Il grafico conferma quello che ho scritto, mi pare.
Se si avvererà quanto diceva l'articolo che ha postato a_gricolo forse.
Finora l'idrogeno è stato sempre la soluzione che tutti prospettavano ma che all'atto pratico comportava costi e difficoltà insostenibili.
In parte si e in parte no, il grafico evidenzia che l'aumento medio degli stipendi del 30 per cento e appunto medio e viene tenuto "alto" grazie ai paesi dell'est che sono come detto, quelli che maggiormente hanno beneficiato dell'euro e del libero scambio di merci e persone.
Se prendiamo a riferimento la media da metà classifica in giù staremo si e no all'8 per cento.
Leggevo anche io.Dopo 9 mesi dal primo post che ha dato vita a questa discussione ebbene si alla fine Diess lascia con effetto immediato il gruppo Vw ( 1 settembre 2022 ).
All'origine di questa frattura, già notevolmente incrinata, è il flop delle divisione informatica Coriad che a quanto pare ha decretato il posticipo di numerosi modelli elettrici di Audi, Bentley, Porsche.
al suo posto viene nominato Blume che terrà entrambe le cariche Porsche e Vw.
ha spostato di un anno o due l'uscita sul mercato di tutte le nuove elettriche in sviluppo per l'intero gruppo.
Beh insomma, se parliamo di stipendio medio si, ma per honor di cronaca bisognerebbe guardare nella media chi ha fatto meglio e chi peggio, qui poi la buttiamo in politica e in macro economia, comunque da quando è nato l'euro e c'è stata la libera circolazione di uomini e merci in Europa quelli che più se ne sono avvantaggiati sono stati :
1 ) paesi dell'est che sono rimasti con la propria moneta
2 ) paesi europei con euro ma che hanno adattato politiche fiscali "aggressive" come Olanda e Irlanda
Anche la Germania, se parliamo di stipendi, è cresciuta meno degli anni precendenti, certo noi abbiamo fatto peggio di chiunque il che dice tutto.
![]()
Scusate ma la California sono anni che in estate mette in atto tagli elettrici e non che il problema nasce con le vetture EV
Infatti non nasce con le vetture Ev lo peggiora alla grande.
Già devono fare i conti con reti obsolescenti, con siccità, incendi che distruggono gli elettrodotti, e richiesta di energia che ogni anno cresce. Mettiamoci anche un bel milione di batterie da ricaricare alla sera dove le fonti rinnovabili sono quasi a zero e la ciliegina sulla torta è servita. Un bel colpo per uno stato che vuole essere indipendente dalle fonti fossili. Dei veri geni. Infatti stanno pensando di allungare la vita dell'unica centrale nucleare che hanno ma nel 2025 va chiusa per forza.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa