<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 100 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Quello che non si è ancora percepito è che il mondo ormai è diventato una grande stanza.
Essendo un ex, ormai, sportivo di livello ho ben presente quando in un palazzetto uno si permetteva di accendere nelle aree comuni una sigaretta, a cento metri la beccavo.
Questo per dire che se qualcuno fa qualcosa dall'altra parte del mondo gli effetti ricadono su tutti.
Quindi come occupanti di una stanza se le cose devono cambiare, in meglio perchè per il peggio basta uno, ci deve essere la collaborazione di tutti.
In realtà ognuno fa di testa sua, come se solo qualcuno avesse avuto il compito dal supremo per ripulire sto stanzone, ma non si sta rendendo conto che come capita nelle comunità dove in molti sono sordi c'è chi sgobba e chi fa il mantenuto e l'obiettivo non si raggiunge mai.
Ecco l' Europa cosa fa : sgobba, ergo fa sgobbare i suoi sudditi a loro spese, mentre dall'altra parte di questo stanzone c'è gente che altamente se ne foxxe.
La soluzione ? Bella domanda, o ce se ne foxxe tutti con l'epilogo ormai noto, o ci si sacrifica per tenere in piedi quello che ci è rimasto. Si, ma... in nome di chi e di cosa ?
 
Mi piacerebbe vedere il numero di incidenti ad impianti FV in % rispetto agli incidenti che avvengono per perdite di gas, scarsa manutenzione dei tubi gas a casa per cucina e caldaia..
A mio avviso non si possono fare paragoni in percentuale, poiché i numeri delle installazioni sono molto diversi, solo con statistiche su grandi numeri In altre parole, solo se i numeri sono sufficientemente grandi, (Bernoulli Docet), possiamo avere una ragionevole approssimazione che la statistica sia più accurata.
 
Mi autocito quello scrivevo un po' di tempo fa su questo forum... mi spiace dover ammettere di aver ragione, ma quando ci vuole ci vuole...

E vogliamo parlare dei cambiamenti climatici? Ci sono, c'è poco da dire, ma se Greta e gretini studiassero prima di sputare sentenze saprebbero che i cambiamenti climatici non sono tutti attribuibili all’uomo e soprattutto alle auto. Certo, meno si inquina meglio è ma se quei disinformati, impreparati ed approssimativi di Bruxelles vietassero davvero i motori a benzina e gasolio distruggerebbero l'economia, milioni di posti di lavoro, ed avrebbero recuperato, forse, solo qualche decimo di punto percentuale di CO2, il paradosso di Zenone è meno paradossale.
 
...probabilmente molti di loro non ci capirebbero una mazza. Ma ho il sospetto che il discorso non possa continuare....
la cosa doppiamente triste, e' che non c'e' nulla da capire, basta wikipedia.
son due numerini uguali 0,005g/km, anche se capisco che possa spiazzare, un numero con cosi' tanti zeri a destra della virgola
se sono uguali, anche non capendo una mazza, restano uguali.
certo, bisogna saper/voler leggere il numerino
 
la cosa doppiamente triste, e' che non c'e' nulla da capire, basta wikipedia.
son due numerini uguali 0,005g/km, anche se capisco che possa spiazzare, un numero con cosi' tanti zeri a destra della virgola
se sono uguali, anche non capendo una mazza, restano uguali.
certo, bisogna saper/voler leggere il numerino

Piccolo OT ma neppure tanto perchè rispecchia con chi abbiamo a che fare. Pratica spedita al comune con Pec + consegnata in cartaceo NON RISULTA!!!!
Parlato con dirigente, presi a maleparole come se fosse colpa nostra.
2)
prsentata pratica alla ASL ma c'è un'errore, andava prsentata ( LA STESSA PRATICA ) in tutti e 5 gli uffici che trattano la questione.
NEL 2022............................MA di che parliamo.................gente incompetente in uffici che dovrebbero VOLARE
 
anche qui, se i sindaci leggessero i numerini, scoprirebbero che, bloccare i diesel euro 5, non serve a nulla, visto che le emissioni di polveri sono praticamente identiche agli equivalenti a benzina che li sostituiscono.
come per la co2, e' tutto scritto, nero su bianco.
una euro 5 a benza, ha un limite di polveri identico ad una euro 5 diesel.
vorrei proprio sapere qual'e' la ragione tecnica per cui le polveri di un motore a benzina sono accettabili, e quelle di un motore diesel no.
io un'idea l'ho, ma me la tengo come al solito per me. a pensar male, ci si azzecca, ma poi si viene bannati :)
Lo scrivo da un sacco di tempo.
Quel che dici sarebbe vero, ma il diesel è stato messo al bando in quanto i sistemi di abbattimento delle emissioni vengono regolarmente eliminati.
Il risultato è che anche un euro 5 diesel inquina una sproposito.
La commissione europea sta mettendo a punto un sistema di verifica da utilizzare durante le revisioni periodiche, per trovare le auto alle quali è stata tappata l'egr e/o eliminato il filtro antiparticolato.
Ne ha parlato anche Quattroruote (ma non trovo l'articolo, se qualcuno mi aiuta...).
Purtroppo a causa di questa vergognosa abitudine, il diesel sarà abbandonato al proprio destino senza alcun dubbio.
Per colpa di tanti, vengono puniti tutti.
 
Però le domeniche ecologiche a Roma sono da considerare più eventi folcloristici che limitazioni, sono poche domeniche all'anno , nella fascia verde e per poche ore al giorno, sarebbero da considerare più le limitazioni che ci sono a regime per tutto l'anno
Indubbiamente, ma la cosa è indicativa. Le euro 6 diesel in quei giorni sono vietate perché "inquinanti" sebbene dal punto di vista tecnico il provvedimento sia privo di logica, in quanto auto con emissioni più elevate vengono considerate "ecologiche"
 
Altro articolo di vaielettrico, altro interessante spunto di riflessione (anche per noi qui su QR).

https://www.vaielettrico.it/elettrica-dal-carrozziere-perche-queste-complicazioni/

Quindi, in pratica, ci si potrà rivolgere solo a un certo tipo di carrozzeria, anche per interventi "minori", perché per scollegare l'alta tensione (cosa che francamente immaginavo "fattibile" anche per propria sicurezza) serve corso a pagamento in VW con tanto di certificazione e rilascio manualistica.

Con un altro bel punto di domanda su quanto possano lievitare quei costi di ripristino legati a sciocchezze come strisciate o righe "simpatiche".

Esattamente come per il fatto che siano sempre costantemente connesse e controllate da remoto, anche questa mi sembra una limitazione della quale peraltro non avevamo mai scritto.

Intanto, anche a Luglio, in Italia, le vendite di elettriche sono ferme al palo: vuoi per la disponibilità limitata, vuoi per i prezzi, vuoi per le limitazioni e i requisiti che portano con sé, vuoi per la non completa soddisfazione delle necessità di chi le acquista, vuoi perché si sta esaurendo la spinta degli early-adopters (pionieri), la situazione purtroppo è quella che osserviamo.

L'articolo "cinico" del sole24ore, apprezzabile per volontà di cantare fuori dal coro, non fa altro che far rimbombare sempre più forte la domanda che qui dentro, molti di noi (io compreso!) ci facciamo: MA PERCHÉ?
 
Quindi, in pratica, ci si potrà rivolgere solo a un certo tipo di carrozzeria, anche per interventi "minori", perché per scollegare l'alta tensione (cosa che francamente immaginavo "fattibile" anche per propria sicurezza) serve corso a pagamento in VW con tanto di certificazione e rilascio manualistica.

L'abbiamo scritto tante volte.
Almeno all'inizio solo il personale della rete ufficiale sarà abilitato o comunque in grado di mettere le mani sulle elettriche.
Non credo che una situazione simile possa durare in eterno,presto o tardi gli altri si attrezzeranno pur di non perdere il lavoro,ma intanto per un po' le case terranno per una certa parte dell'anatomia umana i propri clienti obbligandoli di fatto a rivolgersi alla rete ufficiale per qualsiasi intervento.
Onestamente però non mi aspettavo che anche i carrozzieri ne avrebbero pagato le conseguenze.
 
Anche questa è una notizia "allarmante"!

Auto elettrica di nuovissima produzione, dopo un mese dall'avvio della campagna di richiamo, Toyota (non un costruttore artigiano del centro Asia) non ha ancora trovato una soluzione a un problema enorme ma che apparirebbe fin sciocco (cambiare mozzi e dadi di fissaggio?) rispetto al riacquisto dell'auto a prezzo pieno o a un noleggio offerto con tanto di carburante regalato e 5.000$ di sconto.

https://www.google.com/amp/s/www.tomshw.it/automotive/toyota-si-ricompra-le-bz4x-fallate-dai-suoi-clienti/%3famp=1

"...ha pregato i propri clienti di non utilizzare assolutamente l’auto...
...durante le frenate più intense è possibile che una o più ruote si stacchino dall’auto a causa di bulloni stretti in modo errato..."


Parliamo, ripeto, del primo costruttore di auto al mondo e di un componente che è necessario su auto termiche quanto elettriche (fissaggio ruote...), che questi nuovi progetti elettrici abbiano delle specifiche che mettono in crisi anche sulle cose più basilari?
 
Anche questa è una notizia "allarmante"!

Auto elettrica di nuovissima produzione, dopo un mese dall'avvio della campagna di richiamo, Toyota (non un costruttore artigiano del centro Asia) non ha ancora trovato una soluzione a un problema enorme ma che apparirebbe fin sciocco (cambiare mozzi e dadi di fissaggio?) rispetto al riacquisto dell'auto a prezzo pieno o a un noleggio offerto con tanto di carburante regalato e 5.000$ di sconto.

https://www.google.com/amp/s/www.tomshw.it/automotive/toyota-si-ricompra-le-bz4x-fallate-dai-suoi-clienti/%3famp=1

"...ha pregato i propri clienti di non utilizzare assolutamente l’auto...
...durante le frenate più intense è possibile che una o più ruote si stacchino dall’auto a causa di bulloni stretti in modo errato..."


Parliamo, ripeto, del primo costruttore di auto al mondo e di un componente che è necessario su auto termiche quanto elettriche (fissaggio ruote...), che questi nuovi progetti elettrici abbiano delle specifiche che mettono in crisi anche sulle cose più basilari?

Direi proprio che non c'entra con il tipo di propulsione.
Molto al limite, si potrebbe dire che le auto elettriche pesano di più, ma ci auguriamo che, in sede di progettazione, se ne tenga conto! :)
 
Direi proprio che non c'entra con il tipo di propulsione.
Molto al limite, si potrebbe dire che le auto elettriche pesano di più, ma ci auguriamo che, in sede di progettazione, se ne tenga conto! :)
I dadi delle ruote del lato destro tendono a svitarsi "nativamente" per il senso orario di rotazione, sta a vedere che la coppia monstre dell'elettrico fa da "svitatore".....
 
Direi proprio che non c'entra con il tipo di propulsione.
Molto al limite, si potrebbe dire che le auto elettriche pesano di più, ma ci auguriamo che, in sede di progettazione, se ne tenga conto! :)
Tendenzialmente sono d'accordo con te, ma io in 34/35 anni di lettura di periodici di automobile, non ricordo nulla del genere se non questo primo e unico caso (massivo) che riguarda un'auto BEV.

Quanto scrive il buon agri può essere una, magari parziale, spiegazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto