Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Weekend con l’elettrica: un racconto illuminante

Weekend con l’elettrica: un racconto illuminante - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Nonostante abbia numerosissimi dubbi sulla transizione per come è stata disegnata e imposta dall’Europa (ma vi risparmio il pippone), da tempo guido soltanto auto elettriche. Ritengo che un giornalista specializzato debba conoscere a fondo il prodotto di cui scrive, in modo da offrire ai lettori una visione informata e scevra di pregiudizi. Non è un sacrificio, onestamente. Mi piace guidare le Bev. Le uso, però, come userei qualsiasi altra automobile: l’idea di “vivere elettrico”, cioè di essere costretto ad adattarmi a un mezzo di trasporto, mi sembra una stupidaggine, soprattutto se questa dev’essere la nuova normalità. Ecco a voi il resoconto dell’ultimo weekend, protagonista l’Audi e-tron GT RS (lo so, sono un privilegiato).

    La colonnina Fast A2A di via Freguglia, la più vicina a casa a Milano, non funziona. Trovo una Quick lì vicino. Parto per Genova. Enel X di piazza Corvetto non funzionanti (ci sono due elettriche che fanno finta di caricare per non pagare il parcheggio). Pazienza. Vado a Nervi. Colonnina Duferco non funzionante. Pazienza. Torno in centro. Colonnina Duferco al Porto antico. Funziona e ricarico al 100%. Riprendo la strada dell’Oltrepo pavese. Durante la notte, collego la macchina alla Schuco. Alle due di notte, salta il contatore perché c’è anche il condizionatore acceso e ho superato la soglia dei 3,3 kW. Stacco la presa. Ritorno a Genova la mattina dopo, per poi andare in zona Savona. Genova-Oltrepo-Savona: sono circa al 30%. Colonnina Duferco da 50 a Vado occupata. 500 metri dopo c’è un Supercharger Tesla con delle colonnine HPC di Ricarica: su tre, due non funzionano e una è occupata. Dopo qualche ora, torno alla Duferco. Nel frattempo si è rotta. Riprovo alle HPC di Ricarica: adesso nessuna delle tre funziona. Dovrei andare a Torino, ma ormai sono al 20% di carica. La prima Fast è a Mondovì: non ci arrivo. Decido di tornare a Genova. Vedo che a Bolzaneto c’è una HPC di Becharge. Arrivo con 50 km di autonomia. La colonnina è nel parcheggio di un distributore Eni chiuso. 50 minuti nel nulla: ci fa compagnia, in una delle auto abbandonate lì accanto, un simpatico signore che vi dorme nudo. Arriva uno svizzero su VW ID.4. La seconda presa non funziona: sconsolato, va al porto a prendere il traghetto. Quando arrivo all’80% stacco e riparto per Torino.

    Ora, io leggo sempre con grande divertimento le entusiastiche quanto interessate statistiche sulla capillarità della rete italiana. La verità è che l’infrastruttura è allo stadio embrionale, che le energy company mettono le colonnine dove conviene a loro e non dove servono, che una percentuale vergognosa non funziona. In più, tanti ev driver usano le piazzole come parcheggio e in città come Milano circa il 40% delle aree di ricarica sono occupate abusivamente da auto termiche (il dato l’ho tratto dall’ultima inchiesta di Quattroruote). Ripeto: il problema non sono le macchine elettriche, ma l’infrastruttura che ne dovrebbe assecondare l’utilizzo.
     
    A alacamera, Orso, edoardosavoia e 4 altri utenti piace questo elemento.
  2. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.564
    Piaciuto:
    7.139
    Interessante resoconto, bella vettura e bellissimi posti in cui guidare.
    Il punto chiave è ovviamente nella rete distributiva, nella capillarità, nella funzionalità, nella correttezza d'uso.
    Ma anche con una ottimale organizzazione, il bilancio energetico, credo, non sia a breve sostenibile per una flotta viaggiante tutta BEV. Credo, pertanto, che, oltre ad altri sistemi di immagazzinamento energetico, come fuel cell e supercindenser, integrati a batterie di nuova generazione, ci dovrà essere una riduzione del parco circolante privato ed uni sviluppo della rete integrata collettiva e condivisa. Insomma, un nuovo modello di mobilità personale, collettiva e commerciale/industriale.
    Credo che usare l'auto per ogni piccola o media trasferta, ove evitabile, sarà da evitare o da effettuare in modalità alternative collettive o condivise.
    Vedremo quali saranno le misure prese per rendere maggiormente fruibile quanto c'è già e sviluppare nuove strutture, posto che il parco circolante endotermico invecchia per le ragioni socioeconomiche ben note.
     
    A Giulk1971 piace questo elemento.
  3. ilValV

    ilValV

    Iscritto:
    1583667236
    Messaggi:
    2.136
    Piaciuto:
    553
    Il problema principale non è quello delle infrastrutture, ma quello di avere le capacità economiche di poter comprare un'auto elettrica.

    Per la grande maggioranza di coloro che non sono privilegiati sarà impossibile permettersi una BEV di tasca propria pertanto, poiché le macchine elettriche saranno imposte, questo resterà l'unico problema.
     
    A spuncia, Nomis, francescao e 2 altri utenti piace questo elemento.
  4. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    41.351
    Piaciuto:
    8.892
    Allucinante più che illuminante.
    Tutti gli imprevisti dovuti alle colonnine guaste o occupate,i cambi di programma,il fatto (se ho capito bene) di essere costretto a tornare a Genova da Savona pur essendo diretto a Torino per ricaricare...
    Quanto tempo perso hanno comportato?
    E per una persona esperta che ormai ci ha preso la mano perchè guida solo elettriche e con una vettura che fa oltre 300 km con una ricarica.
    Immaginiamo un povero diavolo con una Spring che deve fare lo stesso viaggio...
     
    A francescao, Blueyes86, Pol87 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Di questo parlo nell’editoriale di agosto.
     
    A U2511 piace questo elemento.
  6. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.564
    Piaciuto:
    7.139
    Bene! Ma sul forum potremmo avere una breve anticipazione?
     
  7. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.604
    Piaciuto:
    10.486
    Io invece la penso al contrario, come da articolo di luglio della rivista la VW metterà in campo la nuova generazione di EV che portando le batterie all'anteriore avranno un discreto spazio che accontenterà un vasto pubblico il tutto con prezzi tra i 20 ed i 30 k, che sono i prezzi con cui ormai si prende un Suv B che tanto spopolano nel mercato , il problema resterà quindi quello delle infrastrutture che il direttore ha ben descritto nel topic.
     
  8. giorgiotoffa77

    giorgiotoffa77

    Iscritto:
    1441928857
    Messaggi:
    3.590
    Piaciuto:
    1.952
    Più che di un weekend mi è sembrata la cronaca di un’agonia….più passa il tempo e più le mie perplessità aumentano.
     
    A edoardosavoia, CSAR, a_gricolo e 2 altri utenti piace questo elemento.
  9. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.797
    Piaciuto:
    19.666
    Grazie Direttore per questo resoconto, che non mancherà peraltro di suscitare l'ilarità degli illuminati che le rimprovereranno la poca adattabilità al Nuovo Corso del dio Elettrone.... Le chiederei di soddisfare una mia piccola curiosità: in tutto questo allucinante peregrinare tra colonnine fuori uso, ha poi trovato il tempo da dedicare al motivo per cui si era messo in viaggio?
     
    A spuncia, roby71-4795, grundfos e 3 altri utenti piace questo elemento.
  10. U2511

    U2511

    Iscritto:
    1381913958
    Messaggi:
    19.758
    Piaciuto:
    7.503
    Mi perdoni Direttore, il problema potrà essere anche solo l’infrastruttura, ma se per un banale giro Milano - provincia di Savona - Torino - Milano devo ricaricare perfino con un macchinone come quello oggetto del real drive test, forse il problema sta anche nel concetto di BEV. Probabilmente buono in ambito urbano, sotto condizione di una completa revisione e potenziamento della rete di distribuzione, ma al momento semplicemente inidoneo a chi con l’auto ci lavora.
     
    A roby71-4795, SUBmARine U-14 e a_gricolo piace questo elemento.
  11. Giulk1971

    Giulk1971

    Iscritto:
    1530533706
    Messaggi:
    990
    Piaciuto:
    525
    Grazie per il resoconto direttore, praticamente un girone dantesco o quasi, non ci siamo proprio....
     
  12. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.604
    Piaciuto:
    10.486
    però secondo me la domanda fondamentale da porsi è una, ma se non ci fossero stati gli intoppi descritti come sarebbe stato il viaggio?
     
  13. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    4.524
    Piaciuto:
    2.851
    Direi IMHO non "al momento" ma "del tutto". Accanirsi a voler promuovere una tecnologia già obsoleta nel 1910 come panacea per tutti i mali, mette chi la promuove sullo stesso piano dei terrapiattisti.
     
    A CSAR, SUBmARine U-14 e Ripeps53 piace questo elemento.
  14. ottovalvole

    ottovalvole

    Iscritto:
    1313232853
    Messaggi:
    15.440
    Piaciuto:
    2.587
    sicuramente rilassante
     
  15. ottovalvole

    ottovalvole

    Iscritto:
    1313232853
    Messaggi:
    15.440
    Piaciuto:
    2.587
    Direttore mi piacerebbe approfondire un'altro aspetto visto che il mondo cambia e di conseguenza anche i mestieri, posso io privato creare un area di servizio per la ricarica delle auto elettriche? Se sì quale iter bisogna seguire?
     

Condividi questa Pagina