<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 310 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedi a te piace scrivere e non saró io a vietartelo, ti dico solo una cosa, non siamo cosi scemi come tu possa pensare, e` sono fiero di sapere per la guida che ho, che la mia Stelvio puo aiutarmi piu delle altre in momenti critici. Per il resto non Comment .
Ho detto che sei scemo?
Mi sa tanti che sei tu che pensi che chi non compra la Giulia è scemo.
 
Bene, no problem. Io compro il prodotto, se piace bene, altrimenti rimane al centro termosanitari di via parigi 308 a prendere polvere.
Molto semplice, come la commercialista sopra menzionata che prende Audi / BMW, ma non comprerà mai Alfa, né con Giorgio, né con STLA Medium.
Centro termosanitari de che? È un'auto che vende e pure bene, alla faccia della Giulia. Definendoli termosanitari dai del coglione ai tanti che le comprano e che magari ti potrebbero pure rispondere non educatamente.
Ma chi l'ha detto che fai bene tu?
 
Non è che fa bene o fa male. Ne che vuole essere sgarbato.
Credo che Loopo sia solo coerente.

E se Alfa fosse stata coerente nella sua storia (fiat), ora probabilmente non sarebbe irrimediabilmente estromessa dal mondo premium.

Perché prima dell'immagine ci sono stati i contenuti, dato che la triade non si è fatta da sola per grazia divina.

Ascolta me Antonios, meglio chiudere piuttosto che svilirsi ancora (es. Lancia). Anche perché poi finisci per avere un marchio che cmq non è più spendibile e muore da se (es. Lancia che fa solo utilitarie).


Dopotutto per un'amante della sostanza sportiva, una Peugeot non sarà mai un'ambizione. E neanche della sola immagine sportiva.

E poi non farei lo scandalizzato. Mi sembra che tu non sia stato tanto più morbido nei tuoi commenti sulle sfascette di Pomigliano
 
Dopotutto se per oltre trent’anni l’immagine di Alfa è stata fare delle Fiat sportiveggianti non capisco lo stupore odierno, sembra che con Giulia e Stelvio di colpo tutti pensavano di far dimenticare il passato (tenendo in vendita la Giulietta oltretutto).
Anche io quando parlo di auto con alcune persone mi dicono che la Fiat non la comprano parlando di Giulia o Stelvio, poco importa se di Fiat non ha nulla ma ormai l’immagine è quella.
Poi certo la scusa che chi compra Giorgio è un fine intenditore di meccanica mentre chi compra la triade guarda solo i LED piace molto a chi vuole dare un senso a un marchio ormai bollito e ribollito.
Esattamente, ma se la patologia si chiama Fiat non puoi curarla con la medicina Peugeot.
Meglio chiudere / vendere a questo punto.
 
Non è che fa bene o fa male. Ne che vuole essere sgarbato.
Credo che Loopo sia solo coerente.

E se Alfa fosse stata coerente nella sua storia (fiat), ora probabilmente non sarebbe irrimediabilmente estromessa dal mondo premium.

Perché prima dell'immagine ci sono stati i contenuti, dato che la triade non si è fatta da sola per grazia divina.

Ascolta me Antonios, meglio chiudere piuttosto che svilirsi ancora (es. Lancia). Anche perché poi finisci per avere un marchio che cmq non è più spendibile e muore da se (es. Lancia che fa solo utilitarie).


Dopotutto per un'amante della sostanza sportiva, una Peugeot non sarà mai un'ambizione. E neanche della sola immagine sportiva.

E poi non farei lo scandalizzato. Mi sembra che tu non sia stato tanto più morbido nei tuoi commenti sulle sfascette di Pomigliano
Esatto.
 
Centro termosanitari de che? È un'auto che vende e pure bene, alla faccia della Giulia. Definendoli termosanitari dai del coglione ai tanti che le comprano e che magari ti potrebbero pure rispondere non educatamente.
Ma chi l'ha detto che fai bene tu?
No, io invece parlo per me. Doveva essere chiaro, no? O devo sempre aggiungere l‘IMHO?
E se per me sono ceramiche francesi non vuol dire che per qualcun altro rappresenta il meglio che c‘é. Non vedo l‘offesa.
Ma ti ricordo che frequenti la room *AlfaRomeo* e che qui dentro sarà difficile trovare dei FanBoys Peugeot…
 
Da appassionato Alfa (anche se recentemente sono emigrato ad Abarth) leggo spesso questa discussione.
Faccio un esempio.
Mio ex capo, donna professionista di grido sui 45 anni. Cambia auto. Ne parliamo e mi dice proprio: Audi, Bmw, o Mercedes. Perche? Per immagine devo essere all' altezza degli altri quando si va a un convegno. Quando la metti così inutili altri discorsi.
Cliente cambia auto. M chiede cosa consigliare tra Bmw X2 e X1. Gli dico: con quei soldi ci sta lo Stelvio (siamo nel 2020). Risposta, no no, mi piace l immagine di avere una Bmw.
Attuale capo, ha Mercedes. Consigliatemi un suv. Solo Audi, Mercedes, Bmw. Perche? Mi fido e faccio la giusta figura.

Insomma secondo me il problema come detto da alcuni è reputazionale. Spesso non vengono acquistate proprio perché si chiamano Alfa Romeo. E puoi metterci dentro quello che vuoi che non te le guardano lo stesso.
Il contenente supera il contenuto. Il contenente è l'aura di status symbol di questi marchi. Chi compra un auto della triade il 70% non ha idea di cosa ha nel cofano. Quindi diventa difficilissimo ogni rilancio perché ormai è atavico il pensiero che queste auto Alfa non sono all altezza. E poiché il cliente è ignorante nel senso che non conosce quello che gli vendi è difficile convincerlo.

Per me era meglio quando Alfa era alla portata di quasi tutti e faceva auto un pelo più rifinite della Fiat ma con carattere sportivo, ma ormai capisco che con elettrico questa cosa è impossibile. Infatti che se ne dica ma Alfa 33 è la più venduta di sempre con oltre 1mln di esemplari e anche 145/146 che ho avuto è al sesto posto delle Alfa più vendute di sempre

In questo caso si sta parlando del mercato italiano .. che è l’ultimo dei problemi per alfa … questo per dire che questa tizia non fa per niente testo in quanto almeno da noi questo benedetto brand vende ancora più delle citate concorrenti tedesche (ovviamente parlando dei pochi modelli rapportati al relativo segmento)

come detto centinaia di volte il problema è ovviamente il mercato globale dove la competizione è spietata .. questo crea un circolo che non fa investire ed alla fine non si rinnova e poi si rischia di non vendere nemmeno più da noi quel poco che c’è

come detto tante volte i contenuti sono indispensabili per creare la reputazione .. le citate tedesche sono quel che sono in quanto hanno avuto in primis i contenuti
 
Ultima modifica:
Io noto un grosso problema per alfa indipendentemente da Giorgio/non Giorgio, che sopratutto per le auto costose va molto la formula in cui cambi auto dopo 3 anni. E mentre con le Tedesche sai già che tra 3 anni avrai un restyling corposo nella peggiore del ipotesi, o comunque nel giro di 7 anni esce il modello nuovo, con un alfaromeo le probabilità che riprendi la stessa identica auto sono veramente altissime... Per non parlare del fatto che potrebbe proprio sparire l'auto di pari segmento, e quindi quella modalità di acquisto è stata un evidente fregatura.
E chi contribuisce moltissimo alle vendite di un marchio è chi usa questa modalità di acquisto perché ti compro un auto ogni 3 anni e ti fa fare volumi di vendita.

E dico questo perché io per primo rifletto su questo aspetto quando mi balena in testa l'idea di comprare una tonale
 
Io noto un grosso problema per alfa indipendentemente da Giorgio/non Giorgio, che sopratutto per le auto costose va molto la formula in cui cambi auto dopo 3 anni. E mentre con le Tedesche sai già che tra 3 anni avrai un restyling corposo nella peggiore del ipotesi, o comunque nel giro di 7 anni esce il modello nuovo, con un alfaromeo le probabilità che riprendi la stessa identica auto sono veramente altissime... Per non parlare del fatto che potrebbe proprio sparire l'auto di pari segmento, e quindi quella modalità di acquisto è stata un evidente fregatura.
E chi contribuisce moltissimo alle vendite di un marchio è chi usa questa modalità di acquisto perché ti compro un auto ogni 3 anni e ti fa fare volumi di vendita.

E dico questo perché io per primo rifletto su questo aspetto quando mi balena in testa l'idea di comprare una tonale
Colpa della vecchia gestione americana/canadese...vedremo se almeno come continuità di prodotto faranno meglio i francesi con le loro alfa con pianale Peugeot rinominato...
 
in FCA prima di stellantis questo gioco dei 3 anni funzionava dirottando il cliente verso auto dello stesso gruppo, chi oggi deve cambiare la Giulia non prenderà una Giulia mk2 o restyling perchè non esiste però può scegliere fra Tonale, Stelvio, Compass, Cherokee e Grecale, qualcuna più economica qualcuna più costosa ma nessuna berlina ne tantomeno sw visto che ancora c'è qualcuno che le preferisce ai suv. Le premium offrono tanti prodotti sulla stessa fascia di prezzo e un ricambio continuo di modelli che da al cliente facoltà di scelta se prendere l'auto che guida ma aggiornata o una carrozzeria diversa con lo stesso canone. Il rovescio della medaglia però è che proprio questo contiuo aggiornamento sta portando la gente a disaffezionarsi all'auto, ogni 6 mesi esce una macchina nuova con poca personalità, non si fa in tempo a farsi piacere una macchina che già esce il modello nuovo, io per primo non riesco a distinguere un audi A4 nuova da una del 2012, non riesco a inserirle in una timeline temporale.....fino ad un certo punto ho una certa conoscenza di marchi, auto e gamme dopodichè c'è un vuoto, tanta confusione.....ce l'ho io da appassionato figuriamoci il disinteressato.
 
E tu cerca di usare un linguaggio rispettoso.
Vedo che guardi sempre le mie risposte e mai quelle degli altri, fatto é che succede sempre con precise persone. Per me bastava che dicesse di non avere letto bene il post di Il_Mago_Di_Oz, e tutto finiva all'inizio punto. Lui si é infiltrato tra me e Mago Di Oz .... non viceversa! Non che sia vietato per caritá, ma non si cerca di cambiare la discussione e il suo significato solo per imporre la sua idea .
 
Vedo che guardi sempre le mie risposte e mai quelle degli altri, fatto é che succede sempre con precise persone. Per me bastava che dicesse di non avere letto bene il post di Il_Mago_Di_Oz, e tutto finiva all'inizio punto. Lui si é infiltrato tra me e Mago Di Oz .... non viceversa! Non che sia vietato per caritá, ma non si cerca di cambiare la discussione e il suo significato solo per imporre la sua idea .

In questo topic ho scritto msg come quello in cui ho citato te almeno ad altri 3-4 utenti, a turno, forse anche di piu.

Non ce l’ho assolutamente con te, io vi voglio bene tutti. Magari qualche msg però mi può sfuggire. Qualcuno di sicuro mi è sfuggito negli ultimi 3 giorni, perché sono a Milano (ho visto ieri una gara a Monza) e non li ho letti tutti.

Se qualcuno ti ha dato dello stupido o ha detto che “non capisci”, il messaggio (ovviamente) vale anche per lui.

Ma ripeto, a turno è capitato già a diversi, quindi fa lo stesso, e vorrei non ripeterlo più. Vale per tutti: frasi come “dici stupidate” o “non capisci”, o simili, sono accettate in vari forum e social (eventualmente andate altrove a “sfogarvi”), ma qui no, e lo sapete benissimo perché detto 100 volte. Spero di non doverlo ripetere più.

Grazie a tutti e buon proseguimento.
 
in FCA prima di stellantis questo gioco dei 3 anni funzionava dirottando il cliente verso auto dello stesso gruppo, chi oggi deve cambiare la Giulia non prenderà una Giulia mk2 o restyling perchè non esiste però può scegliere fra Tonale, Stelvio, Compass, Cherokee e Grecale, qualcuna più economica qualcuna più costosa ma nessuna berlina ne tantomeno sw visto che ancora c'è qualcuno che le preferisce ai suv. Le premium offrono tanti prodotti sulla stessa fascia di prezzo e un ricambio continuo di modelli che da al cliente facoltà di scelta se prendere l'auto che guida ma aggiornata o una carrozzeria diversa con lo stesso canone. Il rovescio della medaglia però è che proprio questo contiuo aggiornamento sta portando la gente a disaffezionarsi all'auto, ogni 6 mesi esce una macchina nuova con poca personalità, non si fa in tempo a farsi piacere una macchina che già esce il modello nuovo, io per primo non riesco a distinguere un audi A4 nuova da una del 2012, non riesco a inserirle in una timeline temporale.....fino ad un certo punto ho una certa conoscenza di marchi, auto e gamme dopodichè c'è un vuoto, tanta confusione.....ce l'ho io da appassionato figuriamoci il disinteressato.
Però se non distingui una nuova A4 da una A4 di 10 anni fa direi che tanto appassionato non sei.
 
Vedo che guardi sempre le mie risposte e mai quelle degli altri, fatto é che succede sempre con precise persone. Per me bastava che dicesse di non avere letto bene il post di Il_Mago_Di_Oz, e tutto finiva all'inizio punto. Lui si é infiltrato tra me e Mago Di Oz .... non viceversa! Non che sia vietato per caritá, ma non si cerca di cambiare la discussione e il suo significato solo per imporre la sua idea .
Dai Angelo, lascia perdere.

Diamo il benvenuto al nostro amico AntonioS, cerchiamo che stia bene nella nostra grande tribù.

Rispettiamo i suoi di pensieri, mica li dobbiamo condividere. Ed a certi flame (come nel mio di caso dove darei del coglione a chi acquista Peggiò) basta non rispondere. Magari, ma sicuramente mi sbaglio, cerca di far lucchettare certi topic “scomodi” come nel caso di “Alfa defunta” quindi a volte meglio non rispondere. Ovviamente si tratta di una mia impressione, ma, come già detto (e sono certo), errata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto