<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

Mi riallaccio a questa discussione, per esternare le mie impressioni di guida su questo modello.
Per due giorni ho questa auto come sostitutiva. Le primissime impressioni è che sia decisamente meno brillante rispetto alla versione precedente. Questa è nuova si, ma ha 14000 km.
Un altra notevole differenza è il consistente freno motore in rilascio in qualsiasi marcia.
Un dettaglio che un po stona è la mancanza della risalita automatica del vetro (c'è solo in discesa).
Per il resto non mi sembra cambiata.
 
Ho chiesto un preventivo ad un centro tuning con ottime recensioni, perchè non si limita ad un copia-incolla ma esegue interventi personalizzati e studiati anche per risolvere problemi specifici come il nostro.

Per avere un preventivo personalizzato mi chiede se
modello della centralina dell'attuale Ignis è uguale a quella delle Swift 2020/2021 (ovvero una Bosh MG1CS026).
Qualcuno saprebbe indicarmi come risalire al modello esatto della centralina? In internet non trovo informazioni, nel manuale non è riportato.

Il preventivo di spesa comunque dovrebbe essere di 400€ che è la stessa cifra che mi chiede Suzuki per l'estensione di garanzia (che non copre questo difetto di fabbrica) fino a 5 anni.

Grazie.
Grazie per l'informazione, arriva il caldo e il problema comincia ad accentuarsi di nuovo. Sono rassegnata, i vuoti ricominciano.
Adesso ho pure il sedile passeggero che scricchiola.
LucBi ci fai sapere come va con il centro tuning? È un problema insopportabile.
Grazie mille
 
LucBi ci fai sapere come va con il centro tuning? È un problema insopportabile.
Grazie mille
Ciao Jorjira,
io però aspetterò comunque la fine della garanzia dell'auto prima di rivolgermi al centro tuning per provare a risolvere il problema.

Prima di andare al centro tuning vorrei assicurarmi che la nostra centralina sia una Bosch MG1CS026 perché non riesco a trovare riscontro in internet. Ad oggi nessuno sito specifica il modello di centralina delle nostre Ignis.
 
Ciao Jorjira,
io però aspetterò comunque la fine della garanzia dell'auto prima di rivolgermi al centro tuning per provare a risolvere il problema.

Prima di andare al centro tuning vorrei assicurarmi che la nostra centralina sia una Bosch MG1CS026 perché non riesco a trovare riscontro in internet. Ad oggi nessuno sito specifica il modello di centralina delle nostre Ignis.
OK, grazie, mi pare che qualcuno nel forum ti ha risposto relativamente alla centralina....
 
Mi riallaccio a questa discussione, per esternare le mie impressioni di guida su questo modello.
Per due giorni ho questa auto come sostitutiva. Le primissime impressioni è che sia decisamente meno brillante rispetto alla versione precedente. Questa è nuova si, ma ha 14000 km.

È sostanzialmente come l'attuale Swift: il rapporto peso / potenza è peggiorato circa del 12% rispetto alla precedente 1.2 90cv e di conseguenza lo sono le relative prestazioni.

Per coloro che non hanno il problema dei vuoti (a mio parere non comune) resta comunque prestazionalmente migliore di tante concorrenti.
 
OK, grazie, mi pare che qualcuno nel forum ti ha risposto relativamente alla centralina....
Infatti! Ho risposto io!
La centralina Bosch MG1CS026 non ha nulla a che fare con la Ignis.
Gestisce i motori Suzuki 1.4 16v Boosterjet Hybrid; quelli che ritroviamo sulla Swift Sport, la Vitara e la S-Cross.
Il codice centralina si trova generalmente sulla scatola della centralina.
 
QUOTE="Gico66, post: 2783928, member: 67418"]Dovrebbe trovarsi accanto alla scatola dei fusibili (vano motore).[/QUOTE]

In foto la scatola dei fusibili (ho tolto il coperchio). Aiutatemi a capire quale sarebbe la centralina. Grazie!

Foto 1
IMG-20220423-WA0000.jpg


Foto 2
IMG-20220423-WA0001.jpg
 
In foto la scatola dei fusibili (ho tolto il coperchio). Aiutatemi a capire quale sarebbe la centralina. Grazie!
Non capisco perché tu abbia tolto il coperchio della scatola fusibili/relè?!

Il box della centralina, detta anche ECU o ECM, può essere color argento/grigio o nero:

Senza-titolo.png


motor-kontrol-modulu-ecu-nedir.jpg


Se non la trovi nel vano motore, è probabilmente situata dietro il vano portaoggetti o sotto al cruscotto (altezza pedali). Su alcune auto è nel tunnel centrale.
Comunque sia, un buon centro tuning dovrebbe sapere dove si trova la centralina e altresì come identificarla.
 
Ultima modifica:
Non capisco perché tu abbia tolto il coperchio della scatola fusibili/relè?!

Ho tolto il coperchio per essere sicuro che quella fosse la scatola dei fusibili visto che avevi scritto che "la centralina dovrebbe trovarsi accanto alla scatola dei fusibili" ma non trovavo nessuna centralina lì vicino.

Ho un ora di strada per andare al centro di tuning, mi piacerebbe scoprirlo in autonomia il modello di centralina.

Grazie comunque.
 
Ho tolto il coperchio per essere sicuro che quella fosse la scatola dei fusibili visto che avevi scritto che "la centralina dovrebbe trovarsi accanto alla scatola dei fusibili" ma non trovavo nessuna centralina lì vicino.
Sulla Suzuki Ignis con motore K12C è lì:

Suzuki-Ignis-Hybrid-43.jpg


Ed è così:

Senza-titolo.png
 
Nel motore K12D io non la trovo. Potrebbe essere forse questa incastrata tra il motore e il cruscotto lato passeggero? (Il connettore é marchiato Bosch)

IMG-20220426-WA0000.jpg
 
Salve a tutti
Avevo appena ordinato la nuova Ignis ma dopo aver appreso della problematica di questo thread e appurato che i freni , da tutte le prove fatte su strada, vanno ancora davvero troppo lunghi (anche con il solo guidatore, quindi non oso immaginare una emergenza in autostrada a pieno carico) ho disdetto l'acquisto (concessionario gentilissimo non ha fatto nessun problema).
Peccato perché è una delle pochissime auto che reputo quasi perfette. Ho fatto presente al concessionario che dei freni cosi sono troppo sottodimensionati e non possono essere sostituiti da Adas che oltre i 60km orari mostrano i loro limiti. Peccato davvero.
Ci sono novità sul problema da voi segnalato invece?
 
Back
Alto