<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non avevo capito cosa volevi dire tu, io intendo gente che spende cifre importanti per una macchina e poi al primo problema non ha i soldi per ripararla, quindi meglio spendere meno e tenere da parte qualcosa per gli imprevisti, figuriamoci che c'è gente che è in difficoltà per cambiare le gomme...un discorso in generale!!

Questo è dovuto principalmente al fatto che oggi con le formule Pay per Drive e similari uno può acquistare auto che prima se le poteva permettere solo se aveva i soldi, se no rimanevano li dove le aveva viste : in esposizione.
Ma da un lato se fatto con oculatezza è comunque un buona opportunità soprattutto se ti cambiano le esigenze o non puoi contare su un lavoro duraturo, peccato però che la maggior parte della gente spara alto facendo il "goss" (gozzo) e poi quando si trova davanti 800 euro di gomme si trovano in difficoltà.
 
pensate che sia una buone soluzione?
e sarebbe meno dispendiosa della Blusuper

Il problema è vedere la resa di quel additivo, la benzina è costante perchè e sempre presente, l'additivo agisce nel primo pieno e secondo se non arrivi in riserva sparata ma poi sparisce. L'additivo serve più che altro a tenere puliti tutti i componenti dell'alimentazione. Il che non è male ma allo scopo "cloro" non serve a meno che non metti l'additivo in coincidenza con il pieno clorato... forse te la cavi....
 
Il problema è vedere la resa di quel additivo, la benzina è costante perchè e sempre presente, l'additivo agisce nel primo pieno e secondo se non arrivi in riserva sparata ma poi sparisce. L'additivo serve più che altro a tenere puliti tutti i componenti dell'alimentazione. Il che non è male ma allo scopo "cloro" non serve a meno che non metti l'additivo in coincidenza con il pieno clorato... forse te la cavi....
magari lo si può fare ogni 2/3000 chilometri, più o meno 4-5 pieni e sperare bene...
 
magari lo si può fare ogni 2/3000 chilometri, più o meno 4-5 pieni e sperare bene...

Il mio consiglio rimane sempre lo stesso, fare benzina sempre nello stesso posto. Poi se capita di dover rifornire per forza altrove allora scegliere, come dice i-gino, carburanti "premium" da filiere controllate dove la criminalità organizzata ha più difficoltà a adulterare.
 
Il mio consiglio rimane sempre lo stesso, fare benzina sempre nello stesso posto. Poi se capita di dover rifornire per forza altrove allora scegliere, come dice i-gino, carburanti "premium" da filiere controllate dove la criminalità organizzata ha più difficoltà a adulterare.
Si alla fine penso che sia la soluzione più giusta…comunque proverò dal day 1 con benzina più prestazionale e poi vediamo se alla lunga può essere una soluzione aspettando di vedere se per miracolo con la Cross hanno modificato qualcosa….anche se ne dubito
 
Su carburanti "speciali" il produttore mette la faccia, quindi obbliga il gestore della pompa ad adottare certe precauzioni, tra cui una cisterna mai usata in precedenza per altri carburanti.

metà della mia famiglia abita in una piccola provincia del lazio, in quei posti dove tutti sanno di tutto... beh ti dirò sono più multati quelli delle compagnie di bandiera che le pompe bianche... e queste cose neppure arrivano sui giornali locali... perché i primi sono gestori e debbono arrotondare i secondi sono quasi semrpe soci o proprietari

perciò per come funziona questa italia, non è il marchio a metterti al riparo ma la fiducia che riponi nel benzinaio o cmq nel distributore che conosci da sempre
 
Certamente questo è tutt’altro che certo…acquistare un auto e dover anche aver “paura” di dove far rifornimento mi fa rabbia…

cmq roma è piena zeppa di toyota ibride (in particoalr modo ora c'è un'esplosioen di yaris GF GG) e non vedo queste migliaa di eprsone a bordo strada n'è con l'egr rotta e neppure col termico acceso che non vuole sapere di spegnersi...

forse, a volte gridare al lupo al lupo su un social fa effetto cassa di risonanza che non sempre combacia con la realtà
 
Vedo che la discussione è andata avanti molto (poi recupero l'articolo su QR)
p68 nr. di settembre

... ma mi chiedevo, è mai stata fatta una verifica sui carburanti? Qualcosa di concreto intendo, ufficiale, dove si ha l'evidenza della presenza di cloro negli stessi?

quando ci sono segnalazioni di adulterazione, partono indagini specifiche
Una curiosità, ma quando vengono eseguiti i controlli sulle pompe (quei tagliandini verdi che mettono), esattamente cosa controllano? Controllano il funzionamento della pompa o anche dei carburanti (che immagino servirebbe a poco, dato che comunque potrebbero cambiarlo dopo il controllo)?

di prassi sono controlli fiscali, e ci si limita a verificare che quanto erogato sia corretto con quanto indicato dalla pompa.

C'è una distribuzione geografica di queste problematiche?

più o meno affligge un po' tutta l'italia, ci sono stati dei vertici nel basso lazio in alcune zone della sicilia e della campania ma anche al nord treviso nel bolgnese (la sig.ra che fa da testimone nell'articolo con la rav danneggiata è di bologna)
(immagino sia difficile dirlo, ma presumo che in linea di massima la maggior parte tenderà a muoversi sempre almeno all'interno della stessa provincia o delle province limitrofi).

ma guarda queste cose son gestite da associazioni criminali, organizzate e ramificate sul territorio a volte su scala europea, non è che è la ditta sotto casa che sversa il cloro nel distributore difronte...

ed è per questo che è semrpe più difficile scoprire chi fa cosa e in quel parte della filiera accade

poi io ovviamente di queste cose non sono pratico, ma presumo che i crburati possano avere un minimo di impurità tollerabili per legge e sicuramente con questi sversamenti cercheranno di stare semrpe dentro i limiti, a volte esagerano e si rompono le egr.
 
Colpo di scena: su un gruppo FB dedicato alla Clio ibrida leggo proprio adesso un post inquietante di un ragazzo che ha avuto l'auto in officina 6 volte in 6 mesi di vita e alla sesta volta si è visto presentare un conto da 2700 euro per rottura valvola EGR, causato da benzina contaminata da cloro.
 
cmq roma è piena zeppa di toyota ibride (in particoalr modo ora c'è un'esplosioen di yaris GF GG) e non vedo queste migliaa di eprsone a bordo strada n'è con l'egr rotta e neppure col termico acceso che non vuole sapere di spegnersi...

forse, a volte gridare al lupo al lupo su un social fa effetto cassa di risonanza che non sempre combacia con la realtà

si certo vero è che fa molto più rumore 3/4 casi negativi che 100 positivi privi di problemi ma chiaro che un po' fa riflettere
 
Colpo di scena: su un gruppo FB dedicato alla Clio ibrida leggo proprio adesso un post inquietante di un ragazzo che ha avuto l'auto in officina 6 volte in 6 mesi di vita e alla sesta volta si è visto presentare un conto da 2700 euro per rottura valvola EGR, causato da benzina contaminata da cloro.

Io non voglio passare per quello "ve l'avevo detto" ma se è così questo dimostra che per raggiungere una alta efficienza si usano materiali che sono facilmente degradabili da agenti chimici nocivi.
Secondo me il vero colpo di scena non è la rottura della valvola per il cloro ma le ben 1100 euro in più rispetto al più grave guasto della valvola registrato in Toyota (1600 euro) per lo stesso problema.
 
Buongiorno a tutti!

Io ho una Suzuki Swift 1.2 Hybrid del 2019 e con 2.900 km.
Ho anch'io un problema con la valvola EGR e altresì con il radiatore EGR. Tutto è nato quando mi sono accorto che dallo scarico fuoriusciva condensa rugginosa. Anche a qualcuno di voi è successa la stessa cosa?
Ho portato l'auto presso l'officina Suzuki. Il capo officina mi ha spiegato che la causa della condensa rugginosa era da imputare al precoce deterioramento del radiatore EGR e alla valvola EGR. Non ha fatto cenno ad un probabile uso di benzina adulterata. Per mia fortuna la Suzuki sostituirà gratuitamente entrambi gli elementi (l'auto è ancora in garanzia).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto