A livello globale però lo smart working, che ha tolto giro d'affari a bar/ristoranti di lavoro, ha "restituito" quanto non speso a tante famiglie italiane.
Mentre io sono più o meno sempre andato (comunque ho auto aziendale e mensa rimborsata), la mia dolce metà è stata in smart working "variabile" negli ultimi 24 mesi.
In questo periodo è andata in ufficio tra un terzo e metà dei gg lavorativi ed è vero che il suo stipendio non è cambiato ma è anche vero che ogni giorno in cui non è andata in ufficio ha risparmiato 5€ di mensa e 65 km in gasolio (semplificando sono altri 5€).
Spannonetricamente, in due anni, le/ci sono rimasti in tasca un paio di migliaia di € (10€ al giorno x 200gg), forse un pelo di più che però abbiamo già deciso di rimettere in circolo prenotando facendoci un po' di giorni di relax e vizi in montagna, a giugno, dopo la fine delle scuole.
Alcune famiglie di amici e conoscenti hanno "evitato di spendere" cifre ben superiori alle nostre (entrambi in smart working o, anche solo uno, ma con percentuali di lavoro da remoto prossime al 100%).