<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è anche un'altra "questione" la fiducia nel gestore
Quel parametro il gestore, nel mio caso, se lo gioca con un solo "mezzo pieno", se ho riscontro negativo dalla gestione del medesimo, come minimo non mi vede più, nemmeno con le telecamere CC, se ho prova che sia peggio, si becca anche una richiesta di risarcimento.
 
il sito governativo recentemente rinnovato https://carburanti.mise.gov.it/ospzSearch/home

o altri siti ed app commerciali. Ci sono anche dei gruppi autocotituitisi sui social, alcuni anche motocostituitisi.

Il parametro distanza da un punto è tra quelli utilizzabili, come tanto motori di ricerca per comprare dalla lavatrice all'auto d'occasione.

Il sito del MISE lo conosco, è utile ma non può creare dal nulla un distributore low cost. Quindi, ripeto: l'unico distributore sotto i due euro nella mia zona si trova a oltre 20 km da casa mia, e nella direzione opposta a quella che percorro. Quale sarebbe un altro modo molto più comodo e immediato per trovare qualcosa che non c'è?
 
C'è anche un'altra "questione" la fiducia nel gestore, che non sia un "trafficone" che allunga i carburanti o che l'impianto sia vecchio e non garantisca la qualità, che con le auto attuali costerebbe migliaia di euro per il ripristino, per inseguire un risparmio risibile.

Per quello ci sono le recensioni su Google Maps.
D'altra parte, quando viaggi, o ti fidi ciecamente di un distributore sconosciuto o controlli le recensioni.
 
con le auto attuali costerebbe migliaia di euro per il ripristino
Limitandomi al diesel, qualche pieno meno fortunato l'ho fatto, ma mai danni da ripristino, e sto parlando di quasi A/R terra-luna e oltre 30mc di gasolio.
Con la benzina solo una volta (circa 40 anni fa) trovai sabbia nel serbatoio, ma non posso escludere sia stato un sabotaggio di qualche simpaticone.
Con il GPL volli premiare con un pieno un nuovo distributore sulla 131 Carlo Felice, invece, poco prima di Porto Torres, il motore iniziò a inghizzare, sintomi da aver imbarcato un po' d'acqua, passato a benzina per imbarcarmi, allo sbarco a Genova, ha ripreso ad andare normalmente.
In genere i pieni o rifornimenti che fanno danni, sono quelli eseguiti a serbatoio vuoto, se il pieno sfortunato, lo diluisci, fa meno danni.
 
Quale sarebbe un altro modo molto più comodo e immediato per trovare qualcosa che non c'è?

probabilmente nessuno se non quello di sacrificarsi e andare a fare il pieno a quello più lontano anche per dare un messaggio a quello che ti sta vicino , ma è un operazione che dovrebbero fare in parecchi perchè se no non ha molto senso. Altrimenti ci si rassegna e si mette la benzina a quello che sta vicino ovviamente accettando la speculazione di questo
 
probabilmente nessuno se non quello di sacrificarsi e andare a fare il pieno a quello più lontano anche per dare un messaggio a quello che ti sta vicino , ma è un operazione che dovrebbero fare in parecchi non è perchè se no non ha molto senso.

...e se lo fanno in parecchi aumenta il consumo complessivo.
 
però cosi il distributore vicino se comincia ad avere una perdita di clienti cerca di abbassare il prezzo, ma capisco che è un operazione tutta teorica e anche difficile da realizzare .

E anche poco efficace, è una vita che ci sono differenze anche notevoli tra distributori vicinissimi e nessuno ha mai chiuso bottega per mancanza di clienti. Dovrebbero appunto praticarla tutti, ma finisce per essere antieconomica quando le differenze sono di pochi cent.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto