<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 100 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sei sicuro? Proprio tutti?
Gli evasori non credo... a meno che non siano dei masochisti! :emoji_laughing:

Dipende da come la fai. Se per "lotta all'evasione" si intende sguinzagliare gli sgherri dello sceriffo di Nottingham a caccia dello scontrino del panettiere lasciando invariata una tassazione da strozzini, certo che non è molto popolare. Se si parla di una risistemazione generale del fisco rendendolo un po' più bilanciato, e nel contempo mettendo in atto un minimo di spending review, allora è diverso...
 
Invece è esattamente il contrario: proprio perchè le accise sono parte integrante della fiscalità generale, mi sembra evidente che uno squilibrio di tassazione in ogni comparto porta a una reazione che inevitabilmente sfocia in una contrazione dei consumi, quindi a una diminuzione dei redditi di chi è fornitore di quei consumi, quindi diminuzione di gettito da qualche altra parte. La lezione del superbollo, ancora presente come una zecca piantata nella carne del cane, o della scellerata Loden-tax sui posti barca non ha insegnato nulla?

credo di aver capito quello che dici, ma non perchè tu ti spieghi male ma perchè sono materie che mastico poco. Se la benzina costa troppo di rimando per forza di cose se ne consuma di meno e quindi sono di meno le entrate fiscali, se non ho capito male
 
Se la benzina costa troppo di rimando per forza di cose se ne consuma di meno e quindi sono di meno le entrate fiscali, se non ho capito male
Questa è la prima parte. La seconda è che magari le entrate da combustibili restano perchè compensate dall'aumento dei prezzi, ma calano le entrate per il mancato indotto (es: la gita al mare sostituita da sessione di sdraio in cortile).
 
perchè? gli evasori non votano?
Certo, ma un voto vale uno!

Ed essendo l'Italia un paese di "dipendenti", per definizione, forse, in questo caso, uno varrebbe uno e mezzo! ;)

Il mio comunque resta un discorso utopistico perchè, al di là di dichiarazioni di facciata, la guerra al sommerso non la fa (per davvero) nessuno!
 
Sei sicuro? Proprio tutti?
Gli evasori non credo... a meno che non siano dei masochisti! :emoji_laughing:
Naturalmente quando ho scritto tutti intendevo onesti e persone a cui il paese sta a cuore.

Per i "dipendenti" non dovrebbe nemmeno esserci il dubbio, dal momento che l'imposizione e la tassazione avviene a monte, e la busta paga ce lo ricorda tristemente ogni mese!
 
Uno degli effetti positivi del 110% era proprio questo, se non l'avessero implementato coi piedi...
Condivido perfettamente sia il pensiero iniziale che la fine.

Purtroppo l'applicazione che ne è seguita è stata, così pare, drammatica. E penso porrà serie questioni di sicurezza negli anni a venire (un ex collega che lavora in ambito para-edile mi ha detto che c'è richiesta assurda di manodopera a basso-bassissimo costo per cui non è richiesta alcuna esperienza, mi ha parlato di furgoni e pullman che settimanalmente portano avanti e indietro per l'europa, est soprattutto, squadre intere).
 
Dipende da come la fai. Se per "lotta all'evasione" si intende sguinzagliare gli sgherri dello sceriffo di Nottingham a caccia dello scontrino del panettiere lasciando invariata una tassazione da strozzini, certo che non è molto popolare. Se si parla di una risistemazione generale del fisco rendendolo un po' più bilanciato, e nel contempo mettendo in atto un minimo di spending review, allora è diverso...
Hai centrato il punto e il mio pensiero.

Più condivisione, meno tasse pro-capite, più controllo ma soprattutto più equità.

E' come il "rimettere a posto" serale della cameretta delle bimbe: alla fine dev'essere fatto, ma se la piccola si rifiuta tocca alla grande, che ovviamente se ne lamenta perchè ingiusto (il "casino" lo fanno entrambe). Noi interveniamo per fare in modo che entrambe, con la giusta e rispettiva INsoddisfazione, sistemino: un po' per uno non fa male (esclusivamente) a nessuno!

Tasse e contribuire al proprio paese è, idealmente, simile.
 
Rifornito stamattina a 1,76. Si trova anche qualche mezzo cent in meno, ma niente sotto 1,70. La finestra di Overton fuel edition sta trovando piena applicazione: tutti che parlano di boccata di ossigeno e sospiro di sollievo, dimenticando che....


....E che la bazza dura 30 gg....
O ti fai il cisternone in giardino....
O, alla fine, come diceva mamma:
" E' come dare una fragola a un orso "
 
Questa è la prima parte. La seconda è che magari le entrate da combustibili restano perchè compensate dall'aumento dei prezzi, ma calano le entrate per il mancato indotto (es: la gita al mare sostituita da sessione di sdraio in cortile).

ma quello che teorizzi tu è che più combustibile si mette , perchè abbassando le accise si spingerebbe quello, e più saremmo contenti perchè avremmo più entrate fiscali e anche più modo di muoverci e far girare i soldi, a mia modesta opinione resta questa una società modellata proprio sul fatto che ognuno si può muovere a piacimento senza limiti che detta cosi sarebbe una cosa positiva ma poi in realtà nasconde altri mille problemi, che poi è la società che abbiamo avuto fino ad ora e che stiamo vedendo che si regge su equilibri sottili e spesso non dipesi da noi e ci si mette un attimo a farla crollare
 
ma quello che teorizzi tu è che più combustibile si mette , perchè abbassando le accise si spingerebbe quello, e più saremmo contenti perchè avremmo più entrate fiscali e anche più modo di muoverci e far girare i soldi, a mia modesta opinione resta questa una società modellata proprio sul fatto che ognuno si può muovere a piacimento senza limiti che detta cosi sarebbe una cosa positiva ma poi in realtà nasconde altri mille problemi, che poi è la società che abbiamo avuto fino ad ora e che stiamo vedendo che si regge su equilibri sottili e spesso non dipesi da noi e ci si mette un attimo a farla crollare

No, non intendevo questo ("muoversi senza limiti"), ma nemmeno chiudersi in casa. Tra il bianco e il nero ci sono 254 grigi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto