<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

Penso si tratti di prassi ormai superate, di una volta, quando il rapporto dei cittadini con qualsiasi Ente pubblico era ben poco trasparente e mal regolamentato, sfociando spesso in situazioni tipo padrone/schiavo.... ma oggi succede meno, e cmq il Superenalotto ha un regolamento che parla chiaro : contanti, e stop.

Anche perché un pagamento con questi "beni demaniali" non solo si sarebbe saputo, figuriamoci nel mondo d'oggi dove anche le più insignificanti stronzate vengono commentate e stracommentate allo sfinimento, ma avrebbe di certo generato frequenti e pesanti contenziosi legali, non ci vuol molto ad immaginarlo : chi stabilisce il valore reale di mercato di un "bene demaniale" che di solito è un immobile, spesso un terreno, vedi le spiagge ? e se poi risulta invendibile ? ed i tempi, i costi, le tasse ? e il diritto alla privacy ?
No, non mi pare possibile né realistico.

Però se i vincitori vogliono restare il più possibile anonimi ci può stare che non si sentano notizie di contenziosi legali,che verrebbero subito cavalcate dalla stampa al grido di "ha visto 100 milioni di euro non è nemmeno contento".
Poi se non fanno più così meglio,come ho scritto altre volte se vincessi non saprei cosa farmene del Gran Sasso,preferirei i piccioli...:emoji_hugging:
 
Illuso, basta un parente, anche stretto, che parli e ti vedrai arrivare cugini mai conosciuti, oltre al fisco, che sa quanti caffè bevi al mese.

Di parenti ne ho 3 in tutto.
Ovviamente ci sono cugini zii e compagnia bella che però anche se si palesassero a momenti non sanno che faccia ho.

Quanto al fisco una volta che la vincita è tassata dubito che possano andare a fare le pulci al vincitore della lotteria perchè il suo stile di vita non è coerente col suo reddito...
 
Sì, ma ho fatto qualche intervento qualche settimana fa nella stanza Porsche, che tu non avrai letto, dove spiego anche il perché sono stato zitto per un bel po' (casuale, non programmato) e parlo del "giocattolo" che ha sostituito quello precedente, che era la Bmw M6.



Aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Era un nome che mi frullava in testa
BMW M6 argento o comunque chiaro in avatar....
Bentornato
 
Secondo me io correrei il rischio contrario.
L'agenzia delle entrate potrebbe venirmi a dire che il mio stile di vita è troppo spartano per essere quello di uno che ha vinto alla lotteria...:emoji_laughing:

Beh, se è per questo lo stile di vita mio e di mia moglie è troppo spartano in rapporto ai redditi dichiarati, ma per l'agenzia delle entrate non è un problema.
 
Io ho lavorato un anno in Svizzera francese ..., non vi dico quante tentazioni.....:emoji_innocent:

Patek Philippe costa sui 140.000
5236P_001_1.jpg


Audemars Piguet Royal Oak dipende dal modello ... da 20.000 fino a 500.000 e anche oltre ...
Audemars-Piguet-Royal-Oak-RD2-Perpetual-Calendar-Ultra-Thin.jpg
 
Ultima modifica:
E' la forma con cui non si sbaglia mai....
Anche se con quel marchio tanto vale farsi un " Reverso "


Per chi non lo conosce al minuto 1,00
 
A chi dice che nemmeno se fosse ricco sfondato comprerebbe un orologio di valore, farei presente che nel momento in cui si raggiungono certi livelli di ricchezza si spostano diverse asticelle.

E' vero che si spostano le asticelle ma si puo' sempre rimanere razionali ed evitare di perdere il senso della misura. Gli orologi mi piacciono molto e fortunatamente mi potrei permettere piuttosto facilmente certi orologi sportivi svizzeri prodotti in serie senza particolari complicazioni venduti a prezzi da manicomio (non faccio nomi) non lo faccio perche' per me non valgono quello che costano e ci sono orologi sportivi belli uguale ed altrettanto validi ad una frazione del prezzo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto