<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se si avvererà quanto diceva l'articolo che ha postato a_gricolo forse.
Finora l'idrogeno è stato sempre la soluzione che tutti prospettavano ma che all'atto pratico comportava costi e difficoltà insostenibili.
 
Il grafico conferma quello che ho scritto, mi pare.

In parte si e in parte no, il grafico evidenzia che l'aumento medio degli stipendi del 30 per cento e appunto medio e viene tenuto "alto" grazie ai paesi dell'est che sono come detto, quelli che maggiormente hanno beneficiato dell'euro e del libero scambio di merci e persone.

Se prendiamo a riferimento la media da metà classifica in giù staremo si e no all'8 per cento.
 
Se si avvererà quanto diceva l'articolo che ha postato a_gricolo forse.
Finora l'idrogeno è stato sempre la soluzione che tutti prospettavano ma che all'atto pratico comportava costi e difficoltà insostenibili.

In realtà sull'idrogeno gli investimenti "seri" in Italia stanno arrivando solo ora, abbiamo attive appena 5 stazioni di rifornimento sul territorio di cui la maggior parte NON pubbliche ( solo per mezzi trasporto ).

Ora il governo ha intenzione di fare più sul serio aprendo nuove stazioni e cominciando a spostare il trasporto pubblico totalmente sull'idrogeno.

Chiaro che l'idrogeno non è la panacea di tutti i mali, non lo è neanche l'elettrico a batteria, ogni tecnologia ha i suoi bei limiti, per me il futuro sarà un mix di tecnologie, ognuno comprerà quello che più gli è congeniale o ideale :)
 
L'idrogeno verrà utilizzato dai mezzi pesanti, che devono fare lunghe tratte e viaggiano tra pochi HUB nazionali (gli interporti ad esempio) e trasportare l'idrogeno in soli 6 o 7 hub è fattibile, creare una rete capillare non è come collegare 4 cavi ad una colonnina.
 
In parte si e in parte no, il grafico evidenzia che l'aumento medio degli stipendi del 30 per cento e appunto medio e viene tenuto "alto" grazie ai paesi dell'est che sono come detto, quelli che maggiormente hanno beneficiato dell'euro e del libero scambio di merci e persone.

Se prendiamo a riferimento la media da metà classifica in giù staremo si e no all'8 per cento.

Forse non so più leggere i grafici, ma se prendiamo i paesi dalla Svezia all'Austria che sono un bel numero e tutti occidentali, su quella classifica, sono mediamente attorno al 30%
 
Dopo 9 mesi dal primo post che ha dato vita a questa discussione ebbene si alla fine Diess lascia con effetto immediato il gruppo Vw ( 1 settembre 2022 ).
All'origine di questa frattura, già notevolmente incrinata, è il flop delle divisione informatica Coriad che a quanto pare ha decretato il posticipo di numerosi modelli elettrici di Audi, Bentley, Porsche.
al suo posto viene nominato Blume che terrà entrambe le cariche Porsche e Vw.
 
Dopo 9 mesi dal primo post che ha dato vita a questa discussione ebbene si alla fine Diess lascia con effetto immediato il gruppo Vw ( 1 settembre 2022 ).
All'origine di questa frattura, già notevolmente incrinata, è il flop delle divisione informatica Coriad che a quanto pare ha decretato il posticipo di numerosi modelli elettrici di Audi, Bentley, Porsche.
al suo posto viene nominato Blume che terrà entrambe le cariche Porsche e Vw.
Leggevo anche io.

Gli hanno dato un benservito decisamente rapido ed anche i vari articolisti riconducono le cause ai ritardi della piattaforma SW e di gestione elettronica dei nuovi veicoli elettrici che, a cascata, ha spostato di un anno o due l'uscita sul mercato di tutte le nuove elettriche in sviluppo per l'intero gruppo.
 
California ( patria della mobilità alla spina ) a rischio black-out estivo per le ricariche elettriche :

Rajagopal ( docente di ingegneria civile ed ambientale presso la Stanford University ) sostiene che in California si rischia un deficit di 1700 megawatt . Il problema rischia di manifestarsi nelle ore serali, quando i proprietari di auto elettriche tornano a casa e attaccano la spina .
Comunque dall'articolo non si evince se il rischio sia per ora rimasto teorico o che. Boh.
 
...comunque l'audi ha perso solo a Giugno il 32 e rotto per cento, VW oltre il 25 per cento, mi chiedo come pensano di bilanciare le perdite nei prossimi anni, le auto elettriche sono care per la maggior parte delle persone ma sopratutto NON sono adatte a tutti per i motivi che ben conosciamo, le auto endotermiche a loro volta sono aumentate di prezzo enormemente negli ultimi anni, secondo me altro che saltare altarini nei prossimi tempi.....
 
Beh insomma, se parliamo di stipendio medio si, ma per honor di cronaca bisognerebbe guardare nella media chi ha fatto meglio e chi peggio, qui poi la buttiamo in politica e in macro economia, comunque da quando è nato l'euro e c'è stata la libera circolazione di uomini e merci in Europa quelli che più se ne sono avvantaggiati sono stati :

1 ) paesi dell'est che sono rimasti con la propria moneta
2 ) paesi europei con euro ma che hanno adattato politiche fiscali "aggressive" come Olanda e Irlanda

Anche la Germania, se parliamo di stipendi, è cresciuta meno degli anni precendenti, certo noi abbiamo fatto peggio di chiunque il che dice tutto.

Schermata-2021-11-11-alle-09.15.45.png


-Al Meglio,
aggiungo la collaborazione data dal disattendere le regole e pensare
in primis,
ai propri interessi Nazionali
P.s.
-Al peggio: Invertendo col basso...In qualcosa siamo primi
 
Scusate ma la California sono anni che in estate mette in atto tagli elettrici e non che il problema nasce con le vetture EV
 
Scusate ma la California sono anni che in estate mette in atto tagli elettrici e non che il problema nasce con le vetture EV

Infatti non nasce con le vetture Ev lo peggiora alla grande.
Già devono fare i conti con reti obsolescenti, con siccità, incendi che distruggono gli elettrodotti, e richiesta di energia che ogni anno cresce. Mettiamoci anche un bel paio di milioni di batterie da ricaricare alla sera dove le fonti rinnovabili sono quasi a zero e la ciliegina sulla torta è servita. Un bel colpo per uno stato che vuole essere indipendente dalle fonti fossili. Dei veri geni. Infatti stanno pensando di allungare la vita dell'unica centrale nucleare che hanno ma nel 2025 va chiusa per forza.
La cosa che fa ridere, per non dire piangere, è che ci sono amministrazioni che millantano e fanno pagare sulla pelle dei propri cittadini sta transizione ecologica perchè "necessaria" ma poi il modello di business è un flop e non hanno le strutture per tenerla in piedi. Che dire... bravi.
 
Ultima modifica:
Infatti non nasce con le vetture Ev lo peggiora alla grande.
Già devono fare i conti con reti obsolescenti, con siccità, incendi che distruggono gli elettrodotti, e richiesta di energia che ogni anno cresce. Mettiamoci anche un bel milione di batterie da ricaricare alla sera dove le fonti rinnovabili sono quasi a zero e la ciliegina sulla torta è servita. Un bel colpo per uno stato che vuole essere indipendente dalle fonti fossili. Dei veri geni. Infatti stanno pensando di allungare la vita dell'unica centrale nucleare che hanno ma nel 2025 va chiusa per forza.

Ma la California ha dei capisaldi da portare avanti , come ne hanno altri stati , rinunciarci per loro vuol dire rinunciare a punti fondamentali della loro identità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto