agricolo
0
Anche uno del presente, se è per quello....quindi, un milanese del futuro, senza l'auto, puo' solo augurarsi di non dover mai aver bisogno dello IEO.
Anche uno del presente, se è per quello....quindi, un milanese del futuro, senza l'auto, puo' solo augurarsi di non dover mai aver bisogno dello IEO.
quello ovviamente sempre.Anche uno del presente, se è per quello....
Eppure nonostante il suo costo della vita più elevato di Italia, il clima, ha dalla sua una miriade di opportunità, e una vivacità unica.Questo 3d è un ottimo spot disincentivante qualsiasi velleità di trasferimento a Milano![]()
neanche dipinto su un muro, per quanto mi riguarda...Questo 3d è un ottimo spot disincentivante qualsiasi velleità di trasferimento a Milano![]()
Ci sono città col costo della vita anche maggiore. Ma in effetti quanto offre Milano sotto qualsiasi aspetto è davvero invitante, esclusa, beninteso, la qualità dell'aria e lo stress. Ma io che la frequento da decenni mi ci sono sempre trovato a mio agio, basta non dover guidare, neanche in moto.Eppure nonostante il suo costo della vita più elevato di Italia, il clima, ha dalla sua una miriade di opportunità, e una vivacità unica.
il problema è di molto antecedente alle piazze tattiche e comunque considerando i valori immobiliari e banalmente il prezzo dello spazio in una città come Milano, vorrei sperare che non dobbiamo destinarlo a parcheggio privato ma possa essere sfruttato per funzioni pubbliche, anche di socialitàBeh certo se al posto dei parcheggi metti le scacchiere per giocare a dama in mezzo alle strade oppure delle belle aiuole di sassi che non servono a nessuno ( se non al proprietario della cava ) è evidente che uno ferma l'auto dove può.
su questo sono perfettamente d'accordo.Se vuoi evitare che i pendolari dell'hinterland invadano le tue strade, metti dei comodi ed ampi parcheggi in prossimità di punti di accesso al trasporto pubblico locale ( magari includendo il costo nel biglietto o nell'abbonamento di trasporto ).
Ad esempio la M4 ancora non è partita ma sia a Forlanini ( punto di incrocio tra M4 e passante S5/S6/S9 ) il megaparcheggio multipiano non l'hanno realizzato. Avrebbe facilmente assorbito gran parte dell'utenza che arriva dall'area Est di Milano.
E la cosa sarebbe vincente visto che nelle vie vicine alla fermata del Passante spesso si notano auto di non residenti, che lasciano lì l'auto e poi vanno al lavoro coi mezzi pubblici ( se lavori in centro o in area Garibaldi l'auto te la scordi a meno che la ditta offra parcheggi riservati )
Idem all'altro capolinea a Mi San Cristoforo anche almeno in quell'area c'è quello di Bisceglie. Un parcheggio qui assorbirebbe facilmente chi arriva da aree tipo Corsico o Cesano Boscone.
non dicevo questo, ma solo che le esigenze o le normative dell'area del comune capoluogo non sono le stesse della provincia.quindi, un milanese del futuro, senza l'auto, puo' solo augurarsi di non dover mai aver bisogno dello IEO.
per il mio punto di vista nessuna città italiana offre quello che offre Milano sotto tanti punti di vista. E non è solo una riflessione mia visti i valori immobiliari di riferimento in Italia.Questo 3d è un ottimo spot disincentivante qualsiasi velleità di trasferimento a Milano![]()
il problema è di molto antecedente alle piazze tattiche e comunque considerando i valori immobiliari e banalmente il prezzo dello spazio in una città come Milano, vorrei sperare che non dobbiamo destinarlo a parcheggio privato ma possa essere sfruttato per funzioni pubbliche, anche di socialità
Ma intendi in Italia?Ci sono città col costo della vita anche maggiore. Ma in effetti quanto offre Milano sotto qualsiasi aspetto è davvero invitante, esclusa, beninteso, la qualità dell'aria e lo stress. Ma io che la frequento da decenni mi ci sono sempre trovato a mio agio, basta non dover guidare, neanche in moto.
Certo, prova a vedere quanto costa la vita a Modena o Parma, o a in TAA, ci sono certo posti più cari. A Milano, sopravvivono anche i "magut" et similia...Ma intendi in Italia?
Spesso anche io, oppure auto sino ai silos e poi metro, tram, autobus etcIo in effetti ci vado il 90% delle volte in treno
Guarda sai che mi giunge nuova questa cosa....cioè sapevo che Bologna fosse particolarmente cara, ma non certo Parma o Modena...Certo, prova a vedere quanto costa la vita a Modena o Parma, o a in TAA, ci sono certo posti più cari. A Milano, sopravvivono anche i "magut" et similia...
Certo, Bologna le batte, ma anche Reggio non scherza, anche se molto meno cara di Parma e Modena, senza contare, ovviamente le mete turistiche come Venezia, Portofino, Cortina et similia...Guarda sai che mi giunge nuova questa cosa....cioè sapevo che Bologna fosse particolarmente cara, ma non certo Parma o Modena...
Nella provincia piemontese tra Vercelli,
AKA_Zinzanbr - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa