<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di transizione fa un po' sorridere visto l'importo in gioco ma è significativo di quello che volendo possono fare, in maniera assolutamente unilaterale.

Ecco: questa è una cosa che proprio non mi piace della "nuova auto" in salsa elettrica.

E se, tra un anno decidessero di ridurre da 8 a 4 o a 2? In fondo, se sono passati da illimitato a 8 possono fare quel che vogliono, alla faccia del "risparmio di gestione". 100€ qua, 100€ là...

https://www.tomshw.it/automotive/tesla-il-piano-di-connettivita-illimitata-ora-scade-dopo-8-anni

Poco male, in Italia dura massimo un anno, e poi se ne fa anche a meno perchè basta usare il telefono come hotspot o si pagano 10€ al mese per usare la sim interna con Gb illimitati.

Ma per chi non conosce capisco che l'articolo possa sembrare un dramma, invece è clickbait, a meno che non sia rivolto al pubblico americano, però mi sembra in italiano...
 
"Incendio nella casa di Alex Zanardi, a fuoco i pannelli fotovoltaici: l'ex campione al San Bortolo di Vicenza, massimo riserbo dell'Ulss"

"La cronaca, anche recente, ha continuato a registrare episodi di incendi accaduti su fabbricati dove erano presenti impianti fotovoltaici. Da più parti si sollevano quindi timori in merito alla loro pericolosità."

Non mi sembra che i FV siano la panacea che risolva tutti i mali, infatti lavorano fino a 1000 volt con queste tensioni, se nell’impianto si dovesse verificare un difetto nell’isolamento dei cavi, oppure un contatto elettrico non saldo, c’è il pericolo di innesco di scintille (tecnicamente detto “arco voltaico"). l'arco voltaico è assimilabile ad una saldatrice ad arco in grado di perforare lamiere e innescare i materiali sottostanti.
 
Ultima modifica:
"Incendio nella casa di Alex Zanardi, a fuoco i pannelli fotovoltaici: l'ex campione al San Bortolo di Vicenza, massimo riserbo dell'Ulss"

"La cronaca, anche recente, ha continuato a registrare episodi di incendi accaduti su fabbricati dove erano presenti impianti fotovoltaici. Da più parti si sollevano quindi timori in merito alla loro pericolosità."

Non mi sembra che i FV sia la panacea che risolva tutti i mali, infatti lavorano fino a 1000 volt con queste tensioni, se nell’impianto si dovesse verificare un difetto nell’isolamento dei cavi, oppure un contatto elettrico non saldo, c’è il pericolo di innesco di scintille (tecnicamente detto “arco voltaico"). l'arco voltaico è assimilabile ad una saldatrice ad arco in grado di perforare lamiere e innescare i materiali sottostanti.

Con queste temperature, sui tetti dire che si bolle è un'eufemismo. Per fare un piccolo paragone: avevo un fotovoltaico sul tetto del camper, quando era al sole non ti potevi accostare per quanto bolliva e il camper era bianco. Non oso pensare sopra certi tetti quali temperature si raggiungono.
 
l'avevo scritto poco tempo fa, il report sul sito europeo, riporta i numeri giusti, ma solo quelli che vogliono, e anche i grafici e i titoli sono volutamente catastrofici.
per arrivarci, si devono leggere bene i numeri, e cercare i dati mancanti, per scoprire che le auto europee, emettono una percentuale risibile del totale mondiale.
e' tutto fatto apposta.
non so perche', ma non puo' essere un caso
 
Mah, il mio sindaco non credo che abbia chissà quali contatti con Bruxelles per decidere di bloccare gli euro 5 temporaneamente già 3 anni fa...
 
Tempo fa avevo letto che il trasporto privato europeo era responsabile del 2 per cento delle emissioni globali di CO2. Quindi siamo vicini ai dati citati poco sopra. E se sono dati corretti, la fretta di passare all'elettrico per tutti si rivela una decisione quasi neutra dal punto di vista climatico, ma fortemente penalizzante per l'economia europea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto