<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1. fare tutto ciò che si può fare per prevenire (benzina sempre in posti conosciuti e con gestione stabile da anni) e, se possibile, far fare una verifica periodica della componente (anche se non so se dall'esterno si possa fare o sia necessario aprire con gli ovvi costi del caso)

Da quel che leggo in vari post di utenti che hanno avuto problemi ( e anche su vari articoli in rete ) parliamo di una abitudinarietà allo stesso distributore di marca e non di pompe bianche con prezzi sottocosto. Quindi non possiamo dire "Te la sei cercata".

Purtroppo non ci sono strumenti per poter controllare lo stato del gruppo EGR ( salvo smontare tutto e farci una verifica periodica ) e probabilmente l'unico campanello d'allarme ( abbassamento del livello del liquido refrigerante ) suona troppo tardi quando il danno è già fatto.

Forse notare in tempo un abbassamento del livello del refrigerante può limitare i danni salvando almeno la valvola, ma se succede significa che lo scambiatore è già bucato.

Non so su altri modelli ma sulla Yaris il controllo del livello del refrigerante è tutt0altro che agevole e preciso vista la posizione della vaschetta.

2. cambiare l'auto prima che ciò si verifichi

Beh se devo comprare un auto che non costa certamente poco partendo dal presupposto che dopo 20.000 km sia a rischio ( in realtà ho letto di gente con l'EGR KO dopo meno di 3000 km ) magari salto il concessionario Toyota ed entro in quello successivo.
 
Questa la risposta della Toyota in seguito alla mi apertura di reclamo:

Gentile Signor -omissis-,

le indichiamo di seguito quanto emerso dalle verifiche effettuate sul suo veicolo dai tecnici del centro Toyota -omissis-, con il supporto della nostra direzione tecnica.

Il guasto sui componenti del suo veicolo è riconducibile ad anomali fenomeni corrosivi; tali fenomeni, come confermato da indagini tecniche condotte al fine di identificare la causa di tale tipologia di guasto, sono riconducibili all’utilizzo di carburante contaminato da Cloro e per tale ragione non ci è possibile effettuare la riparazione in regime di garanzia. Quello della contaminazione da cloro del carburante è purtroppo un fenomeno noto, in merito al quale la scrivente ha provveduto a sporgere formale denuncia presso le autorità competenti. Della vicenda si sono occupati anche gli organi di stampa specializzata (come l’articolo di Quattroruote pubblicato nel mese di settembre del 2021).

Alla luce di quanto sopra esposto, i danni presenti sul suo veicolo non possono essere imputabili alla scrivente. Fermo restando quanto sopra, tuttavia, per allievare il disagio provocato da questo inconveniente, in un’ottica di particolare attenzione nei Suoi confronti in linea con i valori che da sempre contraddistinguono la nostra azienda, la scrivente si rende disponibile ad un gesto di cortesia commerciale offrendole un buono del valore di € 261,99 + IVA che potrà utilizzare a riduzione dei costi di riparazione ovvero per l’acquisto di ricambi, accessori e/o servizi Toyota/Lexus, presso qualsiasi soggetto facente parte della Rete ufficiale, entro il mese di Maggio 2025.

Il buono è offerto dalla Società scrivente come mero contributo commerciale - senza che ciò costituisca il riconoscimento anche implicito di qualsivoglia responsabilità - al solo fine di definire in via transattiva la controversia insorta e che, conseguentemente l’accettazione dello stesso da parte sua vale come sua rinuncia a qualunque diritto, pretesa domanda o eccezione azionata o azionabile o comunque nascente o afferente al guasto di cui trattasi nei confronti di Toyota Motor Italia, del centro Toyota -omissis- e di ogni altra società appartenente al gruppo Toyota.

Stando a quanto sopra precisato, la preghiamo di confermarci l'accettazione, in risposta a tale mail, di quanto sopra entro e non oltre il 19 maggio 2022 [7 gg.]; decorso tale termine, l'offerta si intende decaduta ad ogni effetto di legge.

Nel ringraziarla per l'attenzione riservata al nostro Marchio, restiamo a sua disposizione e cogliamo l'occasione per porgerle i nostri più cordiali saluti.

Servizio Clienti
Toyota Motor Italia Spa

:emoji_rage:
Preventivo di riparazione ?
 
Non so su altri modelli ma sulla Yaris il controllo del livello del refrigerante è tutt0altro che agevole e preciso vista la posizione della vaschetta.
avevo già letto qualcosa del genere, perchè, com'è messa? Pensavo fosse una cosa scontata che i livelli si deve poterli guardare senza troppi problemi...io nella punto 188 per essere sicuro al 100% devo illuminare con la torcia del telefonino attraverso la vaschetta
 
Un amico e un ex collega (serie 1 e serie 3) purtroppo per loro non hanno ricevuto alcun supporto da BMW ...

tagliandi tempestivamente eseguiti presso l'officina della concessionaria era il requisito...imprescindibile per ottenere la riparazione a spese BMW ad di fuori del periodo di garanzia legale

tempestivamente si intende sia il dato temporale che il chilometraggio

Con l'attuale MINI COOPER D (F56 tricilindrica...) di mia moglie sono stati ridotti gli intervalli (30 k km e non più 36, 23 mesi e non 24), ed ho ottenuto una costosa riparazione alla scadenza dei primi 2 anni (smorzatore della catena di distribuzione, o qualcosa di simile)

Con la mia AR Giulia, pur avendo pagato a caro prezzo la estensione di garanzia 3° e 4° anno, ho dovuto penare non poco (18 mesi avanti - indietro dalle officine, 3 panne a bordo strada) per ottenere le necessarie riparazioni a spese FCA.

Ammetto che, alla fine, obtorto collo, i pezzi difettosi sono stati sostituiti, ma che fatica!

per il cloro (nel gasolio, perchè da 14 anni ho solo motori diesel) l'unica difesa è rifornire sempre presso gli stessi distributori...selezionati, pagare con bancomat e tenere le ricevute

PS la Toyota Aygo di mia madre (MY 2007, tenuta 11 anni) ad onor del vero non ha dato problemi e la vedo ancora girare (la macchina, non mia madre che è serenamente passata a miglior vita)
 
Ultima modifica:
avevo già letto qualcosa del genere, perchè, com'è messa? Pensavo fosse una cosa scontata che i livelli si deve poterli guardare senza troppi problemi...io nella punto 188 per essere sicuro al 100% devo illuminare con la torcia del telefonino attraverso la vaschetta

Beh sulla nuova Yaris oltre alla torcia ti serve fare un po' di contosioni viso che la vaschetta è imboscata dietro al radiatore e sotto il tubo dell'airbox e quindi è leggibile solo di traverso, senza poter leggere le tacche, considerando anche che il vano motore della Yaris è ben più affollato di quello della Punto.
E se è già un'impresa sulla Yaris berlina non oso immaginare sulla Cross che usa lo stesso telaio ma ha parafanghi più alti per cui il motore è più incassato.
 
Sulla corolla il vano motore è più ampio ma comunque ci si arriva meglio col telefono e il flash attivo
Screenshot_20220515_112438.jpg
 
Beh sulla nuova Yaris oltre alla torcia ti serve fare un po' di contosioni viso che la vaschetta è imboscata dietro al radiatore e sotto il tubo dell'airbox e quindi è leggibile solo di traverso, senza poter leggere le tacche, considerando anche che il vano motore della Yaris è ben più affollato di quello della Punto.
E se è già un'impresa sulla Yaris berlina non oso immaginare sulla Cross che usa lo stesso telaio ma ha parafanghi più alti per cui il motore è più incassato.
Quando leggo queste cose mi chiedo se il layout del vano motore in Giappone sia a carico del primo che passa in strada....
 
Beh se vuoi farci stare un 1.6, un motore elettrico, l'inverter, il condizionamento, tutta l'elettromeccanica varia in un vano minuscolo che già un 1.0 benzina ci sta stretto qualche compromesso lo devi accettare, del resto in condizioni normali non è che ci devi armeggiare molto intorno.
Se vuoi avere accesso ampio e comodo a tutto devi indirizzarti su macchine e motori diversi, non tanto come marchio ma come dimensioni.
Se ci avessero messo il sensore di livello (magari c'è, non lo so, nell'octavia del '11 c'era) non avresti avuto nemmeno bisogno di aprire il cofano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto