<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

Non c'è una logica, ci sono oggetti che piacciono e si è disposti a spendere per averli. Per dire, non ho mai sparato un colpo di arma da fuoco in vita mia, ma le pistole mi affascinano tantissimo in quanto oggetti di alta meccanica, anche senza usarle mai per la loro funzione, probabilmente mi piacerebbe averne qualcuna di prestigiosa o particolare.....

Le spese più grosse (eccetto le case ovviamente) le ho sempre fatte per le automobili, senza dubbio.
Poi per viaggi e per fare regali alle donne.
 
gli orologi costosi si comprano per lo stesso motivo per cui si comprano le scarpe costose, le auto costose, le borse costose, e ci metto anche le bici costose e anche tutte le cose, magari non costose... ma che ci piace avere od usare, ma tutt’altro che indispnsabili .
poi c'e' chi butta soldi in macchine fotografiche ed obiettivi (che non usa, ogni riferimento al sottoscritto e' puramente casuale :rolleyes: ), chi nel suo piccolo, compra libri che non leggera', e dvd che magari conosce a memoria... ma li compra perche' costano poco :p, chi si compra un v8 montato su un enorme telaio (anche se ha gia' 3 auto con cui andare in giro), chi la 595, chi la mx5 e chi la jaguar (che non gli servono per andarci in giro):D ma solo per il gusto di averle ed usarle ogni tanto.
 
chi nel suo piccolo, compra libri che non leggera', e dvd che magari conosce a memoria... ma li compra perche' costano poco :p, chi si compra un v8 montato su un enorme telaio (anche se ha gia' 3 auto con cui andare in giro), chi la 595, chi la mx5 e chi la jaguar (che non gli servono per andarci in giro):D ma solo per il gusto di averle ed usarle ogni tanto.

...esempi assolutamente casuali, immagino........... :p
 
Second me i furti di orologio sono sempre avvenuti, ma ora è di moda raccontarli.

Com'è ad esempio che è da un mese che non c'è manco un cane che ha sbranato qualcuno?
 
Ripeto, è un orologio che come valore intrinseco potrà valere anche 5.000 euro o 10.000 ma certo non 2 milioni.

Il valore che è stato attribuito scaturisce dall'"unicità" dell'oggetto. E' stato fatto apposta per Leclerc, come testimonial Richard Mille. Ha colori particolari, materiali particolari e l'incisione "Charles Leclerc" sulla cassa. Probabilmente ne avrà uno uguale Sainz, con inciso "Carlos Sainz".
Quindi è stato calcolato un valore virtuale di stima di 2 milioni, ma in pratica ha un valore non stimabile essendo un esemplare unico e di fatto è invendibile perchè destinato solo a Leclerc come pilota della Ferrari, scuderia sponsorizzata da quella casa di orologi.
Come puoi stabilire il valore intrinseco? Che cos'è il valore intrinseco?
 
Io non riesco a NON portarlo. E' la prima cosa che indosso al mattino e lo tolgo un minuto prima di andare a dormire. E soprattutto DEVE essere assolutamente accurato, attualmente uso uno smartwatch, in alternativa un Citizen radiocontrollato che ho preso una decina di anni fa e adesso uso quando faccio lavori in esterna. Probabilmente questo aspetto della mia personalità potrebbe accendere un allarme in qualche strizzacervelli.......
Il mio orologio me l'ha regalato mio papà, e ce l'ho sempre h 24 al polso. E' un bell'orologio, non di lusso, ma bello. E sta sempre con me
 
Come puoi stabilire il valore intrinseco? Che cos'è il valore intrinseco?
Se per valore intendi il prezzo, non potrai MAI stabilire un prezzo "equo", visto che i prezzi - particolarmente per la fascia di mercato del gran lusso, e di certo mica solo per gli orologi - vengono stabiliti in funzione di quanto i potenziali clienti potrebbero sborsare per avere qualcosa di unico : le debolezze umane, insomma....

Però un alto "valore" intrinseco può esistere eccome, magari non proprio folle quanto il prezzo ma comunque eccezionale : basti pensare ad alcuni supercomplicati (le "complicazioni" nel mondo degli orologi meccanici sono le funzioni aggiunte alla semplice indicazione dell'ora, anche un semplice datario è una pur modesta complicazione, fino ad arrivare alle vere complicazioni tipo calendari perpetui secolari, ripetizione minuti, indicazioni astronomiche varie...) che valendosi esclusivamente della meccanica - con l'elettronica sarebbe tutto facile - indicano cose incredibili, ad es. gli anni bisestili con le eccezioni secolari, i momenti esatti degli equinozi / solstizi, la data della Pasqua (!) oltre ad avere tutte quelle che già sono complicazioni costosissime tipo tourbillon, calendari perpetui, cronografi rattrapanti (cioè sdoppianti, per misurazioni parziali).

Regina di tutto ciò è Patek Philippe, che ancora oggi può, volendo, progettare e realizzare esemplari unici, le "one-off" degli orologi ed è molto ovvio che oggetti simili abbiano costi spropositati ; d'altra parte non mi pare che ci sia molto da stupirsene, visto il successo che hanno, nel mondo del lusso, le cose rarissime ed esclusivissime, e le continue presentazioni di automobili speciali in serie limitata o limitatissima sono lì a ricordarcelo : evidentemente sono un'eccellente fonte di guadagno extra per i costruttori.

Non so se questo intervento sia in linea col topic, come richiesto dal buon Pilota54, ma era una tentazione irresistibile per me, cui gli orologi - alcuni, almeno - piacciono (nel lontano 2009 feci alcune discussioni su questo con gli utenti di allora ed ho visto che i topic ci sono ancora) e, ad avere la possibilità economica, qualche supercomplicato me lo sarei comprato.
 
Ultima modifica:
Sono un patito di orologi....
E ci ho speso bei soldi....
Ma come dicevo sopra, spendere piu' di 15.000 Euri non lo farei mai,
perche, oltre, non compri l' orologio nel senso di reale misuratore di tempo ....
Ma le sue complicanze, metalli e pietre a parte
Ma le sue "complicanze" sono proprio il bello degli orologi (meccanici, naturalmente) ad es. il mio sogno proibito è un ripetizione minuti, che non ho perché per uno ben fatto - e deve esserlo per forza, è meccanica finissima, altrimenti non vale nulla - si parte da svariate decine di migliaia di euro : una Cayman, insomma..... :emoji_disappointed_relieved:

Ma è perché non posso permettermelo, non dico "Non lo farei mai".
 
Ma le sue "complicanze" sono proprio il bello degli orologi (meccanici, naturalmente) ad es. il mio sogno proibito è un ripetizione minuti, che non ho perché per uno ben fatto - e deve esserlo per forza, è meccanica finissima, altrimenti non vale nulla - si parte da svariate decine di migliaia di euro : una Cayman, insomma..... :emoji_disappointed_relieved:

Ma è perché non posso permettermelo, non dico "Non lo farei mai".

Non sono d' accordo
Io mi accontento di un Portoghese Rattrappante....
Tutto il resto....
IMO
e' in piu'.
Tu pensa che fra i vari,
io ho anche un Piaget che non ha nemmeno la lancetta dei secondi.
E' un cubetto d' oro, con uno zaffiro cabochon sulla corona,
bellissimo
( per me ovviamente ),
che segna anche l' ora.
 
Ripeto, è un orologio che come valore intrinseco potrà valere anche 5.000 euro o 10.000 ma certo non 2 milioni.

Il valore che è stato attribuito scaturisce dall'"unicità" dell'oggetto. E' stato fatto apposta per Leclerc, come testimonial Richard Mille. Ha colori particolari, materiali particolari e l'incisione "Charles Leclerc" sulla cassa. Probabilmente ne avrà uno uguale Sainz, con inciso "Carlos Sainz".
Quindi è stato calcolato un valore virtuale di stima di 2 milioni, ma in pratica ha un valore non stimabile essendo un esemplare unico e di fatto è invendibile perchè destinato solo a Leclerc come pilota della Ferrari, scuderia sponsorizzata da quella casa di orologi.
Mettici anche, e come fattore non secondario, la propensione dei giornalisti al sensazionalismo, per attirare l'attenzione con titoli roboanti, e che spesso prevede, ahimè, il "gonfiaggio" o comunque l'alterazione di cifre e numeri in genere : tanto qualsiasi bestialità si spari, che succede mai ? qualche polemichetta, al massimo... e loro lo sanno benissimo.

Oddio, non è una novità, la stampa specialmente scandalistica si è sempre nutrita di sparate e stronzate varie, ma oggi con la quantità incontrollabile di commenti su qualsiasi cosa, anche senza nessuna importanza, buonanotte....
 
gli orologi costosi si comprano per lo stesso motivo per cui si comprano le scarpe costose, le auto costose, le borse costose, e ci metto anche le bici costose e anche tutte le cose, magari non costose... ma che ci piace avere od usare, ma tutt’altro che indispnsabili .
poi c'e' chi butta soldi in macchine fotografiche ed obiettivi (che non usa, ogni riferimento al sottoscritto e' puramente casuale :rolleyes: ), chi nel suo piccolo, compra libri che non leggera', e dvd che magari conosce a memoria... ma li compra perche' costano poco :p, chi si compra un v8 montato su un enorme telaio (anche se ha gia' 3 auto con cui andare in giro), chi la 595, chi la mx5 e chi la jaguar (che non gli servono per andarci in giro):D ma solo per il gusto di averle ed usarle ogni tanto.

La differenza è che di un orologio molto costoso più che guardarlo non so che farmene.
La MX-5 me la sono comprata principalmente per guidarla.

Comunque capisco la passione per gli orologi come oggetti raffinati di per sé.
Però non so, di quelli che hanno orologi da decine di migliaia di euro, quanti hanno una reale passione (e quindi se li studiano, comprano libri e riviste, partecipano al forum Duelancette...) e quanti invece lo indossano soprattutto per mostrare agli altri che se lo possono permettere.
(che poi un profano come me non riesca a capire quanto vale un orologio: 100? 1000? 20.000? boh!)
 
Con anelli e gioielli vari come siete messi?
Io niente.
Non essendo sposato non ho la fede ma se e quando accadrà sarà un bel problema,dubito fortemente di riuscire a sopportarla.
Senza contare poi che sul lavoro dovrei toglierla spesso col rischio di perderla.
Anni fa comprai un anello d'acciaio da mettere al pollice,in quel periodo andavano di moda,ma mi sembra una tamarrata che se sei Johnny Depp magari ci sta ma per una persona normale anche no.
Collanine niente.
Avevo la classica collanina d'oro che ti regalano al battesimo o alla comunione ma non credo di averla mai messa,poi i ladri hanno fatto visita a casa dei miei e adesso sarà addosso a qualche signora sotto altra forma.
Questa nella sua scatola con la scritta Abarth mai messa
upload_2022-9-30_14-36-51.jpeg

In generale non mi sentirei a mio agio con oggetti di un certo valore addosso.
Non tanto per il timore che qualcuno possa rubarmeli ma anche solo perderli mi dispiacerebbe.
 
Back
Alto