 
IMHO ti trovi nel segmento con il miglior rapporto qualità/prezzo ed anche versatilità/prestazioni, se però rimani in ambito cittadino o trasferte non troppo lunghe

ognuno ha il proprio target

In città, tranne sporadiche occasioni quando vado a Roma, non la uso proprio.
Prevalentemente uso extraurbano e anche viaggi di una certa lunghezza.
Ci sono andato anche in Sicilia e in Svizzera, e ti assicuro che il confort nelle lunghe trasferte autostradali è eccellente, a livello di auto di segmento superiore.
La GLC, soprattutto in proporzione a quanto costa, non mi ha dato questa sensazione di comfort. Diciamo che mi aspettavo molto di più da un'auto simile.
 
non misurano la godibilità dell'auto ed il senso di libertà che può darti la posizione di guida rialzata
Resta una questione di gusti, o di esigenze, chi ama sentirsi sollevato dalla strada e chi ama sentire il contatto e la relativa dinamica di una seduta bassa.

Non si può avere tutto con la stessa auto, sopratutto bisogna adattare il proprio stile di guida e di traporto persone e cose al mezzo, alla strada, al traffico, etc
 
Resta una questione di gusti, o di esigenze, chi ama sentirsi sollevato dalla strada e chi ama sentire il contatto e la relativa dinamica di una seduta bassa.

Esatto. Io non sono proprio fatto per le auto alte ( e qualcuno l'ho guidata).
Tant'è vero che, delle mie auto, quella che amo di più guidare, e che prenderei sempre se non avessi esigenze di spazio e trasporto passeggeri, è la più bassa di tutte: la MX-5.
 
Ci sono andato anche in Sicilia e in Svizzera, e ti assicuro che il confort nelle lunghe trasferte autostradali è eccellente, a livello di auto di segmento superiore.
mi fa piacere che tu sia contento di quello che hai, conta molto, perché per misurare le differenze dovresti confrontare tutto ciò, inclusa la soddisfazione che dichiari, percorrendo le stesse strade fatte a bordo di un'auto più alta: la percezione della velocità è minore=meno stanchezza alla fine del viaggio, il bagagliaio spesso è più ampio=comodità interna maggiore, visibilità maggiore=maggiore sicurezza

Inoltre l'auto più alta normalmente ha una velocità di punta più bassa, dovuta ai rapporti più corti del cambio, quindi un po' più di ripresa
 
Resta una questione di gusti, o di esigenze, chi ama sentirsi sollevato dalla strada e chi ama sentire il contatto e la relativa dinamica di una seduta bassa.

Non si può avere tutto con la stessa auto, sopratutto bisogna adattare il proprio stile di guida e di traporto persone e cose al mezzo, alla strada, al traffico, etc
sono d'accordo, ho ribadito perché l'autore del thread ha impostato la propria richiesta proprio sul passaggio ad una suv senza perdere il piacere di guida

come diceva qualcuno: bisogna provare, provare, provare, provare...e magari si trova la soluzione personale migliore
 
Back
Alto