<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

Con anelli e gioielli vari come siete messi?
Io niente.
Non essendo sposato non ho la fede ma se e quando accadrà sarà un bel problema,dubito fortemente di riuscire a sopportarla.
Senza contare poi che sul lavoro dovrei toglierla spesso col rischio di perderla.
Anni fa comprai un anello d'acciaio da mettere al pollice,in quel periodo andavano di moda,ma mi sembra una tamarrata che se sei Johnny Depp magari ci sta ma per una persona normale anche no.
Collanine niente.
Avevo la classica collanina d'oro che ti regalano al battesimo o alla comunione ma non credo di averla mai messa,poi i ladri hanno fatto visita a casa dei miei e adesso sarà addosso a qualche signora sotto altra forma.
Questa nella sua scatola con la scritta Abarth mai messa
Vedi l'allegato 24579
In generale non mi sentirei a mio agio con oggetti di un certo valore addosso.
Non tanto per il timore che qualcuno possa rubarmeli ma anche solo perderli mi dispiacerebbe.

Fede al dito da 16 anni e mai tolta dal giorno delle nozze, ormai fa parte di me. Sì sarà fusa con l'anulare...
 
io ho la fede e un braccialetto sulla destra.
se non li metto, come con l'orologio, mi manca qualcosa.
ho anche una collanina d'oro, che non levo mai (orologio, fede e bracciale li levo quando vado a letto).
manco per passare ai metal detector dell’aeroporto (che sia di plastica? :D)
 
Non sono d' accordo
Io mi accontento di un Portoghese Rattrappante....
Tutto il resto....
IMO
e' in piu'.
Tu pensa che fra i vari,
io ho anche un Piaget che non ha nemmeno la lancetta dei secondi.
E' un cubetto d' oro, con uno zaffiro cabochon sulla corona,
bellissimo
( per me ovviamente ),
che segna anche l' ora.
Il Portoghese rattrapante di IWC ce l'ho, uno dei pochi di un certo valore (non estremo) e poi l'anno scorso ho trovato, nuovo ma tipo "fondo di magazzino" perché ha comunque alcuni anni, un altro rattrapante IWC (ref. 377801, cerca che lo trovi facilmente) e credo proprio sarà l'ultimo acquisto, è il mio definitivo anche perché come detto certe complicazioni sono inaccessibili.
Quelli tipo gioiello invece non sono per me, ne avevo uno d'oro ma invendibile ma l'ho dato ad un orefice come oro da fondere.
 
Io ho tenuto la fede al dito per i 20 anni del primo matrimonio e anche qualche mese dopo la scomparsa di mia moglie (e l’unico problema era insaponare le mani col classico saponetto)”.

Poi, visto che ho cominciato a frequentare altre donne (avevo 45 anni) l’ho tolta e conservata.

Circa da quando avevo pochi mesi e fino ad oggi ho una collanina d’oro al collo che non levo mai, con l’effige della Madonna, la scritta “Madrina” e la data di nascita. Da circa 19 anni ho allegato mezzo cuore d’oro e l’altro mezzo ce l’ha la mia compagna. Altri gioielli mai portati, a parte ogni tanto il citato orologio d’oro.
 
A chi dice che nemmeno se fosse ricco sfondato comprerebbe un orologio di valore, farei presente che nel momento in cui si raggiungono certi livelli di ricchezza si spostano diverse asticelle. Noi adesso ragioniamo con la testa di una persona comune ma quando poi non sai nemmeno quanti ne hai le cose cambiano....
Infatti.
Una volta, qualche anno fa, ho fatto a tutti una domanda - c'era ancora mia mamma, ed altre persone sagge, intelligenti ed istruite, non buzzurri abituati a sparare cazzate - del tipo : "Seriamente : voi cosa fareste in caso di vincita di una cifra enorme ad una lotteria ? sapreste conservare l'equilibrio che finora, mediamente, avete avuto nella vita ? avreste paura di rovinare i rapporti con buona parte delle vostre conoscenze ?" e basti pensare alla cifra attualmente in essere per il 6 al Superenalotto (281.000.000 € lordi) che, prima o poi, qualcuno dovrà pur vincere.....

Ne venne fuori una discussione molto seria e tutt'altro che banale : una faccenda davvero complicata, dove anche persone abituate a risolvere i problemi col buon senso ammettevano la difficoltà della cosa.
 
Infatti.
Una volta, qualche anno fa, ho fatto a tutti una domanda - c'era ancora mia mamma, ed altre persone sagge, intelligenti ed istruite, non buzzurri abituati a sparare cazzate - del tipo : "Seriamente : voi cosa fareste in caso di vincita di una cifra enorme ad una lotteria ? sapreste conservare l'equilibrio che finora, mediamente, avete avuto nella vita ? avreste paura di rovinare i rapporti con buona parte delle vostre conoscenze ?" e basti pensare alla cifra attualmente in essere per il 6 al Superenalotto (281.000.000 € lordi) che, prima o poi, qualcuno dovrà pur vincere.....

Ne venne fuori una discussione molto seria e tutt'altro che banale : una faccenda davvero complicata, dove anche persone abituate a risolvere i problemi col buon senso ammettevano la difficoltà della cosa.

281 milioni?!??!
devo avere un account alla sisal.
vado subito a metterci 10 euro, se non me l'hanno cancellato e se ho la password :D

se vinco, poi vi dico come si cambia :p
 
"Seriamente : voi cosa fareste in caso di vincita di una cifra enorme ad una lotteria ? sapreste conservare l'equilibrio che finora, mediamente, avete avuto nella vita ? avreste paura di rovinare i rapporti con buona parte delle vostre conoscenze ?" e basti pensare alla cifra attualmente in essere per il 6 al Superenalotto (281.000.000 € lordi) che, prima o poi, qualcuno dovrà pur vincere.....

Io probabilmente troverei un equilibrio nuovo,migliore spero.
Però patti chiari e amicizia lunga.
Dividerei la vincita con le poche persone a cui tengo a mio insindacabile giudizio senza fare ricatti o aspettarmi qualcosa in cambio,ho imparato diversi anni fa che avere simili aspettative è decisamente poco salutare.

Quanto al jackpot in realtà penso che nelle tasche dell'eventuale vincitore arrivi molto meno denaro.
Togliamoci subito il 20% e poi contiamo il fatto che oltre una certa soglia la vincita non viene pagata in denaro ma in beni demaniali.
Certo fossero anche "solo" 10 milioni netti buttali via...
 
quelli che costano di piu', di solito, son gioielli.
nel senso che son fatti in oro e magari con diamanti.
il fatto che indichino l'ora e' solo un caso:D
Non sempre : in realtà gli orologi più rari e costosi non sono quelli gioiello, ma i supercomplicati, il cui costo per progetti ed esecuzione è enormemente superiore a quello dei materiali pregiati (che pure possono esserci, vedi le casse in platino ad es.).
 
Io una volta ho fatto un discorso simile con mia madre.
30 secondi dopo l'ipotetica vincita di 1 milione di euro (che ricordo diventano 800000 una volta tassati) ne aveva già spesi 2.
Per questo quando gioco una schedina di solito ne gioco un'altra identica così se capitasse la vincita una è per me e una per i miei e siamo tutti contenti.
 
Non sempre : in realtà gli orologi più rari e costosi non sono quelli gioiello, ma i supercomplicati, il cui costo per progetti ed esecuzione è enormemente superiore a quello dei materiali pregiati (che pure possono esserci, vedi le casse in platino ad es.).
bhe, ma quelli rari, se son quelli che penso io, son robe fatte a mano in uno o due pezzi.
non fan parte della categoria gioielli, si passa alle opere d'arte.
 
281 milioni?!??!
devo avere un account alla sisal.
vado subito a metterci 10 euro, se non me l'hanno cancellato e se ho la password :D

se vinco, poi vi dico come si cambia :p
Auguri : hai una possibilità su 622.000.000 (e rotti) di azzeccare la sestina, tant'è vero che da 16 mesi (quindi centinaia di estrazioni e chissà quanti milioni di colonne giocate) nessuno ci è riuscito e chissà, magari quando qualcuno ci azzeccherà il jackpot sarà arrivato a 350 o magari 400 milioni di €.... il fortunato, se sarà una persona sola e non un gruppo di sistemisti, dovrà avere un robusto equilibrio mentale.
 
Auguri : hai una possibilità su 622.000.000 (e rotti) di azzeccare la sestina, tant'è vero che da 16 mesi (quindi centinaia di estrazioni e chissà quanti milioni di colonne giocate) nessuno ci è riuscito e chissà, magari quando qualcuno ci azzeccherà il jackpot sarà arrivato a 350 o magari 400 milioni di €.... il fortunato, se sarà una persona sola e non un gruppo di sistemisti, dovrà avere un robusto equilibrio mentale.
10 euro posso metterceli.
poi me li faro' consegnare in monete da 2 euro.
cosi' non corro rischi di spenderli tutti in un colpo :D
 
Il Portoghese rattrapante di IWC ce l'ho, uno dei pochi di un certo valore (non estremo) e poi l'anno scorso ho trovato, nuovo ma tipo "fondo di magazzino" perché ha comunque alcuni anni, un altro rattrapante IWC (ref. 377801, cerca che lo trovi facilmente) e credo proprio sarà l'ultimo acquisto, è il mio definitivo anche perché come detto certe complicazioni sono inaccessibili.
Quelli tipo gioiello invece non sono per me, ne avevo uno d'oro ma invendibile ma l'ho dato ad un orefice come oro da fondere.

Io sono un esteta....
....Come per le auto del resto....
Compro quel che mi piace;
senza farmi troppe remore su quel che ci sta dietro

Dei miei 5
( o meglio 3 miei e 2 della mogliera ),
la complicazione massima e' il datario
 
Io una volta ho fatto un discorso simile con mia madre.
30 secondi dopo l'ipotetica vincita di 1 milione di euro (che ricordo diventano 800000 una volta tassati) ne aveva già spesi 2.
Per questo quando gioco una schedina di solito ne gioco un'altra identica così se capitasse la vincita una è per me e una per i miei e siamo tutti contenti.
Già, ma un conto è vincere qualche centinaio di migliaia di euro o 1 milione (non è roba da 6) cosa che magari potresti anche dire ad amici / parenti perché alla fine ci compri 2/3 appartamenti e fa parte del patrimonio di parecchia gente, un conto è invece vincere una cifra assurda come quella attualmente in ballo per il 6 : già la pressione mediatica, con la morbosa curiosità di sapere chi sia il vincitore, penso potrebbe essere un problema pesante nel mondo d'oggi, in cui le informazioni fanno il giro del mondo in un momento e con impunità praticamente assoluta.
Non invidio quello della cui vincita - per sua ingenuità o per colpa di qualche "gola profonda", pensa ad es. alle molte persone che, in una banca, possono vedere i saldi dei c/c : va per forza incassata, la vincita, mica puoi chiedere i contanti - si venga a sapere, proprio non lo invidio.
 
Back
Alto