<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

Comunque stamattina sono tornato ad allenarmi all'aperto (che bello in questa stagione!) e devo dire che, nonostante tutto, sto ancora in buona forma.
Sensazione di fiacca quasi sparita, e sono pure riuscito a fare abbastanza bene diversi tipi di trazioni alla sbarra e agli anelli (e peso più di 80 kg...)
 
Preferirisco quelle secche e senza polvere. In quelle preparate ci sono migliorie per il sapore, tra i cosiddetti aromi, che non sempre sono un plus salutare, tipo preparati da soffritti, addensanti, esaltatori di sapidità, etcetcetc

Quelle pronte ovviamente sono molto più veloci e semplici da preparare (basta scaldarle!), ma certo non si possono mangiare tutti i giorni.
Comunque, per chi ha poco tempo da passare ai fornelli, meglio così che non mangiare mai piatti del genere, limitandosi a pasta e carne e poco più.
 
Comunque, per chi ha poco tempo da passare ai fornelli
Quelle di legumi e/o cereali cuociono in meno di 2h dall'inizio e 1h-1½ dall'ebollizione. Non serve altro che, a piacere aggiungere eventualmente patate o riso o pasta a fine cottura, olio e/o parmigiano al piatto. Preparata la domenica mattina dura tutta la settimana 3 si può anche congelare. Basta cuocere, senza impegno da chef.
 
Quelle di legumi e/o cereali cuociono in meno di 2h dall'inizio e 1h-1½ dall'ebollizione.

Ecco, tieni conto che a casa mia siamo io, che non ama stare ai fornelli, e mia moglie, manager e in questo periodo superimpegnata anche in attività extralavorative (spesso anche nel weekend) per cui 5 minuti ai fornelli sono già troppi...
 
Sono almeno 30 anni, che la carne di maiale, prodotta in allevamenti seri (ma lo stesso può dirsi per i bovini, andare a vedere la puntata di report di ieri per cogliere qualche sfumatura .. ), è sicura dal punto di vista alimentare, ed anche fin troppo magra.

Non detto per sentito dire ma per esperienza personale, anche se riflessa, nel settore.


Il maiale Padano....
Almeno quello che si trova qua....
Va benissimo da salumi.
Tolti 2 tagli,
tutto il resto,
e' immangiabile per la sua stopacciosita'.

Oggi, come dici,
e' davvero
( incrocia di qua, incrocia di la' ),
da carne di pessima reputazione,
diventata
una carne piu' che sana per quanto concerne grassi e colesterolo
 
Vero ma poi vanno cucinate ... le altre in 5 minuti sono pronte.
Purtroppo noi la sera non troviamo il tempo per dedicarci anche alla cucina per il giorno successivo, se non con piatti veloci a base di pasta.
Quindi per variare, una volta la settimana, si va di zuppa pronta.


Si possono cucinare, ANCHE quando si ha tempo....
Anzi, PERSINO meglio farle prima.
Diventano piu' buone il giorno dopo.
 
Ultima modifica:
Preferirisco quelle secche e senza polvere. In quelle preparate ci sono migliorie per il sapore, tra i cosiddetti aromi, che non sempre sono un plus salutare, tipo preparati da soffritti, addensanti, esaltatori di sapidità, etcetcetc

Comunque ho letto l'elenco completo degli ingredienti e non c'è niente che non va bene.
L'unica cosa che non mi convince è l'olio di semi di girasole, al terzultimo posto.

Piuttosto, ho seri dubbi su quello che usano nei ristoranti e nelle pizzerie, visto che spesse volte ne risento (anche a mangiare la pizza, sì).
 
Ultima modifica:
Sono un dirigente che sta fuori casa 12h/die 5 gg/sett e il sabato e domenica bada a 2 famiglie, spesa, commissioni, auto etcetcetc... e siamo tutti con seri problemi di salute... tanto per capirci scrivo dallo IEO...

Ognuno ha la propria situazione, le proprie abitudini e le proprie attitudini.
Né io né mia moglie siamo tipi da stare ai fornelli per più di dieci minuti, e di solito a casa mangiamo in maniera molto parca e semplice.
Eppure l'energia non ci manca, facciamo entrambi sport (mia moglie molto meno di me, visti i suoi impegni).
 
Sono un dirigente che sta fuori casa 12h/die 5 gg/sett e il sabato e domenica bada a 2 famiglie, spesa, commissioni, auto etcetcetc... e siamo tutti con seri problemi di salute... tanto per capirci scrivo dallo IEO...
Si possono cucinare, ANCHE quando si ha tempo....
Anzi, PERSINO meglio farle prima.
Diventano piu' buone il giorno dopo.

Faccio i complimenti a pi_greco. Io non ci riesco, anzi, noi non ci riusciamo.
Ed ho la fortuna che ci aiuta nel cucinare la figlia.
Perché non usciamo per svago, la spesa la si fa al volo ordinando prima, la tv si guarda due ore la sera. Eppure c'è sempre indietro un mare di roba da fare in casa: lavare. stirare, pulire, rassettare dentro e fuori in giardino. Poi dai genitori poco autosufficienti e sono altre due case da seguire...
Rari i fine settimana fuori casa. Ferie, via una settimane fino l'anno scorso e da quest'anno una ma a turno.

Non saremo capaci di organizzarci noi, lo ammetto.
 
Back
Alto