<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

Il maiale per sua natura non è una carne che fa molto bene al nostro organismo.
Non è vero, ha gli stessi identici pro e contro di tutte le carni rosse, e nel corso degli anni il miglioramento genetico dei suini ha ridotto di molto il contenuto in grassi saturi e colesterolo. Io non sono un grandissimo consumatore di carne, anche se mi piace molto, e di solito mangio carne bovina, preferibilmente chianina, ma uso abbastanza affettati equiripartiti tra suino e bovino. Però, se capita una bella grigliata mista con salsiccia, braciola e costicine....... tutta la vita.
 
Affermazione non giustificata da alcuno studio comparativo ad altre carni rosse
Esatto. E comunque, ricordiamoci sempre....
image-19.jpg

...sorvolando sulla traduzione in italiano...
 
90% è tantino..... diciamo 15-20? Come dicono i vecchi saggi del nordest, se te ghe mae de quel bon....
Se si tratta di malesseri riconducibili a disagi psicosomatici d'accirdissimo. Se sono disfunzioni organiche, infezioni, malattie sistemiche o peggio ancora oncologiche, o hai la chiave chimica, chirurgica o radiologica giusta, o non curi proprio nulla.

Non fraintendete, stavo parlando in specifico di effetti collaterali/efficacia di generici e non.

Se una buona fetta (non ricordo la percentuale ma era oltre il 30%) di chi ha ricevuto il placebo al posto del vaccino COVID ha riportato gli effetti collaterali del vaccino, sono convinto che fra il medicinale A (originale) ed il B generico vi sarebbero al 90% risultati analoghi del medicamento. Poi interviene il cervello che sa che è l'altra versione ....

Se un generico funzionasse in modo analogo solo nel 15 20% non avremmo i generici...
 
Ultima modifica:
Se una buona fetta (non ricordo la percentuale ma era oltre il 30%) di chi ha ricevuto il placebo al posto del vaccino COVID ha sviluppato gli effetti collaterali del vaccino
Senza andare nella polemica più volte repressa nel forum. Gli effetti collaterali, quelli organici, sistemici, funzionali accertabili e severi, sono paragonabili tra gruppo di studio e di controllo, ma ha poco a che vedere con l'effetto placebo. Quest'ultimo è legato, per esempio ad avvertire meno un dolore, sia che tu abbia assunto l'analgesico, che tu abbia preso acqua fresca.
 
Senza andare nella polemica più volte repressa nel forum. Gli effetti collaterali, quelli organici, sistemici, funzionali accertabili e severi, sono paragonabili tra gruppo di studio e di controllo, ma ha poco a che vedere con l'effetto placebo. Quest'ultimo è legato, per esempio ad avvertire meno un dolore, sia che tu abbia assunto l'analgesico, che tu abbia preso acqua fresca.
rileggendomi credo di aver usato un'altra volta un termine scorretto: "riportato" sostituisce "sviluppato" ;)
correggo il post.

Quindi riportare mal di testa, dolori o malessere - cose non strettamente misurabili.
Molti sintomi, un paio su tutti la diarrea o il vomito, sono facilmente originati da cause psicosomatiche.

Il corpo umano, a differenza delle macchine, ha risposte non lineari proprio a causa della capacità del nostro sistema nervoso di influire pesantemente anche sulla sua "chimica".
 
Ultima modifica:
Esatto. E comunque, ricordiamoci sempre....
image-19.jpg

...sorvolando sulla traduzione in italiano...
Va bene comunque, veicola il messaggio che è la dose che fa il veleno. La stessa medicina veicola veleni per la patologia ma anche per i tessuti sani, infatti il discrimine è il rapporto detrimento/beneficio, o come accade talvolta, non solo per modo di dire, si guarisce il paziente, ma lo si ammazza.
 
Ultima modifica:
Stasera piadina a casa di un amico e collega romagnolo.
Spero che il mio stomaco si sia rimesso abbastanza in sesto...
Ieri sera zuppa toscana di quelle pronte, con aggiunta di fagioli cannellini, e non ho avuto problemi di digestione. Però la dissenteria, senza Imodium, continua.
 
Stasera piadina a casa di un amico e collega romagnolo.
Dipende... dalla generosità del romagnolo a condire l'impasto, e dal ripieno.
La classica impastata con strutto e farcita con crudo, squacquerone e rucola è una cosa.
Un cascione, impastato con olio e imbottito di ricotta e spinaci è un'altra.
 
Se posso suggerire meglio quelle di soli legumi e/o cereali secchi, senza condimenti, glutammati vari e quelle già pronte in busta o surgelate, IMHO...
Vero ma poi vanno cucinate ... le altre in 5 minuti sono pronte.
Purtroppo noi la sera non troviamo il tempo per dedicarci anche alla cucina per il giorno successivo, se non con piatti veloci a base di pasta.
Quindi per variare, una volta la settimana, si va di zuppa pronta.
 
Dipende... dalla generosità del romagnolo a condire l'impasto, e dal ripieno.
La classica impastata con strutto e farcita con crudo, squacquerone e rucola è una cosa.
Un cascione, impastato con olio e imbottito di ricotta e spinaci è un'altra.

La mia piadina preferita è quella classica crudo, squacquerone e rucola, ma non so se lo squacquerone me lo posso già permettere...
 
Se posso suggerire meglio quelle di soli legumi e/o cereali secchi, senza condimenti, glutammati vari e non quelle già pronte in busta o surgelate, IMHO...

Noi prendiamo quelle pronte fresche, che infatti hanno una data di scadenza abbastanza ravvicinata.
Il condimento (olio evo ed eventualmente altri aromi) ce lo aggiungiamo noi.
 
Back
Alto