<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 97 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Italia ci sono 30000 colonnine ( in aumento costante), e circa 20000 benzinai ( che negli anni stanno piano piano diminuendo, o almeno così sembra vedendo il numero di pompe abbandonate e le dichiarazioni delle associazioni di categoria).
Sbagli a considerare il totale, e questo per un semplice motivo.
Domenica sono andato a fare un week end, nel ritorno mi sono fermato in un autogrill a comprare qualcosa da sgranocchiare visto che ero appena partito e avevo ancora parecchi km da fare.
C'erano 3 colonnine 6 prese di cui 4 occupate.
Quando sono uscito 3 erano ancora li. Stai certo che con una diffusione leggermente superiore non avrei trovato una presa libera.
 
Sbagli a considerare il totale, e questo per un semplice motivo.
Domenica sono andato a fare un week end, nel ritorno mi sono fermato in un autogrill a comprare qualcosa da sgranocchiare visto che ero appena partito e avevo ancora parecchi km da fare.
C'erano 3 colonnine 6 prese di cui 4 occupate.
Quando sono uscito 3 erano ancora li. Stai certo che con una diffusione leggermente superiore non avrei trovato una presa libera.
Esatto. Anche ammettendo di tapparsi il naso e accettare che una sosta di venti minuti per la ricarica possa essere tollerabile, è imprescindibile che la colonnina sia libera, altrimenti è chiaro che la mattinata è persa....
 
Dipende da quanto carica l'auto (se l'auto accetta max 100 kW e la colonnina ne eroga 300, sempre 100 l'auto accetterà al massimo).
E se una colonnina fast ha 2 prese da 150 kW, non vedo dove sia il problema.
Adesso che ci sono più colonnine che utenti (anche perchè costano una fucilata e i più ricaricano a casa) tutto fa brodo, ma se la prospettiva è quella di sostituire progressivamente l'intero parco auto con EV cambia tutto, e non in meglio.
 
Dipende da quanto carica l'auto (se l'auto accetta max 100 kW e la colonnina ne eroga 300, sempre 100 l'auto accetterà al massimo).
E se una colonnina fast ha 2 prese da 150 kW, non vedo dove sia il problema.

La colonnina può anche erogare la corrente per portarti fino a Marte, ma prima la corrente deve arrivare alla colonnina dalla cabina Enel di media tensione e se questa non ne ha, non ne ha. Puoi fare il rubinetto grosso quanto vuoi, ma se l'acqua non c'è, non c'è.
 
A proposito di transizione fa un po' sorridere visto l'importo in gioco ma è significativo di quello che volendo possono fare, in maniera assolutamente unilaterale.

Ecco: questa è una cosa che proprio non mi piace della "nuova auto" in salsa elettrica.

E se, tra un anno decidessero di ridurre da 8 a 4 o a 2? In fondo, se sono passati da illimitato a 8 possono fare quel che vogliono, alla faccia del "risparmio di gestione". 100€ qua, 100€ là...

https://www.tomshw.it/automotive/tesla-il-piano-di-connettivita-illimitata-ora-scade-dopo-8-anni
 
Ma c'è ancora qualcuno che pensa che con il diffondersi delle EV le tassazioni, le spese e le varie agevolazioni resteranno le stesse?
Spero di no altrimenti ci sarebbe seriamente di che preoccuparsi.

Tra l'altro, a leggere in giro, pare che l'energia elettrica, per caricare la macchina non la paghi nessuno oppure prezzi irrisori.
Boh... a me, per casa, non la regala nessuno. Mi pare di pagarla circa 0,30 €/kWh + oneri vari.
 
Ma c'è ancora qualcuno che pensa che con il diffondersi delle EV le tassazioni, le spese e le varie agevolazioni resteranno le stesse?
Spero di no altrimenti ci sarebbe seriamente di che preoccuparsi.
Mi sembra che la stra-grandissima parte di quelli che guidano una BEV ne sottolinei l'assoluta economicità di gestione a tutto tondo (anche chi non ha pannelli solari).

Io, da esterno, penso che sia così perchè siamo all'inizio ma poi qualcosa, lo stato, dovrà pur chiedere visto che andrà a perdere l'enorme gettito garantito da IVA e accise sui carburanti per autotrazione!

In un certo senso, i pionieri dell'elettrico godono di vantaggi economici ma sostengono spese ingentissime per l'acquisto dell'auto, spero che con il procedere della transizione le cose possano riequlibrarsi non andando a peggiorare in senso assoluto.
 
Mi sembra che la stra-grandissima parte di quelli che guidano una BEV ne sottolinei l'assoluta economicità di gestione a tutto tondo (anche chi non ha pannelli solari).

Io, da esterno, penso che sia così perchè siamo all'inizio ma poi qualcosa, lo stato, dovrà pur chiedere visto che andrà a perdere l'enorme gettito garantito da IVA e accise sui carburanti per autotrazione!

In un certo senso, i pionieri dell'elettrico godono di vantaggi economici ma sostengono spese ingentissime per l'acquisto dell'auto, spero che con il procedere della transizione le cose possano riequlibrarsi non andando a peggiorare in senso assoluto.

Al momento, se non hai offerte particolari o con prezzi vincolati, vai a pagare il kWh almeno a 0,35, quindi, diciamo che spendi meno di un'automobile termica, con cui, ben che vada, 100 km costano 8-9 euro, però non è proprio che giri gratis.
Se poi parliamo di colonnine, spendi come a benzina.
 
Con contratto di maggior tutela (quindi quello base fuori dal mercato privato) lo scorso bimestre ho pagato 0,393 quello precedente 0,423.
Poi essendo a 2 fasce orarie dipende anche da quanto distribuisci i consumi ma comunque siamo lì, l'anno scorso stesso periodo stavo a 0,19 (0,192 e 0,186 rispettivamente perché era già in aumento da allora).
Costi tutto compreso, quindi tv e oneri vari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto