<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

Ho un po' tutto
Dal
fermacravatta
gemelli
braccialettino
( indossati sul lavoro il tempo che fu )
portachiavi
( con tanto di sterlina inserita ),
Tutta robina che giace da 20 anni in cassetta di sicurezza

E catenina con crocefisso che,
INVECE,
porto da sempre
 
Già, ma un conto è vincere qualche centinaio di migliaia di euro o 1 milione (non è roba da 6) cosa che magari potresti anche dire ad amici / parenti perché alla fine ci compri 2/3 appartamenti e fa parte del patrimonio di parecchia gente, un conto è invece vincere una cifra assurda come quella attualmente in ballo per il 6 : già la pressione mediatica, con la morbosa curiosità di sapere chi sia il vincitore, penso potrebbe essere un problema pesante nel mondo d'oggi, in cui le informazioni fanno il giro del mondo in un momento e con impunità praticamente assoluta.
Non invidio quello della cui vincita - per sua ingenuità o per colpa di qualche "gola profonda", pensa ad es. alle molte persone che, in una banca, possono vedere i saldi dei c/c : va per forza incassata, la vincita, mica puoi chiedere i contanti - si venga a sapere, proprio non lo invidio.

Beh ma mica te li danno tutti assieme.
Secondo me se va di lusso si può iniziare a vedere qualche milioncino di euro nei primi anni e poi come dicevo beni demaniali.
Io nel caso comprerei il silenzio del tabaccaio (con cui non condivido alcun rapporto personale e che quindi non sa nemmeno il mio nome) con una piccola parte della vincita.
E al momento di spartire chiederei di fare altrettanto ai parenti più prossimi.
Poi cambierei città immediatamente,non per sfuggire alla curiosità mediatica ma perchè me ne vorrei andare e basta.
Una volta arrivato in un posto dove nessuno ti conosce specialmente adottando uno stile di vita agiato ma non sfarzoso chi potrebbe dire che sono il vincitore della lotteria e non uno che sta semplicemente bene?
Aprirei un conto corrente nuovo in una banca dove nessuno mi conosce e dove probabilmente non mi vedrebbero più una volta messe le firme necessarie per l'apertura del conto.
Insomma credo che potrei passare abbastanza inosservato.
La curiosità poi secondo me dura poco,a meno che uno da un giorno all'altro non passi dalla 600 alla Ferrari può stare tranquillo secondo me.
 
Ho un po' tutto
Dal
fermacravatta
gemelli
braccialettino
( indossati sul lavoro il tempo che fu )
portachiavi
( con tanto di sterlina inserita ),
Tutta robina che giace da 20 anni in cassetta di sicurezza

E catenina con crocefisso che,
INVECE,
porto da sempre

Quando ero piccolo io e mio fratello avevamo preso l'abitudine di regalare a mio padre spille e cose simili.
In oro ma robetta dal peso insignificante.
Un anno gliene abbiamo regalata una a forma di sax,grande quanto l'unghia del dito indice,e poi abbiamo proseguito con gli strumenti musicali.
Un'altra era a forma di tromba,poi non mi ricordo.
Comunque i ladri che nel 2003 hanno fatto visita a casa dei miei si sono portati via l'intera orchestra...
 
Dei miei 5
( o meglio 3 miei e 2 della mogliera ),
la complicazione massima e' il datario
Beh, non sei molto esigente.

Ma non è mica detto, anche così e per restare in tema col topic, che non si corra il rischio di essere rapinati : un Rolex Datejust in acciaio (unico Rolex da me acquistato, non per me ma come regalo per una lei) la cui unica "complicazione" è appunto il datario, costa già 8.000 euro, inoltre si vende facilmente : c'è già da stare attenti.
 
Io ho visto un paio di homage da 100 euro circa e già ho fifa che se incontro il ladro inesperto possa scambiarli per originali (anche se non essendo dei falsi ma degli omaggi hanno il loro bel marchio che non è Rolex in vista) e essere tentato.
 
-Beh, non sei molto esigente.
-Ma non è mica detto, anche così e per restare in tema col topic, che non si corra il rischio di essere rapinati : un Rolex Datejust in acciaio (unico Rolex da me acquistato, non per me ma come regalo per una lei) la cui unica "complicazione" è appunto il datario, costa già 8.000 euro, inoltre si vende facilmente : c'è già da stare attenti.

-Sono semplicemente un esteta. Li' ci tengo

-Al riguardo, vedi post 11
 
Quanto al jackpot in realtà penso che nelle tasche dell'eventuale vincitore arrivi molto meno denaro.
Togliamoci subito il 20% e poi contiamo il fatto che oltre una certa soglia la vincita non viene pagata in denaro ma in beni demaniali.
Certo fossero anche "solo" 10 milioni netti buttali via...
La trattenuta del 20% - assurda per molti versi - è nota, ma che non paghino in contanti - nel senso di denaro, ovviamente bonifici - mi giunge nuova : e strana. Il regolamento del gioco parla solo di vincite pagate con denaro, addirittura anche con interessi legali se pagate oltre i termini previsti.... che significa "beni demaniali" ? immobili ?
 
La trattenuta del 20% - assurda per molti versi - è nota, ma che non paghino in contanti - nel senso di denaro, ovviamente bonifici - mi giunge nuova : e strana. Il regolamento del gioco parla solo di vincite pagate con denaro, addirittura anche con interessi legali se pagate oltre i termini previsti.... che significa "beni demaniali" ? immobili ?

Non so dirtelo con esattezza.
Ne aveva parlato un professore di matematica durante una lezione al liceo.
Diceva che il modo migliore di giocare sarebbe fare 10 giocate vincenti da 1 milione di euro piuttosto che una sola da 10 milioni perchè più è consistente la vincita più tempo ci mettono i monopoli di stato a sganciare.
E diceva anche che i premi vengono pagati in denaro solo entro una certa soglia,non ricordo se disse 1 milione o 10 milioni.
Immagino comunque che oltre tale soglia o il vincitore si accontenta di prenderli a rate con comodo oppure vengano proposti beni che hanno un certo valore tipo concessioni in luoghi turistici e roba simile.
 
Voi riuscite a portare l'orologio per tante ore di fila?
Io non ci riesco.
Sì, quando sono fuori casa però : è l'unica cosa che sopporto, nonostante alcuni dei miei orologi (che cmq sono solo 9 in tutto) siano molto pesanti perché di grande diametro, fino a 47 mm.
Sono un insofferente per tutto il resto, feci fatica - quando ero sposato - anche ad abituarmi alla fede nuziale, non sopporto neanche una catenella addosso, l'orologio è l'eccezione. Ma in casa lo tolgo, comunque.
 
Anche a me piacciono gli orologi grandi.
Non giganteschi come sono stati di moda qualche anno fa ma comunque con un bel quadrante grande e leggibile.
Alcuni orologi che ho visto invece sono delle vie di mezzo tra misura da uomo e da donne,praticamente unisex.
 
Non so dirtelo con esattezza.
Ne aveva parlato un professore di matematica durante una lezione al liceo.
Diceva che il modo migliore di giocare sarebbe fare 10 giocate vincenti da 1 milione di euro piuttosto che una sola da 10 milioni perchè più è consistente la vincita più tempo ci mettono i monopoli di stato a sganciare.
E diceva anche che i premi vengono pagati in denaro solo entro una certa soglia,non ricordo se disse 1 milione o 10 milioni.
Immagino comunque che oltre tale soglia o il vincitore si accontenta di prenderli a rate con comodo oppure vengano proposti beni che hanno un certo valore tipo concessioni in luoghi turistici e roba simile.
Penso si tratti di prassi ormai superate, di una volta, quando il rapporto dei cittadini con qualsiasi Ente pubblico era ben poco trasparente e mal regolamentato, sfociando spesso in situazioni tipo padrone/schiavo.... ma oggi succede meno, e cmq il Superenalotto ha un regolamento che parla chiaro : contanti, e stop.

Anche perché un pagamento con questi "beni demaniali" non solo si sarebbe saputo, figuriamoci nel mondo d'oggi dove anche le più insignificanti stronzate vengono commentate e stracommentate allo sfinimento, ma avrebbe di certo generato frequenti e pesanti contenziosi legali, non ci vuol molto ad immaginarlo : chi stabilisce il valore reale di mercato di un "bene demaniale" che di solito è un immobile, spesso un terreno, vedi le spiagge ? e se poi risulta invendibile ? ed i tempi, i costi, le tasse ? e il diritto alla privacy ?
No, non mi pare possibile né realistico.
 
Back
Alto