<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

Per me mangiare bene vuol dire semplicemente mangiare ciò che fa bene, viceversa mangiare male vuol dire mangiare ciò che fa male.

Per me mangiare "bene" significa mangiare ciò che mi piace (senza esagerare con le quantità).
Mangiare male significa mangiare "sempre" cose che fanno male, o mangiare cose di qualità scadente o cose scadute. Se le cose "buone" le mangi di tanto in tanto penso che si possa fare, tranne se si hanno patologìe conclamate dell'apparato digerente.
 
Ultima modifica:
nel tema particolare purtroppo sono abbastanza esperto ... in generale seguendo anziani con pluri-patologie (e paturnie) lo diventi per forza.

In particolare poi fra Dissenten e Imodium c'era stata la diatriba (alla voce paturnie) con mia madre che sosteneva il primo le creasse problemi mentre il secondo andava bene.

Quando ho letto il foglietto e capito mi son ben guardato dal dirglielo :D

Potrebbero cambiare gli eccipienti, e se non sbaglio c'è anche una certa variabilità nel contenuto di s.a... A margine, non è questo il caso, comunque la drug manager di casa mia (indovinate chi è...) non vuole assolutamente saperne di farmaci generici. E mi tocca pure darle ragione, visto che l'unica volta nella vita che una terapia mi ha fatto flop è stato proprio con un generico....
 
Ieri sera sono uscito con moglie, figlia e moroso della figlia. Il e lui ci siamo mangiati, prima un bel antipasto (lardo, crudo, spianata, coppa, 'nduja, formaggio, ecc.), poi una bella Fiorentina. Ho un po' di gastrite che tengo curata con dei gastro protettori. Per tutto il resto non posso lamentarmi, a parte che ogni tanto soffro di ernia iatale, ma con del Buscopan, passa. Quest'anno faccio i 63. Diciamo che non posso lamentarmi. Almeno finora:emoji_grin:Vedi l'allegato 22377 Vedi l'allegato 22378

Vabbè però pubblicare la foto della fiorentina dovrebbe essere proibito dalle regole del forum.
E' terrorismo alimentare nei confronti di chi oggi ha mangiato vegetariano...:emoji_cold_sweat:
 
Vabbè però pubblicare la foto della fiorentina dovrebbe essere proibito dalle regole del forum.
E' terrorismo alimentare nei confronti di chi oggi ha mangiato vegetariano...:emoji_cold_sweat:

Io evito di guardarla, vista la recente brutta esperienza.
Mi sa che per un bel po' non mangerò più carne rossa.
Tanto già ne mangiavo poca prima...
 
Potrebbero cambiare gli eccipienti, e se non sbaglio c'è anche una certa variabilità nel contenuto di s.a... A margine, non è questo il caso, comunque la drug manager di casa mia (indovinate chi è...) non vuole assolutamente saperne di farmaci generici. E mi tocca pure darle ragione, visto che l'unica volta nella vita che una terapia mi ha fatto flop è stato proprio con un generico....
diciamo che i generici sono un po' "modello base" quindi per esempio magari non hanno qualche accortezza che magari migliora l'azione o mitiga qualche effetto collaterale.

Nel 90% però (e mi includo nella categoria) sono convinto che è il ns cervello a fare la differenza più che il medicinale. ;)
 
diciamo che i generici sono un po' "modello base" quindi per esempio magari non hanno qualche accortezza che magari migliora l'azione o mitiga qualche effetto collaterale.

A me è capitato di provare un farmaco in gocce per il mal di testa.
Il generico ha un sapore tremendo.
Non so se dipende dal fatto che l'originale ha qualche aroma per coprire il saporaccio oppure se hanno fatto il generico volutamente disgustoso per non rovinare il mercato all'originale.
Sull'efficacia non saprei dire.
 
...

consiglio sempre di evitare la carne di maiale
...


upload_2022-5-3_6-29-14.png


Parole difficili da "digerire"

upload_2022-5-3_6-33-36.png


:emoji_innocent:
 
Lo spezzatino de musso (asino) è tipico di queste zone, difficile che lo trovi fuori dal basso Veneto
Tranquillo, si trova anche in basso Piemonte e nel pavese, oltre ad agnolotti, tapulone, salamini, stracotto, brasati etcetcetc pire sagre annesse e paesi con tanto di statua dedicata all'asino.
 
diciamo che i generici sono un po' "modello base" quindi per esempio magari non hanno qualche accortezza che magari migliora l'azione o mitiga qualche effetto collaterale.
Dici? A me non pare da quanto leggo sugli articoli. Conta moltissimo la purezza del principio attivo, ma, fino a prova contraria, dovrebbero essere a norma tutte le aziende produttrici. Forse i migliori che ho provato sono i farmaci dell'istituto farmaceutico militare.
 
Nel 90% però (e mi includo nella categoria) sono convinto che è il ns cervello a fare la differenza più che il medicinale
Se si tratta di malesseri riconducibili a disagi psicosomatici d'accirdissimo. Se sono disfunzioni organiche, infezioni, malattie sistemiche o peggio ancora oncologiche, o hai la chiave chimica, chirurgica o radiologica giusta, o non curi proprio nulla.
 
Ormai è equivalente alle altre.

Sono almeno 30 anni, che la carne di maiale, prodotta in allevamenti seri (ma lo stesso può dirsi per i bovini, andare a vedere la puntata di report di ieri per cogliere qualche sfumatura .. ), è sicura dal punto di vista alimentare, ed anche fin troppo magra.

Non detto per sentito dire ma per esperienza personale, anche se riflessa, nel settore.
 
Back
Alto