<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra l’altro questo bonus dovrebbe durare solo 1 mese o poco più, non possiamo permettercelo per un anno, sperando che i prezzi tornino su valori accettabili. Oltre i 2 euro comincia ad essere pesante (parlo in generale, non per me che la macchina la uso max. 1 volta la settimana).
Al massimo possiamo sperare che tolgano le accise per la guerra in Abissinia e il terremoto del Belice…….

non è che me ne intendo ma da quanto ho capito questo sistema di rimodulazione delle accise sulla base dell'aumento del prezzo alla pompa era stato studiato da tempo perchè va a lavorare sull'extra gettito che proprio gli aumenti portano, quindi in teoria non va togliere risorse o fare deficit, sono a dirla in parola povera soldi in più che entrano nelle casse dello stato.
Sempre da ignorante, ma le accise che hanno come motivazione al guerra in Abissinia ormai hanno solo come cappello quella denominazione, non credo che vengano più usate per motivi legati a quell'evento, vengono utilizzate per altri scopi, è giusto un problema di denominazione da quanto mi sembra di capire.
 
Non lo hanno più dal 1995, data in cui è entrata in vigore una riforma generale delle accise

come immaginavo anche non avendo molte conoscenze in materia....ma ufficialmente quelle accise hanno sempre quella denominaizone? no perchè mi sembra un elemento fuorviante
 
Repsol 1,69 per entrambi i carburanti,30 cent tondi tondi in meno.
Esso non mi ricordo ma mi pare che abbia calato di meno,forse 20 centesimi.
 
Oltre i 2 euro comincia ad essere pesante
è già pesante a 1,50, o meglio, pesante abbastanza per sottrarre risorse ad altre spese, dato che, checchè se ne dica, il costo del carburante di solito è poco o per nulla comprimibile. E comunque, dato che l'unico risparmio che si può attuare sull'uso dell'auto è quello legato a viaggi non legati a lavoro o altra necessità, ne consegue che fermando l'uso "ludico" ci va di mezzo tutto il comparto legato a questo. Per capirci, io posso anche non andare al mare la domenica per tenere dieci litri di gasolio per il lunedì, però l'ombrellone che avrei occupato resta vuoto, il baretto sulla spiaggia non vende i relativi caffè e gelato, la pizzeria sul lungomare fa due o tre pizze, bibite, coperto e caffè in meno. Poi se dare un'ulteriore mazzata all'economia per tenere alte le accise è conveniente per le casse dello stato lo decideranno loro, se no alla Bocconi cosa ci sono andati a fare, a pulire i gabinetti?
 
come immaginavo anche non avendo molte conoscenze in materia....ma ufficialmente quelle accise hanno sempre quella denominaizone? no perchè mi sembra un elemento fuorviante
Non più, dal 1995 è per l'appunto previsto che sulla benzina si applica un'accisa pari a x euro ogni mille litri, allo stesso modo per gasolio, Gpl, birra e altro ancora. Un po' come l'Imu sulla seconda casa, sebbene si tratti di tributi tecnicamente diversi
 
Non più, dal 1995 è per l'appunto previsto che sulla benzina si applica un'accisa pari a x euro ogni mille litri, allo stesso modo per gasolio, Gpl, birra e altro ancora. Un po' come l'Imu sulla seconda casa, sebbene si tratti di tributi tecnicamente diversi

grazie mille, tutto chiaro
 
è già pesante a 1,50, o meglio, pesante abbastanza per sottrarre risorse ad altre spese, dato che, checchè se ne dica, il costo del carburante di solito è poco o per nulla comprimibile. E comunque, dato che l'unico risparmio che si può attuare sull'uso dell'auto è quello legato a viaggi non legati a lavoro o altra necessità, ne consegue che fermando l'uso "ludico" ci va di mezzo tutto il comparto legato a questo. Per capirci, io posso anche non andare al mare la domenica per tenere dieci litri di gasolio per il lunedì, però l'ombrellone che avrei occupato resta vuoto, il baretto sulla spiaggia non vende i relativi caffè e gelato, la pizzeria sul lungomare fa due o tre pizze, bibite, coperto e caffè in meno. Poi se dare un'ulteriore mazzata all'economia per tenere alte le accise è conveniente per le casse dello stato lo decideranno loro, se no alla Bocconi cosa ci sono andati a fare, a pulire i gabinetti?

però da come scrivi sembra che le accise abbiano una vita loro e devono mangiare, magari con le accise ci si paga un parte di sanita, una parte di istruzione o altre servizi.
 
Senza troppo sconfinare in "politica" e schieramenti, possiamo serenamente riconoscere che in tanti, da tutte le parti, gridano "togliamo questa tassa, togliamo l'altro balzello, defiscalizziamo, riduciamo, via il bollo, giù le accise, niente tasse sulla casa, ecc..." ma alla fine si devono recuperare X miliardi di euro ogni anno, per pagare la macchina dello stato.

E il cosa componga questo X, è importante, personalmente, fino a un certo punto. Quel che è certo è che siamo in un "equilibrio instabile" sotto quel profilo e soldi ne mancano sempre.

Ci fosse stato uno, ma uno soltanto, che non solo dicesse "lotta dura all'evasione" ma lo facesse DAVVERO, penso che l'avremmo votato tutti, al di là del "colore".

Posso comprendere le difficoltà di imprenditori e professionisti nel pagare tasse altissime sulle imprese e sul lavoro, ma il "merito" è più di chi non le paga (e di chi non le "cerca") piuttosto che dei dipendenti di ogni ordine e grado che ogni mese, in busta, vedono il lordo e masticano amaro leggendo il netto e vanno a "limare" consumi tagliando il superfluo.

Le accise, per conto mio, sono semplicemente una delle tante cose brutte ma necessarie perchè tutto possa funzionare, almeno un po'.

"NON DI SOLO PANE VIVE L'UOMO" e "PANEM ET CIRCENSES", rispettivamente più o meno spirituali/religiose... E ci erano già arrivati migliaia di anni fa...
 
però da come scrivi sembra che le accise abbiano una vita loro
Invece è esattamente il contrario: proprio perchè le accise sono parte integrante della fiscalità generale, mi sembra evidente che uno squilibrio di tassazione in ogni comparto porta a una reazione che inevitabilmente sfocia in una contrazione dei consumi, quindi a una diminuzione dei redditi di chi è fornitore di quei consumi, quindi diminuzione di gettito da qualche altra parte. La lezione del superbollo, ancora presente come una zecca piantata nella carne del cane, o della scellerata tassa sui posti barca non ha insegnato nulla?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto