<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fenomeno dei diesel manomessi però esiste non possiamo ignorarlo.
Che un diesel nuovo,non taroccato e mantenuto in efficienza oggi sia molto più pulito che in passato e probabilmente anche più pulito di un equivalente a benzina è vero.
Ma è altrettanto vero che in giro ci sono tante ciminiere diesel che non vengono controllate e che probabilmente offrono alle amministrazioni locali un pretesto per bloccare tutti i diesel.
Con l'avvento delle auto elettriche imho bisognerà rivedere le politiche ambientali perchè ci saranno sempre più persone che saranno costrette a tenersi la loro vecchia auto e non avranno altre possibilità ne sul mercato del nuovo ne su quello dell'usato.

Esistono certamente i diesel manomessi, è capitato anche a me di vedere auto nuove diesel fumare come ciminiere, ma da li a "colpevolizzare" tutta la categoria ce ne vuole no?

Io abito in un paese zona Roma Nord, qui è pieno di trattori e furgoncini che fumano come non ci fosse un domani per dire, senza contare che molto dell'inquinamento viene dai mezzi pesanti che inquinano assai più di un'auto e sono tutti diesel.

Poi ci sono le barche, senza scomodare quelle da crociera che sappiamo tutti quanto inquinano, siete mai stati in un porticciolo? avete mai visto quanto fumo tirano fuori le barche diesel?

Io continuo a pensare che cercare di risolvere l'inquinamento con le EV è come svuotare il mare con un secchiello.

Cosi come continuo a pensare che il diesel è, e rimane il motore endotermico più efficiente e sopratutto adatto a molti.
 
Io continuo a pensare che cercare di risolvere l'inquinamento con le EV è come svuotare il mare con un secchiello.

I risultati li vedremo tra un paio di decenni,se avremo solo ev per strada e l'aria che fa schifo uguale occorrerà trovare una buona scusa per le vagonate di miliardi spesi e fatti spendere ai cittadini.
 
Io credo che i diesel fumanti sono imn parte colpa delle ase, salvo eccezioni, nel senso che da me somno essenzialmente la prima generaziomne di FAP/DPF, dove toglierli era non dico necessario in certi casi ma...
e poche fumano comunque, quin non si vuole dare nell'occhio, e se tolto comunque ci si limita.
Poi ovvio vecchie si trovano delle ciminiere. Ma son così evidenti che non è forse più colpa dei mancati controlli? invece di farli (limitandosi a multe per velox e divieti sosta che così non litighi) buttiamo una tipologia di motore?

Ma poi siam sicuri che all'estero sia così? Mica comanda l'Italia.. Magari...
 
effettivamente neanche io che non sono un grande amante dei Diesel vedo più quelle grandi fumate che si vedevano una volta, ora mi sembrano più ad appannaggio dei veicoli più datati e mi viene da pensare che li sia anche un discorso di scarsa manutenzione .
Detto questo io continuo a non amare città che devono essere modellate sulle automobili , quindi se ora invece di avere la via intasata di auto termiche in fila o buttate a destra e manca per cui non si riesce neanche a camminare avessi vetture EV per me il problema resta.
 
Onestamente, nei miei 175.000 con la 308 euro 5, se non lo avessi saputo, non mi sarei neanche accorto di avere il FAP.
Il suo unico segnale di presenza era che, qualche volta, il minimo era 100 giri più alto. Ammesso che fosse lui, cosa di cui non sono neanche certo al 100%.
 
quelle grandi fumate che si vedevano una volta, ora mi sembrano più ad appannaggio dei veicoli più datati e mi viene da pensare che li sia anche un discorso di scarsa manutenzione
In effetti, le grandi fumate erano frutto di rimappature (gasolio in eccesso incombusto) e rimozioni di filtro ed egr...
La mia dopo quasi 10 anni, diciamo 8½ su strada per oltre 7 giri del mondo, non fuma in modo percettibile dato che il paraurti resta bianco dopo decine di migliaia di km anche senza lavaggio. Rigenera normalmente ogni 2-300km, a volte anche di più.
 
Onestamente, nei miei 175.000 con la 308 euro 5, se non lo avessi saputo, non mi sarei neanche accorto di avere il FAP.
Il suo unico segnale di presenza era che, qualche volta, il minimo era 100 giri più alto. Ammesso che fosse lui, cosa di cui non sono neanche certo al 100%.
Te lo avrebbe segnalato il consumo istantaneo, anche se un FAP, credo, consumi meno gasolio di un DPF...
 
Qualche tempo fa ero in viaggio in autostrada e avevo i finestrini leggermente aperti (periodo primaverile), ebbene c'era un odore terribile che proveniva dalle altre auto (e camion che mi precedevano). Ho subito pensato a qualcuno che ha avuto la bella idea di "liberare" lo scarico. Capita anche in città, non sempre con auto vecchie. Mi chiedo: possibile che non si riesca a fare nulla per sanzionare queste persone? Possibile che auto senza filtro o addirittura catalizzatore superino la revisione senza problemi?
 
Continuo a non capire come non si possa sostituire,
dopo quasi 2 anni,
nemmeno parzialmente, la produzione di tali componenenti....
In paesi comunque altamente tecnologici, a partire da JPN e USA

Credo che, per costruire uno stabilimento di questo tipo, serva qualche anno e ci sia da costruirne parecchi se ci si vuole rendere autonomi.
Certo, se mai si comincia, mai si finisce.
Poi bisogna anche vedere chi ha i soldi e la voglia di mettercelo.
Noi ci affidiamo sempre al mercato, ma mi sa che, su alcune cose, anche l'economia pianificata avrebbe il suo perché.
 
@renatom: Probabilmente non è un problema di tempi ma di costi, se ti sposti in paesi più industrializzati (ovvero con leggi sull'inquinamento più restrittive) e con manodopera e energia a costi maggiori ovviamente il tuo prodotto costa di più.

Non è che tutta la produzione si sia spostata prima a Hong Kong, poi a Taiwan, poi in Cina, poi in India, ecc perché siano più bravi di noi a lavorare.

Adesso si sta iniziando il percorso inverso (almeno sulla tecnologia) ma non per motivi di inquinamento bensì politici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto