<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia, febbraio: -22.6% | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia, febbraio: -22.6%

la Nissan tanti anni fa ha avuto il coraggio di sostituire la Almera con la Quasquai, in questo è stata lungimirante. Hanno tenuto la Micra ma in italia il botto l'ha fatto la Juke
L'avevano fatto col quashai non con la juke.
Ora sono in declino ma 10/15 anni li avevano fatti alla grande
 
A proposito di segmento C costose, su QR di febbraio (si, sono arretrato di 1 mese, num. di marzo non ancora arrivato...) sto leggendo la prova su strada della Peugeot 308 MY 2022 (toh, non è un crossover), e la versione top, ibrida da 225 cv "di sistema", costa di listino 43.450 euro.

E' lunga 4.37 m. (e ha un bagagliaio di meno di 300 litri...), quindi è inequivocabilmente una segmento C, anche se ha accessori da D come i sedili elettrici e in pelle, riscaldati e "massaggianti", nonchè ADAS da livello 2. E' una premium? Non so, ma come prezzo sicuramente si, e fornisce un'idea di dove siano arrivati i prezzi delle segmento C, soprattutto se ibride PHEV.
 
Ultima modifica:
Cmq il segmento C in Italia non è affatto calato come quota negli ultimi anni.
Poi ok unrae nel c mette 500x renegade e ecosport....
 
Il segmento che è calato di più da inizio anno è A, B in aumento C poco meno D poco più.
anche facendo un confronto pre pandemia?
la mia impressione è che quello calato maggiormente dal pre covid sia il B che era anche il segmento maggiore fino a pochi anni fa oggi soppiantato dal segmento A.
Nel segmento C spesso ci si mettono i nuovi suv e cross over su base B per cui andrebbero uniformati i conteggi ma la mia impressione è che anche questo sia calato molto rispetto al pre covid ed oggi faccia numeri veramente molto bassi in valore assoluto.
Il D di oggi ed ancora più con l'elettrificazione futura avrà prezzi irraggiungibili per la stra grande parte del mercato
 
Cmq il segmento C in Italia non è affatto calato come quota negli ultimi anni.
Poi ok unrae nel c mette 500x renegade e ecosport....

gennaio '22 su gennaio '21 è calato di un 30% senza contare che per me sono qua conteggiati diversi modelli che non sono C.
Se inizi a togliere Renagade, 500X, Ecosport e T-Roc il crollo è notevole

upload_2022-3-7_14-44-1.png


https://www.quattroruote.it/news/me...er carrozzeria gennaio 2022_61f9398c7ac68.pdf
 
gennaio '22 su gennaio '21 è calato di un 30% senza contare che per me sono qua conteggiati diversi modelli che non sono C.
Se inizi a togliere Renagade, 500X, Ecosport e T-Roc il crollo è notevole

Vedi l'allegato 21684

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2022/02/01/mercato_auto_italia_gennaio_2022/_jcr_content/content/article_attachment_1317780417/file.res/11 Top 10 per carrozzeria gennaio 2022_61f9398c7ac68.pdf

Dal primo prospetto del link di Quattroruote si vede come nel 2022 rispetto al 2021 ci sia stato un "cambio passo" dei crossover/suv nei confronti delle berline........dal sostanziale pareggio sono passati a un notevole vantaggio.

- 2021 - top 10 gennaio: berline circa 63.000 - crossover/suv circa 62.000
- 2022 - top 10 gennaio: berline circa 45.000 - crossover/suv circa 56.000
 
anche facendo un confronto pre pandemia?
la mia impressione è che quello calato maggiormente dal pre covid sia il B che era anche il segmento maggiore fino a pochi anni fa oggi soppiantato dal segmento A.
Nel segmento C spesso ci si mettono i nuovi
Tante sensazioni pochi dati concreti.
Cmq panda ha sostituito per molti punto/gpubto, ma il B ha retto grazie ai crossover
 
Un dato è certo: le top 10 (sia berline che crossover/suv) sono quasi tutte dei segmenti A e B. Unica segmento C in classifica top 10 (su 20 macchine) è la Peugeot 3008.
A conferma che in Italia dominano ancora i segmenti A e B.
 
sono andato a controllare ed è proprio come dicevo
2019 pre covid il segmento C ha fatto 653.000 pz, nel 2020 439.000 che calano ancora a 433.000 nel 2021.

fa il 30/35 % in meno

Vedi l'allegato 21687
Vedi l'allegato 21688

Mi sembra che si tratti di segmento C complessivo (sedan, hatchback, SW, crossover e suv) giusto? Quindi classificazione UNRAE e non Quattroruote. Quindi era giusta la mia valutazione di aumento del segmento B a scapito del segmento C.
Peraltro anche Bond aveva parlato di "B in aumento". Poi il fatto che le B siano lunghe quanto le C di 10 anni fa è scontato, si sa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto