<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi ora vivere in California è una disperazione?

E questo di circa un mese fa...

"Un incendio scoppiato ieri ad Orange County, nei boschi vicino a Laguna Niguel, è cresciuto rapidamente fino a 200 acri in condizioni ventose e asciutte, bruciando circa 20 case e provocando l'evacuazione delle residenze vicine e di un resort di lusso. Nella contea resa celebre dal telefilm "The O.C." circa 100 case" potenzialmente a rischio, sul percorso dell'incendio. Il fumo è stato visto fuoriuscire dalle venti abitazioni che sono state avvolte dalle fiamme: il bilancio dei danni verrà fatto oggi dalle autorità, ma per fortuna quantomeno non risultano morti e feriti.

Vedi tu...
 
Beh se ci metti questa di qualche ora fa...
Contea di Mariposa : "Migliaia di ettari devastati, oltre 6.000 persone allontanate dalle loro case, più di 2.000 abitazioni e imprese senza corrente elettrica, dieci proprietà distrutte e altre migliaia minacciate dalle fiamme."

Io queste cose in California purtroppo le ricordo da sempre. Comunque il mio intervento era solo per dire che quello stato, che ha prerogative particolari , nel bene o nel male non può essere preso artialmente come termine di paragone, poi ovviamente ognuno la vede come crede
 
E questo di circa un mese fa...

"Un incendio scoppiato ieri ad Orange County, nei boschi vicino a Laguna Niguel, è cresciuto rapidamente fino a 200 acri in condizioni ventose e asciutte, bruciando circa 20 case e provocando l'evacuazione delle residenze vicine e di un resort di lusso. Nella contea resa celebre dal telefilm "The O.C." circa 100 case" potenzialmente a rischio, sul percorso dell'incendio. Il fumo è stato visto fuoriuscire dalle venti abitazioni che sono state avvolte dalle fiamme: il bilancio dei danni verrà fatto oggi dalle autorità, ma per fortuna quantomeno non risultano morti e feriti.

Vedi tu...

Scusa non voglio insistere ma la Califirnia da sempre per diversi motivi ,anche climatologici, è stata devastata dagli incendi , ti posso aggiungere che di nuovo come qualche anno fa anche lo Yosemite sta di nuovo bruciando
 
Scusa non voglio insistere ma la Califirnia da sempre per diversi motivi ,anche climatologici, è stata devastata dagli incendi , ti posso aggiungere che di nuovo come qualche anno fa anche lo Yosemite sta di nuovo bruciando

Appunto, quindi il succo qual'è ? Indipendentemente se deve essere preso come esempio o no non credi che chi lo governa, quello come altri stati, debba prima renderlo "sicuro" ed efficiente prima cercare di raggiungere degli obiettivi che senza una struttura adeguata non si possono realizzare?
Ergo prima si fanno le fondamenta e poi la casa ed il tetto non il contrario.
 
Appunto, quindi il succo qual'è ? Indipendentemente se deve essere preso come esempio o no non credi che chi lo governa, quello come altri stati, debba prima renderlo "sicuro" ed efficiente prima cercare di raggiungere degli obiettivi che senza una struttura adeguata non si possono realizzare?
Ergo prima si fanno le fondamenta e poi la casa ed il tetto non il contrario.


Ma non si può calare un discorso nostrano o al massimo continentale in uno stato che sta a 10 ore di volo da casa nostra e con delle peculiarità e problematiche tutte sue .
 
Io ricordo che in una puntata di A caccia di auto le vetture d'epoca venivano deprezzate se vendute alle aste in California perchè in quello stato non potevano circolare dovendo essere sottoposte al test delle emissioni come qualsiasi vettura.
Onestamente ho sempre pensato che quella facciata ambientalista fosse un po' ipocrita.
Facevano girare i "vip" su delle Prius e poi magari avevano delle ville da 2000 metri quadri con piscina che richiedevano più energia di un ospedale.

Comunque stiamo dicendo da 92 pagine le stesse cose.
Sono scelte ideologiche che però pongono enormi difficoltà pratiche che per ora non sono ancora state risolte.
O ci si sbriga a correre ai ripari o si dovrà fare per forza un clamoroso dietrofront.
 
Io ricordo che in una puntata di A caccia di auto le vetture d'epoca venivano deprezzate se vendute alle aste in California perchè in quello stato non potevano circolare dovendo essere sottoposte al test delle emissioni come qualsiasi vettura.
Onestamente ho sempre pensato che quella facciata ambientalista fosse un po' ipocrita.
Facevano girare i "vip" su delle Prius e poi magari avevano delle ville da 2000 metri quadri con piscina che richiedevano più energia di un ospedale.

Comunque stiamo dicendo da 92 pagine le stesse cose.
Sono scelte ideologiche che però pongono enormi difficoltà pratiche che per ora non sono ancora state risolte.
O ci si sbriga a correre ai ripari o si dovrà fare per forza un clamoroso dietrofront.

Io non giudico le scelte Californiane, dico solo che sono di fondamento alle loro radici culturali , in alcuni stati hanno la cultura della frontiera mentre in California c'è sempre stata un attenzione ai temi sociali e ambientali , poi giusto o sbagliato che sia non lo decido io . Ma pensare che in California abbandonano un approccio ambientalistico è come pensare che in Texas tutti riconsegnino le armi
 
Più che di approccio io parlerei di una tradizione che io paragonerei ai dettami religiosi che sono solo di facciata ma se provi a toccarli guai...
 
Infatti non nasce con le vetture Ev lo peggiora alla grande.
Già devono fare i conti con reti obsolescenti, con siccità, incendi che distruggono gli elettrodotti, e richiesta di energia che ogni anno cresce. Mettiamoci anche un bel paio di milioni di batterie da ricaricare alla sera dove le fonti rinnovabili sono quasi a zero e la ciliegina sulla torta è servita. Un bel colpo per uno stato che vuole essere indipendente dalle fonti fossili. Dei veri geni. Infatti stanno pensando di allungare la vita dell'unica centrale nucleare che hanno ma nel 2025 va chiusa per forza.
La cosa che fa ridere, per non dire piangere, è che ci sono amministrazioni che millantano e fanno pagare sulla pelle dei propri cittadini sta transizione ecologica perchè "necessaria" ma poi il modello di business è un flop e non hanno le strutture per tenerla in piedi. Che dire... bravi.
Scusa ma perché uno dovrebbe caricare ogni sera la batteria se hai autonomie di 400-500 km? Ogni giorno tutti percorriamo tali distanze? È come se ogni sera tutti facessimo il pieno di benzina, e non è così, visto che ad esempio is media italiana sono circa 12000 km anno, 33 km al giorno.
 
Scusa ma perché uno dovrebbe caricare ogni sera la batteria se hai autonomie di 400-500 km? Ogni giorno tutti percorriamo tali distanze? È come se ogni sera tutti facessimo il pieno di benzina, e non è così, visto che ad esempio is media italiana sono circa 12000 km anno, 33 km al giorno.
Perché le ricariche domestiche sono lentissime, per ricaricare quanto necessario a 400 km di autonomia nella migliore delle ipotesi (avendo un impianto da 6 kWh in modo da garantire anche il funzionamento degli elettrodomestici e/o dei climatizzatori) ti ci vorrebbero almeno 20 ore, e vista la scarsità (e il costo …) delle colonnine pubbliche devi ricaricare a casa e tenere le pile ben cariche per essere sicuro di poterti muovere. C’è un nuovo 3d nella stanza del Direttore, spassosissimo.

https://forum.quattroruote.it/threads/weekend-con-l’elettrica-un-racconto-illuminante.141999/

Tra l’altro, con la transizione ecologica prima o poi non si potranno più installare caldaie a gas (in Germania il divieto sarà operativo tra soli tre anni), sarà da ridere con la nostra rete elettrica.

Quanto ai famosi 12.000 km annui di percorrenza media, la maggior parte degli annunci di usati in vendita dicono ben altro.
 
Quanto ai famosi 12.000 km annui di percorrenza media, la maggior parte degli annunci di usati in vendita dicono ben altro
Beh, le auto in vendita non sono significative del parco circolante. Ci sono auto che non vanno in vendita, ma restano al proprietario o famigliari sino a fine vita. Senza aver la pretesa di essere un campione rappresentativo, le auto di casa mia fanno 33, 8 e 5 Mm annui medi, media 15, ma solo perché per lavoro la legacy fa 100km/die+200 a settimana (per ora) per ragioni mediche. Ma qualora esigenze lavorative e sanitarie cambiassero, scenderemmo a meno del 30%. Credo che i 12Mm annui pro auto siano anche sovrastimati.
 
Ma la California ha dei capisaldi da portare avanti , come ne hanno altri stati , rinunciarci per loro vuol dire rinunciare a punti fondamentali della loro identità
Eh vero...ma se non gli basta la corrente non hanno molte alternative...^_^ non c'è solo il problema della capacità di produzione, ma anche la rete di distribuzione deve poter reggere quei carichi
 
Eh vero...ma se non gli basta la corrente non hanno molte alternative...^_^ non c'è solo il problema della capacità di produzione, ma anche la rete di distribuzione deve poter reggere quei carichi

si certo, i problemi ci sono nessuno lo mette in dubbio, è che non mi sento di dire che uno stato come la California non li tenga da conto e non cerchi nel tempo di risolverli .
 
Beh, le auto in vendita non sono significative del parco circolante. Ci sono auto che non vanno in vendita, ma restano al proprietario o famigliari sino a fine vita. Senza aver la pretesa di essere un campione rappresentativo, le auto di casa mia fanno 33, 8 e 5 Mm annui medi, media 15, ma solo perché per lavoro la legacy fa 100km/die+200 a settimana (per ora) per ragioni mediche. Ma qualora esigenze lavorative e sanitarie cambiassero, scenderemmo a meno del 30%. Credo che i 12Mm annui pro auto siano anche sovrastimati.

i 12.000 km di media annua equivalgono a circa 33 km al giorno da fare ogni singolo giorno dell'anno, secondo me numericamente parlando sono molto di più gli automobilisti che ne fanno di meno rispetto a quelli che ne fanno molti di più e che tirano su la media.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto