Penso si tratti di prassi ormai superate, di una volta, quando il rapporto dei cittadini con qualsiasi Ente pubblico era ben poco trasparente e mal regolamentato, sfociando spesso in situazioni tipo padrone/schiavo.... ma oggi succede meno, e cmq il Superenalotto ha un regolamento che parla chiaro : contanti, e stop.
Anche perché un pagamento con questi "beni demaniali" non solo si sarebbe saputo, figuriamoci nel mondo d'oggi dove anche le più insignificanti stronzate vengono commentate e stracommentate allo sfinimento, ma avrebbe di certo generato frequenti e pesanti contenziosi legali, non ci vuol molto ad immaginarlo : chi stabilisce il valore reale di mercato di un "bene demaniale" che di solito è un immobile, spesso un terreno, vedi le spiagge ? e se poi risulta invendibile ? ed i tempi, i costi, le tasse ? e il diritto alla privacy ?
No, non mi pare possibile né realistico.
Però se i vincitori vogliono restare il più possibile anonimi ci può stare che non si sentano notizie di contenziosi legali,che verrebbero subito cavalcate dalla stampa al grido di "ha visto 100 milioni di euro non è nemmeno contento".
Poi se non fanno più così meglio,come ho scritto altre volte se vincessi non saprei cosa farmene del Gran Sasso,preferirei i piccioli...